News

Agricoltura e fotovoltaico, la sinergia è possibile

in collaborazione con mcTER News

Elettricità Futura ha organizzato un convegno dedicato al dialogo tra energia e agricoltura, con l'obiettivo di approfondire prospettive e criticità legate allo sviluppo dell'agrivoltaico in Italia. Nell'ambito del Salone dell'Agrivoltaico di MACFRUT 2025, Elettricità Futura ha organizzato Il convegno, intitolato "Il fotovoltaico in agricoltura.

Quadro di riferimento, criticità e opportunità", ha affrontato il ruolo strategico dell'agrivoltaico nel processo di transizione energetica, mettendo in luce le sue potenzialità come tecnologia sinergica tra produzione agricola ed energia rinnovabile.

In apertura, Sara Aurora Pellizzari, dell'Area Affari Normativi e Regolatori di Elettricità Futura, ha delineato il quadro normativo attuale, caratterizzato da norme disomogenee e in continua evoluzione. Ha evidenziato la necessità di aggiornare il quadro normativo e di incentivare lo sviluppo di impianti agrivoltaici valorizzando il ruolo degli operatori energetici e assicurando una corretta integrazione tra attività agricola e produzione fotovoltaica.

Tra i punti chiave sottolineati: la necessità di definire un sistema di regole chiaro ed omogeneo, senza introdurre vincoli aprioristici stringenti sulle configurazioni, il sostegno alla sperimentazione per favorire una migliore integrazione tra fotovoltaico e agricoltura e l'esigenza di favorire gli investimenti nella tecnologia per contribuire al raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione prefissati.

A seguire, tre importanti player del settore hanno condiviso le proprie esperienze:

CVA Eos ha presentato oltre 520 MW di progetti agrivoltaici in sviluppo, tra cui spicca l'impianto da 100 MW a Jolanda di Savoia (FE), in collaborazione con Bonifiche Ferraresi. Il progetto integra energia e agricoltura attraverso strutture sopraelevate, sensori IoT e ampi spazi di coltivazione, puntando anche sul recupero ambientale di aree dismesse.

Enel, attraverso Marco D'Erasmo, ha evidenziato il contributo dell'agrivoltaico al raggiungimento degli obiettivi europei di decarbonizzazione. L'azienda promuove modelli di impianti standard e sopraelevati, dimostrando benefici concreti su resa agricola e risparmio idrico, come nel sito di Piani della Marina (170 MW).

EF Solare Italia, con Pietro Felici, ha raccontato il proprio percorso evolutivo nell'agrivoltaico, dai primi impianti con serre fotovoltaiche al modello 2.0 con pannelli elevati e tecnologie avanzate. Particolare attenzione è stata data ai progetti sperimentali con ENEA e alla "Fattoria Solare" in Calabria, dove agricoltura, biodiversità e inclusione sociale si integrano con l'energia rinnovabile.

In conclusione Alessandro Noce, Direttore Generale della Direzione Generale Mercati ed Infrastrutture Energetiche del MASE, ha definito l'agrivoltaico una tecnologia win-win, in grado di aumentare sia la produzione di energia pulita sia la produttività agricola. Una soluzione armoniosa, che consente la sinergia tra due settori fondamentali per lo sviluppo sostenibile del Paese. Il convegno ha confermato come l'agrivoltaico rappresenti una leva concreta per coniugare sostenibilità ambientale, innovazione tecnologica e valorizzazione del territorio.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 12 maggio 2025
News

Perché la crescita dei sistemi di accumulo energetico a batteria è destinata a rafforzare le infrastrutture globali

Il panorama energetico globale sta evolvendo a un ritmo senza precedenti. Con la crescente adozione di fonti di energia rinnovabile e la spinta verso...

Desay Battery porta soluzioni innovative per l'accumulo energia

L'azienda cinese presente a Smarter E Europe 2025 sigla accordi di cooperazione chiave con TÜV Rheinland e DOS.

La Relazione annuale al Parlamento 2024 di ACN

La Relazione annuale al Parlamento 2024 fornisce una panoramica sulle attività, i dati e le competenze dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale...

Certificati bianchi, attiva la funzionalità per la presentazione delle richieste e dei progetti standardizzati

Proseguono gli interventi di semplificazione avviati dal GSE per snellire le modalità di accesso al meccanismo dei Certificati Bianchi.

Transizione 4.0 e Transizione 5.0, un aggiornamento

La Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha comunicato che il Governo sta collaborando con la Commissione Europea per semplificare Transizione 5.0,...

TAR Lazio annulla i criteri del Decreto Aree Idonee: ANIE Rinnovabili pronta a collaborare con il Ministero per accelerare la transizione energetica

Le recenti pronunce del TAR Lazio rappresentano un segnale incoraggiante per il settore delle energie rinnovabili, aprendo la strada a una possibile...

Regione Lombardia visita ABB a Dalmine

Il Presidente Attilio Fontana, l'Assessore allo Sviluppo Economico, Guido Guidesi, l'Assessore Claudia Maria Terzi e una delegazione della Regione...

Rockwell Automation lancia PharmaSuite 12.00: una piattaforma MES più sicura e scalabile

Quest'ultima versione del MES aiuta le aziende del settore farmaceutico e biofarmaceutico a semplificare la gestione del sistema, migliorare la...

GranTerre, Gruppo Hera e Cpl Concordia: primi risultati per il percorso di efficientamento energetico del colosso alimentare

Dopo la firma dell'accordo quadro tra le tre realtà industriali, è già in funzione nel Reggiano il primo dei 9 impianti che permetteranno di...

La Clean Hydrogen Partnership promuove l'innovazione con 26 nuovi progetti all'avanguardia

Ad oggi, la Clean Hydrogen Partnership ha assegnato 154,6 milioni di euro in sovvenzioni attraverso il suo bando del 2024, sostenendo 26 progetti...

Herambiente all'evento IAIA25 - Impact Assessment in the Age of Artificial Intelligence di Bologna

Herambiente presenta a IAIA 2025 il progetto di ottimizzazione dei dati ambientali implementato su 4 impianti pilota di proprietà del Gruppo