News

Il settore energetico dell'UE è all'avanguardia nella riduzione delle emissioni di gas serra

in collaborazione con mcTER News

Secondo gli ultimi dati ufficiali dell'UE presentati dall'Agenzia europea dell'ambiente (AEA) alle Nazioni Unite, il settore energetico dell'Unione europea ha guidato la riduzione delle emissioni nette di gas serra interne dell'UE del 9% nel 2023 rispetto all'anno precedente. Questo calo rappresenta la maggiore riduzione relativa delle emissioni di gas serra nell'UE dal 1990 e consolida ulteriormente i progressi dell'UE nella riduzione della sua quota di emissioni globali.



I dati ufficiali presentati alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) indicano che la riduzione netta totale dei gas serra ( inclusi LULUCF ed esclusi i trasporti aerei e marittimi internazionali) tra il 1990 e il 2023 nell'UE ha raggiunto il -37%, ovvero una diminuzione di 1.728 milioni di tonnellate di anidride carbonica equivalente (Mt CO2 e ).

I dati confermano ancora una volta che si è verificato un progressivo disaccoppiamento tra prodotto interno lordo (PIL) ed emissioni , con il PIL in aumento del 70% e le emissioni di gas serra in calo del 37% tra il 1990 e il 2023, fino al livello attuale di 2.908 Mt CO2e .

Prestazioni del 2023
La maggior parte delle riduzioni si è verificata nel settore energetico, in un contesto di minore consumo energetico totale nell'UE nel 2023. Solo nel settore elettrico, le emissioni sono diminuite del 22%, la diminuzione maggiore nell'UE negli ultimi 33 anni di dati di inventario dal 1990. Ciò è dovuto sia a una forte riduzione del consumo di carbone e gas naturale per la produzione di elettricità e calore, sia a un aumento significativo del consumo di energie rinnovabili.

Secondo i dati Eurostat, l'uso di energie rinnovabili è aumentato significativamente nel 2023, soprattutto grazie all'energia idroelettrica, eolica e solare (il consumo di bioenergia è diminuito nel 2023).

Altri risultati chiave

Tra il 1990 e il 2023, le riduzioni delle emissioni sono state maggiori nei settori della produzione pubblica di energia elettrica e termica, dell'industria manifatturiera e dell'edilizia, della combustione residenziale e della siderurgia.

L'andamento delle emissioni di gas serra nel periodo di 33 anni è stato determinato da una serie di fattori, tra cui la crescente quota di utilizzo di fonti rinnovabili, l'impiego di combustibili fossili a minore intensità di carbonio e miglioramenti nell'efficienza energetica, nonché cambiamenti strutturali nell'economia.

Questi cambiamenti duraturi hanno portato a una minore intensità energetica dell'economia e a una minore intensità di carbonio nella produzione e nel consumo di energia nel 2023 rispetto al 1990.

Anche la domanda di energia per il riscaldamento delle abitazioni è diminuita, poiché, oltre a migliori standard di isolamento negli edifici, l'Europa ha sperimentato in media inverni più miti dal 1990, il che ha contribuito a ridurre le emissioni.

Le emissioni di gas serra sono diminuite nella maggior parte dei settori tra il 1990 e il 2023, fatta eccezione per i trasporti, la refrigerazione e l'aria condizionata, dove le emissioni sono aumentate a causa di una domanda più forte, superiore all'efficienza e ai miglioramenti tecnologici.

Nel settore forestale e fondiario, gli assorbimenti netti sono diminuiti e il trend negativo si è accelerato negli ultimi anni. Le principali cause del calo degli assorbimenti netti includono l'invecchiamento delle foreste, l'aumento del taglio e gli impatti negativi dei cambiamenti climatici.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 28 aprile 2025
News

Piano d'azione europeo per un'energia a prezzi accessibili

Assoclima evidenzia il ruolo strategico delle pompe di calore nel Piano UE per un'energia pulita, efficiente e accessibile. La direzione è chiara,...

ANIE Confindustria, tecnologie in crescita: elettrotecnica ed elettronica resistono alla debolezza del manifatturiero

Dal 2020 le tecnologie italiane protagoniste delle transizioni energetica e digitale negli Stati Uniti, i dazi mettono a rischio quattro miliardi di...

RSE alla presentazione del rapporto annuale di Fermerci

Focus su sostenibilità e decarbonizzazione del trasporto merci ferroviario.

Nuova palestra dell'Istituto Alberghiero "Beltrame" gruppo ATR - Il risparmio energetico sempre in primo piano

La nuova palestra recentemente edificata presso l'Istituto Professionale Statale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione "A. Beltrame" di...

Technology Watch: reti elettriche evolute per accelerare la decarbonizzazione

Lo sviluppo tecnologico delle reti elettriche, degli accumuli e della flessibilità è stato al centro della nuova edizione del Technology Watch,...

Il settore energetico dell'UE è all'avanguardia nella riduzione delle emissioni di gas serra

Secondo gli ultimi dati ufficiali dell'UE presentati dall'Agenzia europea dell'ambiente (AEA) alle Nazioni Unite, il settore energetico dell'Unione...

Bonus colonnine, il 29 aprile ripartono i contributi per gli utenti domestici

L'incentivo riguarda le installazioni effettuate dal 1° gennaio al 31 dicembre 2024

Smarter E Europe: affrontare insieme la transizione energetica con soluzioni tecniche

Per raggiungere gli obiettivi climatici, le emissioni di CO2 devono essere ridotte al minimo nei prossimi anni. Phoenix Contact sta affrontando questa...

L'interblocco AZM150 versatile e conveniente

L'interblocco AZM150 di Schmersal, dalle forme compatte, risulta una soluzione di sicurezza estremamente conveniente perché, grazie a nuovi...

ABB prevede di scorporare la sua divisione Robotics come società quotata separatamente

Un business dalle solide performance nel suo settore, al centro dei trend cruciali e futuri dell'automazione Prevista la quotazione nel secondo...

Rockwell Automation collabora con Enerpoly nella produzione di elettrodi a secco per batterie a ioni di zinco

La collaborazione mira a sviluppare soluzioni per batterie a ioni di zinco per rispondere alla crescente domanda nel mercato globale dell'energia di...