News

Imaging termico per i data center

in collaborazione con MCMA News

I team di manutenzione dei data center hanno un ruolo importante nella salvaguardia delle risorse critiche da cui dipendono clienti privati e imprese. Fortunatamente, tuttavia, dispongono di un'arma segreta che consente loro di individuare le anomalie molto prima che si trasformino in grossi problemi: l'imaging termico FLIR. Il mercato dei data center ha visto un'espansione importante negli ultimi anni.

Stimolati dalla crescente adozione delle tecnologie cloud, AI, IoT, 5G e big data, nuovi data center vengono costruiti a ritmo sostenuto in tutto il mondo.
Che si tratti di data center interni per alcune delle aziende più grandi e influenti o per fornitori specializzati che offrono servizi di infrastruttura, i data center svolgono un ruolo fondamentale nel mantenere la continuità dell'azienda. I tempi di inattività di un data center possono avere un enorme impatto economico e devono essere evitati a tutti i costi.
Oltre alla perdita finanziaria, il danno di reputazione può avere un uguale impatto, soprattutto quando il data center supporta servizi rivolti ai clienti.

Garantire la continuità di esercizio i data center è diventato sempre più complesso.
Avendo così tanti impianti meccanici, elettrici ed elettronici sotto lo stesso tetto, il surriscaldamento è una delle principali preoccupazioni, non solo perché le infrastrutture non utilizzano l'energia in modo efficiente, ma anche perché il surriscaldamento può causare l'arresto completo dei server, con un impatto sugli utenti di tutto il mondo o addirittura la perdita di dati o apparecchiature.
Uno degli incidenti più riportati è il surriscaldamento nel 2013 di un data center Microsoft che gestisce alcuni dei suoi servizi cloud, tra cui Outlook, e che ha portato all'interruzione dei servizi per 16 ore.

ISPEZIONI DI MANUTENZIONE CON TERMOCAMERE
La manutenzione di un data center coinvolge oggi molto di più delle operazioni IT. Anche i sistemi di distribuzione dell'alimentazione e l'impianto di raffreddamento sono essenziali per mantenere il data center attivo e funzionante e per prevenire i guasti meccanici o elettrici e le conseguenti interruzioni.

Molti sistemi critici per il funzionamento del data center si surriscaldano prima di guastarsi. La temperatura è quindi un indicatore importante del consumo energetico e del funzionamento delle apparecchiature, motivo per cui la termografia a infrarossi (termografia) è uno strumento ideale per ispezionare il consumo energetico, gli impianti elettrici, le apparecchiature di raffreddamento e l'hardware informatico.

Le ispezioni periodiche con termocamera sono diventate indispensabili nei programmi di manutenzione predittiva e preventiva.

Le telecamere termiche aiutano il personale addetto alla manutenzione a rilevare problemi nei quadri elettrici, nei motori, negli impianti HVAC, nei gruppi di continuità (UPS), nelle unità di distribuzione dell'alimentazione (PDU), nelle batterie e nelle apparecchiature del generatore e in tutti i dispositivi elettrici che alimentano i sistemi server, prima che questi problemi si trasformino in guasti gravi o tempi di inattività.

Mentre il cloud computing sta diventando la nuova normalità e i data center crescono su larga scala, aumenta anche la necessità di maggiori densità di calcolo ed efficienza energetica. I proprietari di data center cercano modi per aumentare la loro capacità, ma vogliono anche ridurre i costi e l'energia. La termografia può fornire loro informazioni importanti su come ottimizzare le necessità energetiche e di spazio, senza causare surriscaldamento.

In breve, ispezioni regolari con termocamere possono aiutare il personale addetto alla manutenzione a:
- Trovare e risolvere i problemi nascosti prima che si trasformino in tempi di inattività non pianificati.
- Ridurre la possibilità che il degrado dei componenti passi inosservato a causa di circuiti sovraccarichi o collegamenti allentati.
- Prevenire i guasti alle apparecchiature
- Ottimizzare la gestione dell'energia e l'allocazione dello spazio

CHE COS'È L'IMAGING TERMICO?
Una termocamera è un dispositivo senza contatto che rileva l'energia infrarossa (calore) e la converte in un'immagine visiva. La radiazione infrarossa si trova tra la parte visibile e quella a microonde dello spettro elettromagnetico.

Qualsiasi oggetto che abbia una temperatura superiore allo zero assoluto (-273,15 gradi Celsius o 0 Kelvin) emette radiazioni nella regione dell'infrarosso. Anche gli oggetti che pensiamo siano molto freddi, come i cubetti di ghiaccio, emettono radiazioni infrarosse.

Le telecamere termiche trasformano questa energia invisibile in qualcosa che può essere visto su uno schermo e misurato.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 20 febbraio 2025
News

Triflex e il progetto Centrale idroelettrica Naturno

Dopo anni d'esercizio della centrale idroelettrica di Naturno si è reso necessario un intervento di risanamento dell'impermeabilizzazione della...

Corsi Akademie 2025: riparte l'offerta formativa REHAU per installatori e progettisti

Un altro anno all'insegna dell'aggiornamento professionale per installatori, progettisti e team di vendita dei grossisti: la divisione Building...

La crescita della domanda globale di elettricità è destinata ad accelerare nei prossimi anni con l'espansione dei settori che consumano più energia

Aumento previsto del consumo di elettricità fino al 2027 in media di circa il 4% annuo, guidato dal crescente utilizzo per l'industria, l'aria...

Torna SAVE di primavera: appuntamento il 16 aprile in fiera a Bergamo tra AI e Industria 4.0, ATEX, Oil&Gas e Cyber Security

Dopo l'eccezionale successo della scorsa edizione, il 16 aprile alla Fiera di Bergamo torna l'appuntamento dedicato all'innovazione industriale con...

Imaging termico per i data center

I team di manutenzione dei data center hanno un ruolo importante nella salvaguardia delle risorse critiche da cui dipendono clienti privati e imprese....

Saint-Gobain adotta la tecnologia di riscaldamento ibrida di Fives per accelerare la decarbonizzazione del suo stabilimento di Biandrate in Italia

Fives, leader mondiale nella combustione industriale, supporta Saint-Gobain da oltre 20 anni nel suo percorso per diventare il leader mondiale nel...

Fotovoltaico: crescita del 30% nel 2024, ma calano le connessioni di impianti residenziali

Al 31 dicembre 2024, in Italia risultano connessi 1.878.780 impianti fotovoltaici, per una potenza totale di 37,08 GW. La potenza connessa durante il...

RED III: la Commissione UE avanza nella procedura d'infrazione contro l'Italia per il mancato recepimento

La Commissione Europea ha trasmesso all'Italia un parere motivato nell'ambito della procedura d'infrazione per il mancato recepimento della Direttiva...

TotalEnergies

Segnando un significativo passo avanti per contribuire alla decarbonizzazione dell'industria e della mobilità europea, Air Liquide annuncia due...

Edison Next e il comune di Cesano Boscone avviano i lavori per ampliare la rete di teleriscaldamento a biomassa

Rete che raggiungerà in totale circa 7.000 famiglie. L'impianto a regime garantirà una riduzione delle emissioni di CO2 pari a quasi 16.000...

Problemi comuni delle pompe di calore e come risolverli

Le pompe di calore sono una delle soluzioni più efficienti e sostenibili per il riscaldamento e il raffrescamento domestico. Tuttavia, come qualsiasi...