News
ABB prevede di scorporare la sua divisione Robotics come società quotata separatamente
in collaborazione con SAVE News
Un business dalle solide performance nel suo settore, al centro dei trend cruciali e futuri dell'automazionePrevista la quotazione nel secondo trimestre del 2026
Prevista la distribuizione agli azionisti di ABB come dividendo in-kind in proporzione alla partecipazione azionaria esistente ABB ha annunciato oggi che avvierà una procedura per proporre all'Assemblea Generale Annuale del 2026 la decisione di uno scorporo completo della sua divisione Robotics. L'intenzione è che l'azienda inizi a operare come società quotata separatamente nel secondo trimestre del 2026.
Il Consiglio di Amministrazione ritiene che la quotazione di ABB Robotics come società separata ottimizzerà la capacità di entrambe le aziende di creare valore per i clienti, crescere e attrarre talenti. Entrambe le aziende trarranno vantaggio da una governance e da un'allocazione del capitale più mirate. ABB continuerà a concentrarsi sulla sua strategia a lungo termine, consolidando le sue posizioni di leadership nell'elettrificazione e nell'automazione.
Peter Voser, Presidente di ABB
ABB Robotics è leader tecnologico e fornisce soluzioni di automazione intelligente per aiutare la sua base clienti globale a raggiungere maggiore produttività, flessibilità e semplicità per risolvere le sfide operative, tra cui la carenza di manodopera e la necessità di operare in modo più sostenibile. Il valore per il cliente viene creato attraverso l'offerta differenziata delle più ampie piattaforme robotiche, inclusi robot mobili autonomi, software e intelligenza artificiale, combinati con una comprovata competenza di settore in un'ampia gamma di segmenti industriali tradizionali e nuovi. Oltre l'80% dell'offerta è basato su software/intelligenza artificiale.
ABB Robotics è leader nel suo settore e vi sono limitate sinergie commerciali e tecnologiche tra il business di ABB Robotics e le altre divisioni ABB, con caratteristiche di domanda e mercato diverse. Riteniamo che questo cambiamento sosterrà la creazione di valore sia nel Gruppo ABB che nel business della robotica, quotato separatamente.
Morten Wierod, CEO di ABB
La divisione ABB Robotics registra ottime performance tra i suoi competitor. In linea con il modello operativo decentralizzato ABB Way, ABB Robotics ha dimostrato la sua resilienza in termini di margini a due cifre nella maggior parte dei trimestri dal 2019. Il mercato si è apparentemente stabilizzato, supportando la crescita degli ordini della divisione, dopo quella che è stata una situazione di mercato insolitamente volatile, che ha incluso la normalizzazione degli andamenti degli ordini dopo il periodo di pre-acquisti, quando la catena di approvvigionamento era sotto pressione. L'azienda sarà quotata in borsa con una solida struttura patrimoniale, è ben capitalizzata, presenta un solido profilo di flusso di cassa e opera attraverso la sua struttura local-for-local con hub produttivi regionali in Europa (Svezia), Asia (Cina) e nelle Americhe (Stati Uniti).
La divisione ABB Robotics conta circa 7.000 dipendenti. Con un fatturato di 2,3 miliardi di dollari nel 2024, ha rappresentato circa il 7% del fatturato del Gruppo ABB e ha registrato un margine EBITA operativo del 12,1%.
Se gli azionisti decideranno a favore della proposta, lo spin-off sarà effettuato tramite una distribuzione di azioni, in base alla quale gli azionisti di ABB Ltd. riceveranno azioni della società da quotare (nome provvisorio "ABB Robotics") come dividendo in-kind, in proporzione alla loro partecipazione azionaria esistente.
A partire dal primo trimestre del 2026, la divisione Machine Automation, che insieme ad ABB Robotics attualmente costituisce l'area di business Robotics & Discrete Automation, entrerà a far parte della Business Area Process Automation, dove la capacità di creare valore per i clienti delle divisioni beneficerà delle sinergie per le tecnologie software e di controllo, ad esempio verso i settori ibridi. La divisione Machine Automation detiene una posizione di leadership nel segmento per soluzioni basate su PLC, IPC, servomotori, sistemi di trasporto industriali, visione e software. La strategia e le priorità aziendali rimangono di responsabilità del management della divisione, in linea con il modello operativo ABB Way.
ABB è un leader tecnologico globale nell'elettrificazione e nell'automazione, che contribuisce a costruire un futuro più sostenibile ed efficiente nella gestione delle risorse. Combinando le proprie competenze ingegneristiche e di digitalizzazione, ABB aiuta le industrie ad operare massimizzando le loro prestazioni e diventando così sempre più efficienti, produttive e sostenibili. In ABB chiamiamo tutto questo "Engineered to Outrun". Il Gruppo ha oltre 140 anni di storia e piu' di 110.000 dipendenti in tutto il mondo. Le azioni di ABB sono quotate al SIX Swiss Exchange (ABBN) e al Nasdaq Stockholm (ABB).
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 28 aprile 2025
News
Piano d'azione europeo per un'energia a prezzi accessibili

Assoclima evidenzia il ruolo strategico delle pompe di calore nel Piano UE per un'energia pulita, efficiente e accessibile. La direzione è chiara,...
ANIE Confindustria, tecnologie in crescita: elettrotecnica ed elettronica resistono alla debolezza del manifatturiero

Dal 2020 le tecnologie italiane protagoniste delle transizioni energetica e digitale negli Stati Uniti, i dazi mettono a rischio quattro miliardi di...
RSE alla presentazione del rapporto annuale di Fermerci

Focus su sostenibilità e decarbonizzazione del trasporto merci ferroviario.
Nuova palestra dell'Istituto Alberghiero "Beltrame" gruppo ATR - Il risparmio energetico sempre in primo piano

La nuova palestra recentemente edificata presso l'Istituto Professionale Statale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione "A. Beltrame" di...
Technology Watch: reti elettriche evolute per accelerare la decarbonizzazione

Lo sviluppo tecnologico delle reti elettriche, degli accumuli e della flessibilità è stato al centro della nuova edizione del Technology Watch,...
Il settore energetico dell'UE è all'avanguardia nella riduzione delle emissioni di gas serra

Secondo gli ultimi dati ufficiali dell'UE presentati dall'Agenzia europea dell'ambiente (AEA) alle Nazioni Unite, il settore energetico dell'Unione...
Bonus colonnine, il 29 aprile ripartono i contributi per gli utenti domestici

L'incentivo riguarda le installazioni effettuate dal 1° gennaio al 31 dicembre 2024
Smarter E Europe: affrontare insieme la transizione energetica con soluzioni tecniche

Per raggiungere gli obiettivi climatici, le emissioni di CO2 devono essere ridotte al minimo nei prossimi anni. Phoenix Contact sta affrontando questa...
L'interblocco AZM150 versatile e conveniente

L'interblocco AZM150 di Schmersal, dalle forme compatte, risulta una soluzione di sicurezza estremamente conveniente perché, grazie a nuovi...
ABB prevede di scorporare la sua divisione Robotics come società quotata separatamente

Un business dalle solide performance nel suo settore, al centro dei trend cruciali e futuri dell'automazione
Prevista la quotazione nel secondo...
Rockwell Automation collabora con Enerpoly nella produzione di elettrodi a secco per batterie a ioni di zinco

La collaborazione mira a sviluppare soluzioni per batterie a ioni di zinco per rispondere alla crescente domanda nel mercato globale dell'energia di...