News

Regione Lombardia visita ABB a Dalmine

in collaborazione con SAVE News

Il Presidente Attilio Fontana, l'Assessore allo Sviluppo Economico, Guido Guidesi, l'Assessore Claudia Maria Terzi e una delegazione della Regione Lombardia, hanno preso parte alla tappa bergamasca del tour istituzionale "Lombardia Protagonista. Qui Puoi" da loro promosso. L'evento rappresenta un'occasione preziosa di dialogo diretto tra istituzioni e imprese, volto a valorizzare le eccellenze economiche del territorio, rafforzare le filiere produttive e promuovere nuove sinergie tra imprese, università, centri di ricerca e hub per l'innovazione.

In questa occasione, dedicata all'incontro con i rappresentanti territoriali degli stakeholder e le imprese del settore meccatronico, strategico per il territorio, la delegazione guidata da Attilio Fontana ha visitato lo stabilimento ABB di Dalmine. Questo stabilimento, eccellenza Italiana del Gruppo multinazionale per la produzione di interruttori e quadri elettrici di media tensione, è un modello per la transizione energetica e per gli obiettivi di sostenibilità.

Realizzato nel 1979, questo sito produttivo - esteso su 45.000 metri quadrati con un totale di circa 900 dipendenti - è stato il primo in Italia ad aver ottenuto il riconoscimento di fabbrica "Mission to Zero" che, all'interno di ABB, riconosce il percorso verso il Net Zero delle attività produttive. L'insediamento, totalmente alimentato da energia da fonti rinnovabili, ha installato un impianto fotovoltaico che copre il 25% del fabbisogno energetico del sito e ha implementato strategie per l'efficienza energetica, attraverso l'applicazione di soluzioni digitali.

Grazie al suo impegno digitale nell'ambito del Piano Transizione 4.0 promosso dal MISE (Ministero dello Sviluppo Economico), nel 2020 ABB Dalmine è stata riconosciuta, insieme ai due siti ABB di Frosinone e Santa Palomba, come Lighthouse Plant. Questi impianti rappresentano un punto di contatto fra ricerca, innovazione e produzione nonchè fari di diffusione dei principi della fabbrica intelligente, aperti alla condivisione dei benefici con le imprese del contesto manifatturiero italiano. Ogni Lighthouse Plant è dotato di tecnologie abilitanti dello Smart Manufacturing in grado di dialogare tra loro.

Lo stabilimento di Dalmine si conferma così un punto di riferimento per l'innovazione e la transizione verso la sostenibilità nel settore manifatturiero, dimostrando come le soluzioni tecnologiche possano coniugare efficienza, competitività e rispetto per l'ambiente.

"Regione è vicina alle aziende che investono nel territorio e portano un valore aggiunto in termini di occupazione, innovazione e competenze tecnologiche. Bergamo e la Lombardia primeggiano dal punto di vista economico-sociale anche grazie a realtà come questa", ha dichiarato il Rresidente Fontana.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 15 maggio 2025
News

Perché la crescita dei sistemi di accumulo energetico a batteria è destinata a rafforzare le infrastrutture globali

Il panorama energetico globale sta evolvendo a un ritmo senza precedenti. Con la crescente adozione di fonti di energia rinnovabile e la spinta verso...

Desay Battery porta soluzioni innovative per l'accumulo energia

L'azienda cinese presente a Smarter E Europe 2025 sigla accordi di cooperazione chiave con TÜV Rheinland e DOS.

La Relazione annuale al Parlamento 2024 di ACN

La Relazione annuale al Parlamento 2024 fornisce una panoramica sulle attività, i dati e le competenze dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale...

Certificati bianchi, attiva la funzionalità per la presentazione delle richieste e dei progetti standardizzati

Proseguono gli interventi di semplificazione avviati dal GSE per snellire le modalità di accesso al meccanismo dei Certificati Bianchi.

Transizione 4.0 e Transizione 5.0, un aggiornamento

La Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha comunicato che il Governo sta collaborando con la Commissione Europea per semplificare Transizione 5.0,...

TAR Lazio annulla i criteri del Decreto Aree Idonee: ANIE Rinnovabili pronta a collaborare con il Ministero per accelerare la transizione energetica

Le recenti pronunce del TAR Lazio rappresentano un segnale incoraggiante per il settore delle energie rinnovabili, aprendo la strada a una possibile...

Regione Lombardia visita ABB a Dalmine

Il Presidente Attilio Fontana, l'Assessore allo Sviluppo Economico, Guido Guidesi, l'Assessore Claudia Maria Terzi e una delegazione della Regione...

Rockwell Automation lancia PharmaSuite 12.00: una piattaforma MES più sicura e scalabile

Quest'ultima versione del MES aiuta le aziende del settore farmaceutico e biofarmaceutico a semplificare la gestione del sistema, migliorare la...

GranTerre, Gruppo Hera e Cpl Concordia: primi risultati per il percorso di efficientamento energetico del colosso alimentare

Dopo la firma dell'accordo quadro tra le tre realtà industriali, è già in funzione nel Reggiano il primo dei 9 impianti che permetteranno di...

La Clean Hydrogen Partnership promuove l'innovazione con 26 nuovi progetti all'avanguardia

Ad oggi, la Clean Hydrogen Partnership ha assegnato 154,6 milioni di euro in sovvenzioni attraverso il suo bando del 2024, sostenendo 26 progetti...

Herambiente all'evento IAIA25 - Impact Assessment in the Age of Artificial Intelligence di Bologna

Herambiente presenta a IAIA 2025 il progetto di ottimizzazione dei dati ambientali implementato su 4 impianti pilota di proprietà del Gruppo