News

10a Conferenza Internazionale AIGE/IIETA e 20a Conferenza AIGE 9-11 giugno 2025 Carpi

in collaborazione con mcTER News

La 10a Conferenza Internazionale AIGE/IIETA e la 20a Conferenza AIGE "Conversione, gestione, recupero, risparmio, stoccaggio e sistemi rinnovabili dell'energia" sono in programma dal 9 all'11 giugno a Carpi. Le Conferenze sono organizzate sotto gli auspici di AIGE e IIETA con l'obiettivo di fornire informazioni tecniche ai loro membri e alla comunità scientifica e industriale in generale.
Le Conferenze congiunte hanno come obiettivo quello di creare una piattaforma vincolante per ricercatori provenienti da università, istituti di ricerca e industrie coinvolte nell'organizzazione, nonchè studenti, per fare rete, imparare di più e condividere le proprie conoscenze, con l'obiettivo di favorire l'esposizione e lo scambio di informazioni tecniche.

Le Conferenze congiunte daranno l'opportunità di discutere lo stato dell'arte e di presentare risultati sperimentali, analitici e numerici nei Sistemi di Conversione dell'Energia, nella Gestione dell'Energia con riferimento all'Economia e alla Termodinamica, nei Sistemi di Recupero dell'Energia, nelle Tecniche di Risparmio Energetico, nei Sistemi di Stoccaggio dell'Energia e nei Sistemi Rinnovabili con particolare attenzione all'Ambiente.

International Information and Engineering Technology Association, o in breve IIETA è stata fondata a Edmonton, AB, Canada. È un'associazione composta da studiosi e ricercatori provenienti da varie università e istituti di ricerca in tutto il mondo. L'obiettivo è quello di sviluppare una piattaforma che possa facilitare lo scambio di idee di ricerca e migliorare la comunicazione scientifica tra singoli ricercatori. IIETA ha prodotto riviste di altissima qualità sin dal primo giorno della sua fondazione. Ogni anno IIETA organizza e sponsorizza numerose conferenze, simposi e workshop internazionali. IIETA pubblica diverse riviste scientifiche indicizzate da molti importanti servizi di indicizzazione e abstracting.

AIGE è un'associazione costituita da persone e istituzioni interessate alle attività di ricerca scientifica, tecnica, giuridica ed economica in materia di energia e alle politiche energetiche da seguire. L'obiettivo principale di AIGE è quello di incoraggiare il processo di conoscenza e sviluppo della ricerca in materia di energia e fornire studi e relazioni di politica energetica. AIGE ha una natura intersettoriale e interdisciplinare e promuove e organizza conferenze, workshop, seminari, incontri e corsi sull'energia.
Durante la conferenza verranno assegnati dei certificati di merito, da dedicare ai giovani ricercatori che presenteranno risultati di ricerca significativi alla Conferenza AIGE-IIETA 2025.

La 10a Conferenza Internazionale AIGE/IIETA e la 20a Conferenza AIGE sono in programma dal 9 all'11 giugno nel Nuovo Polo Tecnologico Universitario di Carpi, per maggiori informazioni, il programma completo e le modalità di partecipazione è possibile visitare il sito:
www.aige-iieta.it

Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 17 febbraio 2025
News

Triflex e il progetto Centrale idroelettrica Naturno

Dopo anni d'esercizio della centrale idroelettrica di Naturno si è reso necessario un intervento di risanamento dell'impermeabilizzazione della...

Corsi Akademie 2025: riparte l'offerta formativa REHAU per installatori e progettisti

Un altro anno all'insegna dell'aggiornamento professionale per installatori, progettisti e team di vendita dei grossisti: la divisione Building...

La crescita della domanda globale di elettricità è destinata ad accelerare nei prossimi anni con l'espansione dei settori che consumano più energia

Aumento previsto del consumo di elettricità fino al 2027 in media di circa il 4% annuo, guidato dal crescente utilizzo per l'industria, l'aria...

Torna SAVE di primavera: appuntamento il 16 aprile in fiera a Bergamo tra AI e Industria 4.0, ATEX, Oil&Gas e Cyber Security

Dopo l'eccezionale successo della scorsa edizione, il 16 aprile alla Fiera di Bergamo torna l'appuntamento dedicato all'innovazione industriale con...

Imaging termico per i data center

I team di manutenzione dei data center hanno un ruolo importante nella salvaguardia delle risorse critiche da cui dipendono clienti privati e imprese....

Saint-Gobain adotta la tecnologia di riscaldamento ibrida di Fives per accelerare la decarbonizzazione del suo stabilimento di Biandrate in Italia

Fives, leader mondiale nella combustione industriale, supporta Saint-Gobain da oltre 20 anni nel suo percorso per diventare il leader mondiale nel...

Fotovoltaico: crescita del 30% nel 2024, ma calano le connessioni di impianti residenziali

Al 31 dicembre 2024, in Italia risultano connessi 1.878.780 impianti fotovoltaici, per una potenza totale di 37,08 GW. La potenza connessa durante il...

RED III: la Commissione UE avanza nella procedura d'infrazione contro l'Italia per il mancato recepimento

La Commissione Europea ha trasmesso all'Italia un parere motivato nell'ambito della procedura d'infrazione per il mancato recepimento della Direttiva...

TotalEnergies

Segnando un significativo passo avanti per contribuire alla decarbonizzazione dell'industria e della mobilità europea, Air Liquide annuncia due...

Edison Next e il comune di Cesano Boscone avviano i lavori per ampliare la rete di teleriscaldamento a biomassa

Rete che raggiungerà in totale circa 7.000 famiglie. L'impianto a regime garantirà una riduzione delle emissioni di CO2 pari a quasi 16.000...

Problemi comuni delle pompe di calore e come risolverli

Le pompe di calore sono una delle soluzioni più efficienti e sostenibili per il riscaldamento e il raffrescamento domestico. Tuttavia, come qualsiasi...