Articolo
Sicurezza e transizione ecologica per l'Oil&Gas e l'industria di processo
Il tema della transizione ecologica, ovvero dello sviluppo sostenibile e connesso alla decarbonizzazione, permea la società
e impone obiettivi (anche inseriti nel PNIEC) in termini appunto di decarbonizzazione, efficienza energetica e sostenibilità.
Tematiche che restano inscindibilmente legate alla sicurezza degli impianti. L'industria petrolifera e del gas sta intraprendendo da tempo iniziative significative per diventare più sostenibile, riducendo le emissioni e migliorando l'efficienza delle sue operazioni. Ad esempio una corretta manutenzione degli impianti garantisce la sostenibilità delle operazioni relative a gas e petrolio, anche attraverso soluzioni di economia circolare: la manutenzione e l'aggiornamento tecnologico degli impianti non solo ne migliora l'efficienza operativa, ma contribuisce a ridurne anche le emissioni nocive.
L'introduzione di nuove tecnologie (4.0 e digitalizzazione, IA, condition monitoring) consente di ottimizzare i processi produttivi, riducendo i rischi ambientali, migliorando la sicurezza sul lavoro e la sostenibilità degli stessi impianti.
Parlando di sicurezza, l'industria di processo sappiamo comprendere impianti di ogni tipo, dalle raffinerie agli impianti chimici e petrolchimici: strutture complesse che trattano una vastissima gamma di sostanze reattive, infiammabili e potenzialmente impattanti sugli operatori; impianti "a rischio" insomma.
Questo senza considerare le problematiche ATEX declinate su zone e impianti dove esistono reali pericoli di esplosioni e che si vanno a inserire in un contesto più ampio di salvaguardia degli operatori impegnati negli impianti a rischio.
Non trascurabile, in un momento in cui i disastri ambientali si succedono, è ad esempio la cosiddetta Direttiva Seveso II (Direttiva 96/82/CE), la norma europea tesa alla prevenzione e al controllo dei rischi di accadimento di incidenti rilevanti, connessi con determinate sostanze classificate pericolose. La direttiva prevede specifici obblighi per i gestori di quegli stabilimenti in cui tali sostanze siano o possano essere presenti, in quantitativi superiori a specifici limiti di soglia stabiliti dalla direttiva stessa.
Durante la giornata mcT saranno allora importanti le sessioni congressuali che consentiranno di fare il punto sulla transizione e la sicurezza: se è fondamentale evidenziare le corrette analisi della valutazione dei rischi, le normative e certificazioni, gli interventi di adeguamento per l'impiantistica di processo, parlando di ATEX si partirà dall'esame della Direttiva Seveso fino ad arrivare a casi applicativi concreti sulle varie tecnologie e soluzioni per la sicurezza degli stabilimenti, e concludere con agevolazioni e finanziamenti per le imprese.
In tema di Oil&Gas si alterneranno invece associazioni, esperti, responsabili aziendali per illustrare scenari e casi applicativi concreti, tra approvvigionamenti sostenibili e nuovi carburanti, tecnologie per la produzione e manutenzione sostenibile e sicurezza degli impianti stessi.
e impone obiettivi (anche inseriti nel PNIEC) in termini appunto di decarbonizzazione, efficienza energetica e sostenibilità.
Tematiche che restano inscindibilmente legate alla sicurezza degli impianti. L'industria petrolifera e del gas sta intraprendendo da tempo iniziative significative per diventare più sostenibile, riducendo le emissioni e migliorando l'efficienza delle sue operazioni. Ad esempio una corretta manutenzione degli impianti garantisce la sostenibilità delle operazioni relative a gas e petrolio, anche attraverso soluzioni di economia circolare: la manutenzione e l'aggiornamento tecnologico degli impianti non solo ne migliora l'efficienza operativa, ma contribuisce a ridurne anche le emissioni nocive.
L'introduzione di nuove tecnologie (4.0 e digitalizzazione, IA, condition monitoring) consente di ottimizzare i processi produttivi, riducendo i rischi ambientali, migliorando la sicurezza sul lavoro e la sostenibilità degli stessi impianti.
Parlando di sicurezza, l'industria di processo sappiamo comprendere impianti di ogni tipo, dalle raffinerie agli impianti chimici e petrolchimici: strutture complesse che trattano una vastissima gamma di sostanze reattive, infiammabili e potenzialmente impattanti sugli operatori; impianti "a rischio" insomma.
Questo senza considerare le problematiche ATEX declinate su zone e impianti dove esistono reali pericoli di esplosioni e che si vanno a inserire in un contesto più ampio di salvaguardia degli operatori impegnati negli impianti a rischio.
Non trascurabile, in un momento in cui i disastri ambientali si succedono, è ad esempio la cosiddetta Direttiva Seveso II (Direttiva 96/82/CE), la norma europea tesa alla prevenzione e al controllo dei rischi di accadimento di incidenti rilevanti, connessi con determinate sostanze classificate pericolose. La direttiva prevede specifici obblighi per i gestori di quegli stabilimenti in cui tali sostanze siano o possano essere presenti, in quantitativi superiori a specifici limiti di soglia stabiliti dalla direttiva stessa.
Durante la giornata mcT saranno allora importanti le sessioni congressuali che consentiranno di fare il punto sulla transizione e la sicurezza: se è fondamentale evidenziare le corrette analisi della valutazione dei rischi, le normative e certificazioni, gli interventi di adeguamento per l'impiantistica di processo, parlando di ATEX si partirà dall'esame della Direttiva Seveso fino ad arrivare a casi applicativi concreti sulle varie tecnologie e soluzioni per la sicurezza degli stabilimenti, e concludere con agevolazioni e finanziamenti per le imprese.
In tema di Oil&Gas si alterneranno invece associazioni, esperti, responsabili aziendali per illustrare scenari e casi applicativi concreti, tra approvvigionamenti sostenibili e nuovi carburanti, tecnologie per la produzione e manutenzione sostenibile e sicurezza degli impianti stessi.
Antonio Rampini - Eiom
Guarda tutti i contenuti Eiom sul sito mcTER News
Guarda tutti i contenuti Eiom sul sito mcTER News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
Guida Oil & Gas 2025
Ultimi articoli e atti di convegno
Manutenzione Predittiva: il ruolo del machine learning e dei gemelli digitali

Negli ultimi anni, l'industria di processo ha assistito a una crescente adozione di tecnologie avanzate di monitoraggio e analisi dei dati per...
Effetti del gioco d'apice e del rapporto di aspetto sulle prestazioni della turbina Wells per impianti OWC

Le turbine Wells sono le macchine più studiate ed utilizzate da accoppiare con sistemi a colonna d'acqua oscillante (OWC) ai fini della conversione...
Agrivoltaico. L'innovazione sostenibile che unisce energia e agricoltura

Realizzato da ECO The Photovoltaic Group, l'evento ha presentato esperienze internazionali, opportunità di mercato e soluzioni
di finanziamento,...
Dal 1896 Tubazioni d'alta gamma

Molto ricco il ventaglio di condotte disponibili: a parete singola e doppia, rigide e flessibile, con isolamento termico, in materiale plastico e...
Risorse e sviluppo: quella sintesi iniqua che divide l'uomo

Di materiali critici e terre rare si è parlato più volte nella rivista, come della necessità strategica di garantirne la disponibilità e un...
La congestione della rete pone sfide per la sicurezza energetica e le transizioni

I sistemi elettrici in molti paesi del mondo stanno subendo cambiamenti significativi. La domanda di elettricità sta crescendo fortemente in tutto il...
S.I.R.I. patrocina SAVE Bergamo 2025

SIRI - Associazione Italiana di Robotica e Automazione conferma il proprio patrocinio a SAVE 2025 l'importante mostra convegno appuntamento di...
Monitoraggio stampo nel settore Automotive con BBMOLD

CASE STUDY monitoraggio stampo nel settore Automotive con BBMOLD
BBMOLD un sistema integrato di gestione della produzione

La caratterizzazione DOE consente di stabilire una precisa correlazione tra i fattori ed il risultato che potremo ottenere da quel processo, ovvero...
BBMOLD_V3_ROI

ROI (Return Of Investment) è un indice che rapporta il valore creato dall'utilizzo dell'infrastruttura BBMOLD
con l'investimento nell'infrastruttura...
Tutto esaurito per la giornata SAVE dello scorso 16 aprile in Fiera a Bergamo. Focus: AI e 4.0, Automazione industriale, Manutenzione, ATEX, sicurezza

Eccezionale successo per la terza edizione di SAVE Bergamo, Mostra Convegno Verticale dedicata all'automazione industriale e di processo, alla...