News
L'interblocco AZM150 versatile e conveniente
in collaborazione con MCMA News
L'interblocco AZM150 di Schmersal, dalle forme compatte, risulta una soluzione di sicurezza estremamente conveniente perché, grazie a nuovi accessori, può essere installato con ancora maggiore versatilità. Una nuova dotazione è il pulsante a fungo che può essere montato sul retro come sblocco di fuga o di emergenza.Lo sblocco di fuga consente di uscire dall'area di pericolo dall'interno, nel caso in cui la porta di protezione venga chiusa inavvertitamente.
Lo sblocco di emergenza permette invece di aprire la porta di protezione dall'esterno. Il pulsante a fungo è disponibile in due varianti: quella da 45 mm, ad es. per l'uso con montanti della porta di spessore pari a 40 mm, dove l'installazione può essere effettuata utilizzando la piastra di montaggio MP-AZM150-1, e la variante da 170 mm per l'impiego con montanti della porta con spessore massimo di 170 mm.
Un altro nuovo accessorio per l'AZM150 è lo sblocco a cavo Bowden con una lunghezza totale di 6 metri, per lo sblocco a distanza in situazioni di inaccessibilità dell'interblocco.
Il suo utilizzo è indicato per prevenire situazioni particolarmente pericolose. Se un operatore rimane accidentalmente intrappolato in un impianto, il cavo Bowden può essere utilizzato come sblocco di fuga. Quando si lavora al di fuori dell'area di pericolo, il cavo Bowden funge invece da sblocco di emergenza.
Un altro punto a favore della versatilità: la testa rotante dell'attuatore
Un ulteriore vantaggio offerto dall'interblocco AZM150 è la testa dell'attuatore rotante, che viene bloccata in posizione semplicemente applicando il coperchio, senza necessità di avvitarlo.
La testa dell'attuatore ruotabile a 360°, con le sue due guide di inserimento, consente diverse posizioni di montaggio e opzioni di attivazione. Anche questa caratteristica costruttiva contribuisce in modo decisivo alla versatilità dell'AZM 150, che ha una forza di ritenuta FZh pari a 1.500 N.
Interblocco elettromeccanico con codifica alta
L'AZM150 è un interblocco elettromeccanico con codifica "alta" e offre quindi un'eccellente protezione contro le manomissioni. Il vantaggio: secondo la norma ISO 14119, una codifica alta richiede misure meno stringenti per evitare l'elusione dei meccanismi di blocco, come il montaggio fuori portata o in posizione nascosta.
Sistema completo e conveniente per macchine di piccole dimensioni
Con i nuovi accessori, la serie è ora un sistema completo che copre un'ampia gamma di applicazioni fino a PLd/Cat3 ed è al contempo una soluzione particolarmente conveniente. In linea con il motto "less is more", cioè il meno è spesso il più, la serie AZM150 è ideale per macchine e impianti di dimensioni ridotte o per applicazioni sensibili ai costi per le quali è richiesto un livello di prestazioni più basso. Al contempo, questo interblocco elettromeccanico compatto soddisfa pienamente il livello di sicurezza richiesto, a un prezzo contenuto.
Schmersal Italia: Guarda tutti i contenuti Schmersal Italia sul sito MCMA News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 28 aprile 2025
News
Piano d'azione europeo per un'energia a prezzi accessibili

Assoclima evidenzia il ruolo strategico delle pompe di calore nel Piano UE per un'energia pulita, efficiente e accessibile. La direzione è chiara,...
ANIE Confindustria, tecnologie in crescita: elettrotecnica ed elettronica resistono alla debolezza del manifatturiero

Dal 2020 le tecnologie italiane protagoniste delle transizioni energetica e digitale negli Stati Uniti, i dazi mettono a rischio quattro miliardi di...
RSE alla presentazione del rapporto annuale di Fermerci

Focus su sostenibilità e decarbonizzazione del trasporto merci ferroviario.
Nuova palestra dell'Istituto Alberghiero "Beltrame" gruppo ATR - Il risparmio energetico sempre in primo piano

La nuova palestra recentemente edificata presso l'Istituto Professionale Statale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione "A. Beltrame" di...
Technology Watch: reti elettriche evolute per accelerare la decarbonizzazione

Lo sviluppo tecnologico delle reti elettriche, degli accumuli e della flessibilità è stato al centro della nuova edizione del Technology Watch,...
Il settore energetico dell'UE è all'avanguardia nella riduzione delle emissioni di gas serra

Secondo gli ultimi dati ufficiali dell'UE presentati dall'Agenzia europea dell'ambiente (AEA) alle Nazioni Unite, il settore energetico dell'Unione...
Bonus colonnine, il 29 aprile ripartono i contributi per gli utenti domestici

L'incentivo riguarda le installazioni effettuate dal 1° gennaio al 31 dicembre 2024
Smarter E Europe: affrontare insieme la transizione energetica con soluzioni tecniche

Per raggiungere gli obiettivi climatici, le emissioni di CO2 devono essere ridotte al minimo nei prossimi anni. Phoenix Contact sta affrontando questa...
L'interblocco AZM150 versatile e conveniente

L'interblocco AZM150 di Schmersal, dalle forme compatte, risulta una soluzione di sicurezza estremamente conveniente perché, grazie a nuovi...
ABB prevede di scorporare la sua divisione Robotics come società quotata separatamente

Un business dalle solide performance nel suo settore, al centro dei trend cruciali e futuri dell'automazione
Prevista la quotazione nel secondo...
Rockwell Automation collabora con Enerpoly nella produzione di elettrodi a secco per batterie a ioni di zinco

La collaborazione mira a sviluppare soluzioni per batterie a ioni di zinco per rispondere alla crescente domanda nel mercato globale dell'energia di...