News

SPAC AI Schematics Generator: il nuovo modulo per schemi elettrici con intelligenza artificiale

in collaborazione con SAVE News

Chi progetta impianti di automazione lo sa: trasformare dati di dotazione in schemi elettrici richiede tempo, competenze avanzate e attenzione costante agli standard tecnici. SDProget ha deciso di ribaltare questa dinamica, introducendo un modulo che cambia radicalmente il processo: si chiama SPAC AI Schematics Generator ed è il primo strumento che genera automaticamente schemi elettrici partendo da input tecnici di base, grazie a un motore di intelligenza artificiale sviluppato internamente.

Non si tratta di un plug-in esterno né di un'imitazione dei tool no-code. Questo modulo nasce dall'esperienza concreta di progettisti e integra un set di regole specifiche del settore industriale, con l'obiettivo di fare ciò che finora non si poteva fare: passare dalla dotazione al disegno tecnico, saltando l'intermediazione manuale.

Entriamo nel dettaglio delle sue caratteristiche.

Funzionalità principali di SPAC AI Schematics Generator
Il modulo introduce una serie di funzionalità pensate per rendere la progettazione elettrica più semplice, veloce e precisa:

Generazione automatica di schemi. Tramite l'inserimento dei parametri principali del macchinario, il modulo è in grado di generare uno schema elettrico completo in pochi istanti, riducendo drasticamente i tempi di avvio progetto.
Dimensionamento intelligente dei componenti. L'intelligenza artificiale analizza le specifiche tecniche e operative, selezionando e dimensionando PLC e altri componenti elettrici in modo ottimale, secondo le esigenze del progetto.
Automazione che si basa su regole ingegneristiche. Grazie all'integrazione di regole specifiche del settore, ogni schema generato non solo rispetta gli standard normativi, ma ottimizza costi, spazi e prestazioni.
Personalizzazione e modifica. Gli schemi che vengono generati possono essere modificati e arricchiti con i comandi avanzati di SPAC Automazione, caratteristica che offre la massima flessibilità per l'utente.

I vantaggi del modulo SPAC AI Schematics Generator
L'adozione del modulo SPAC AI Schematics Generator comporta vantaggi concreti. L'impatto è duplice. Da un lato, chi ha esperienza può eliminare le attività ripetitive e concentrarsi sulle fasi critiche. Dall'altro, chi non è un esperto CAD può generare schemi coerenti e funzionali, accedendo a una qualità progettuale che prima richiedeva anni di formazione.

Ecco i vantaggi più concreti:

Diminuisce drasticamente la redazione degli schemi iniziali.
Riduce gli errori umani, grazie alla coerenza delle regole incorporate.
Maggiore accessibilità al disegno tecnico, anche in aziende dove l'ufficio elettrico è snello o dove si lavora su commessa.
Possibilità di personalizzazione completa, con il supporto di tutti i comandi e strumenti SPAC per il raffinamento finale.

SPAC AI schematics generator lavora in sinergia con tutto l'ecosistema SPAC
Il nuovo modulo è completamente integrato con il software SPAC Automazione, incluso il motore AutoCAD OEM e tutti i moduli già presenti nel pacchetto.

Cosa significa? Questa integrazione consente:

Una fluidità operativa senza interruzioni tra il modulo AI e le funzioni avanzate di SPAC Automazione;
L'utilizzo di librerie, comandi e tool già presenti nel software;
La possibilità di inserire lo schema generato direttamente in progetti complessi, mantenendo coerenza e compatibilità tra i moduli.

In sintesi, è un'estensione naturale per chi già lavora con SPAC, ma anche una porta d'ingresso intelligente per chi vuole iniziare a progettare senza compromessi.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 01 luglio 2025

Richiedi informazioni a SDProget Industrial Software

News

I vantaggi dell'EPS bianco e grafitato per la prima volta nella tecnologia radiante: REHAU presenta i nuovi pannelli RAUTHERM SPEED e VARIONOVA TECH

La divisione Building Solutions di REHAU, azienda leader nello sviluppo di soluzioni per la climatizzazione evoluta degli edifici, aggiorna la sua...

Nuova linea di prodotti: Panel PC Meteor Lake PS di Cincoze

Contradata presenta gli ultimi Panel PC industriali basati sulla piattaforma Meteor Lake P lanciati da Cincoze, ampliando la gamma di prodotti Display...

La nuova versione della norma ISO 14119 descrive lo stato dell'arte della tecnica - Assistenza in ambito normativo per ripari mobili sicuri

L'organizzazione ISO ha emanato la nuova versione della norma ISO 14119 "Sicurezza del macchinario - Dispositivi di interblocco associati ai ripari"....

Continuità alla guida di Assoclima: Marchesini riconfermato Presidente

Assoclima orienta il nuovo biennio su transizione energetica, rafforzamento industriale, sinergie di filiera e inclusione delle fasce vulnerabili

Rinnovabili in Italia: crescita sostenuta, ma obiettivi 2030 ancora lontani

Il report del Polimi ha evidenziato segnali positivi nel ritmo delle installazioni, ma anche limiti normativi e infrastrutturali che mettono a rischio...

Energia: MASE, "Energy release 2.0" approvato dalla Commissione UE

Il ministro Pichetto: "Sosteniamo l'industria e acceleriamo sulla transizione, confronto costruttivo con Commissione".

Segnalazione Modulare con Controllo via Ethernet e Protocolli Universali Serie LR5-LAN

La nuova serie LR5-LAN di PATLITE porta la segnalazione industriale nel mondo Ethernet. Con supporto ai protocolli Modbus/TCP, HTTP(S) e Socket,...

Schneider Electric fornisce soluzioni per la sicurezza l'automazione e la gestione dell'energia per la Superstrada Pedemontana Veneta

Schneider Electric, leader nella digitalizzazione della gestione dell'energia e dell'automazione, grazie alla sua gamma di soluzioni contribuisce alla...

Presentata a Carugate Est la prima delle 5 stazioni a idrogeno realizzate da Cpl Concordia

Si è tenuta a Carugate Est la presentazione della prima delle cinque stazioni di rifornimento a idrogeno commissionate da Milano Serravalle - Milano...

SPAC AI Schematics Generator: il nuovo modulo per schemi elettrici con intelligenza artificiale

Chi progetta impianti di automazione lo sa: trasformare dati di dotazione in schemi elettrici richiede tempo, competenze avanzate e attenzione...