News

Venezia, via libera al Parco dell'idrogeno: 90 autobus a emissioni zero in arrivo entro il 2026

in collaborazione con mcTER News

La Giunta comunale di Venezia ha approvato la variante urbanistica che consente la realizzazione del Parco dell'idrogeno e delle energie innovative e rinnovabili a Porto Marghera, un progetto strategico per la decarbonizzazione della mobilità urbana e lo sviluppo della filiera dell'idrogeno verde. Il nuovo polo, promosso dal Comune nell'ambito della transizione energetica, prevede la costruzione di una stazione di rifornimento destinata alla futura flotta di 90 autobus a idrogeno che entreranno in servizio nel trasporto pubblico locale a partire dal 30 giugno 2026.

Il progetto, sviluppato da EniLive in collaborazione con AVM S.p.A., ha ottenuto un finanziamento di 5,75 milioni di euro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Sorgerà su un'area industriale già urbanizzata di circa 21.000 metri quadrati, senza consumo di nuovo suolo, e sarà il primo impianto di questo tipo premiato a livello nazionale nell'avviso PNRR per infrastrutture a idrogeno rinnovabile.

Oltre alla funzione logistica, il Parco sarà anche un centro di ricerca, formazione e sperimentazione dedicato alle tecnologie per l'idrogeno e le energie rinnovabili, favorendo la collaborazione tra imprese, università e centri di innovazione.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 30 ottobre 2025
News

Nuovi Controlli centralizzati WEB Server AE-C400 ed EW-C50

Mitsubishi Electric lancia i nuovi Controlli centralizzati WEB Server per sistemi VRF CITY MULTI e HVRF Hydronic VRF: EW-C50 ed AE-C400, con...

FER 2, pubblicate le graduatorie del secondo bando

Federesco rende noto che sono state pubblicate le graduatorie relative alla seconda procedura competitiva per gli impianti a biogas e biomasse,...

COP30, la strada verso Belém

Tra il contesto geopolitico internazionale incerto e il negazionismo climatico di Trump, si avvicina la trentesima Conferenza mondiale sul clima delle...

Filiere fragili, transizione a rischio: ANIE lancia l'allarme sulle materie prime

Oltre 60 miliardi di Euro di produzione industriale dipendono da risorse critiche importate. L'industria dell'elettrotecnica e dell'elettronica chiede...

Il nuovo comunicatore portatile di Emerson, aiuta il personale ad ottenere risultati garantiti più rapidamente

Il comunicatore AMS Trex è stato riprogettato, integrando calibrazione certificata e maggiore sicurezza, per garantire una comunicazione più rapida...

FactoryTalk Design Workbench, un software gratuito per creare micro sistemi di controllo in modo più intelligente e veloce

Il nuovo software di Rockwell Automation semplifica la programmazione e la configurazione dei controllori Micro800

50FF/FC: la prima gamma Rooftop con 27 indicatori ambientali certificati PEP

Nel mondo della climatizzazione commerciale e industriale, l'efficienza energetica e la sostenibilità ambientale sono diventate priorità...

Edifici intelligenti: Una nuova gamma delle unità Vertiv CoolChip CDU per l'adozione del Liquid Cooling

Vertiv, azienda che coniuga hardware, software e servizi per consentire la continuità e l'ottimizzazione operativa delle infrastrutture critiche, ha...

Edifici intelligenti: la chiave per efficienza e decarbonizzazione

Il settore edilizio è responsabile di oltre il 36% delle emissioni di gas serra in Europa e del 40% dei consumi energetici. Per centrare gli...

CALIO PRO PLUS: la nuova generazione di pompe intelligenti per il comfort e il risparmio energetico

Efficienza, controllo smart e massima affidabilità: sono questi i tre pilastri della nuova Calio Pro Plus, la pompa di circolazione KSB per impianti...

Misurazione semplice e affidabile della pressione differenziale con il sensore 22PDP

La misurazione precisa della pressione differenziale è essenziale per il monitoraggio e l'ottimizzazione energetica dei sistemi HVAC. Con il nuovo...