News
Rockwell Automation lancia PharmaSuite 12.00: una piattaforma MES più sicura e scalabile
in collaborazione con SAVE News
Quest'ultima versione del MES aiuta le aziende del settore farmaceutico e biofarmaceutico a semplificare la gestione del sistema, migliorare la flessibilità e ridurre il time-to-value Rockwell Automation, Inc. (NYSE: ROK), la principale azienda mondiale di automazione industriale e trasformazione digitale, ha annunciato oggi il lancio di FactoryTalk® PharmaSuite® 12.00.Questa nuova versione del suo MES (Manufacturing Execution System) è progettata per rispondere alle esigenze specifiche dei contesti produttivi regolamentati del farmaceutico e biofarmaceutico, aiutando le aziende a semplificare la gestione del sistema, accelerare le implementazioni e incrementare la produzione in modo più efficiente.
In un contesto in cui il settore punta ad accelerare i processi pur garantendo la conformità, BioPhorum ha rilevato che le soluzioni MES attuali sono spesso percepite come costose, lente da implementare e prive della flessibilità necessaria per rispondere alle esigenze delle operazioni moderne.
PharmaSuite 12.00 affronta direttamente queste criticità, offrendo una piattaforma semplificata, configurabile e progettata per supportare l'evoluzione futura della produzione regolamentata del settore Life Science.
L'ultima release introduce un'architettura modulare e nuove funzionalità cloud-ready, offrendo alle aziende una maggiore flessibilità e reattività nel rispondere alle esigenze produttive in rapida evoluzione. Include inoltre miglioramenti in ambito di sicurezza informatica, a supporto dei rigorosi standard di conformità e integrità dei dati richiesti negli ambienti regolamentati del settore delle scienze della vita.
"PharmaSuite 12.00 rappresenta un importante passo avanti nell'aiutare i produttori del settore life science ad adottare una produzione digitale e modulare, mantenendo al contempo i più elevati standard in termini di prestazioni, disponibilità, conformità e sicurezza", ha dichiarato Martin Petrick, business manager MES di Rockwell Automation. "Grazie alla flessibilità di implementazione su cloud, on-premise o in modalità ibrida, i produttori possono aumentare la capacità operativa in tempi più brevi, semplificare la fase di rollout a livello globale e ridurre tempi e costi di validazione".
Le nuove funzionalità principali di FactoryTalk PharmaSuite 12.00 includono:
- Deployment su cloud: in ambiente Kubernetes l'utilizzo dei container Linux rende la configurazione e la manutenzione più veloci e affidabili
- Nuovo strumento di configurazione (MICKA): automatizza le fasi di installazione e validazione per ridurre il lavoro manuale negli ambienti regolamentati
- Progettazione modulare: l'utilizzo di componenti containerizzati semplifica la scalabilità tra i siti e standardizza le installazioni dei sistemi
- Monitoraggio integrato: gli strumenti centralizzati aiutano a rilevare i tempestivamente i problemi e a velocizzare la risoluzione dei guasti
- Sicurezza informatica avanzata: sviluppata utilizzando metodologie sicure e certificate per soddisfare gli standard del settore
- Aggiornamenti semplificati: un nuovo meccanismo aiuta a mantenere i sistemi aggiornati con le ultime funzionalità e con gli aggiornamenti di sicurezza più recenti
FactoryTalk PharmaSuite 12.00 è il frutto di oltre 15 anni di sviluppo continuo e di competenze specifiche nel settore. Con questa release, Rockwell rafforza il proprio impegno nel supportare i produttori farmaceutici e biofarmaceutici con una piattaforma MES all'avanguardia, conforme alle normative, pensata per una produzione scalabile, un'implementazione rapida e il raggiungimento degli obiettivi di trasformazione digitale.
Rockwell Automation: Guarda tutti i contenuti Rockwell Automation sul sito SAVE News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 15 maggio 2025
News
Perché la crescita dei sistemi di accumulo energetico a batteria è destinata a rafforzare le infrastrutture globali

Il panorama energetico globale sta evolvendo a un ritmo senza precedenti. Con la crescente adozione di fonti di energia rinnovabile e la spinta verso...
Desay Battery porta soluzioni innovative per l'accumulo energia

L'azienda cinese presente a Smarter E Europe 2025 sigla accordi di cooperazione chiave con TÜV Rheinland e DOS.
La Relazione annuale al Parlamento 2024 di ACN

La Relazione annuale al Parlamento 2024 fornisce una panoramica sulle attività, i dati e le competenze dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale...
Certificati bianchi, attiva la funzionalità per la presentazione delle richieste e dei progetti standardizzati

Proseguono gli interventi di semplificazione avviati dal GSE per snellire le modalità di accesso al meccanismo dei Certificati Bianchi.
Transizione 4.0 e Transizione 5.0, un aggiornamento

La Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha comunicato che il Governo sta collaborando con la Commissione Europea per semplificare Transizione 5.0,...
TAR Lazio annulla i criteri del Decreto Aree Idonee: ANIE Rinnovabili pronta a collaborare con il Ministero per accelerare la transizione energetica

Le recenti pronunce del TAR Lazio rappresentano un segnale incoraggiante per il settore delle energie rinnovabili, aprendo la strada a una possibile...
Regione Lombardia visita ABB a Dalmine

Il Presidente Attilio Fontana, l'Assessore allo Sviluppo Economico, Guido Guidesi, l'Assessore Claudia Maria Terzi e una delegazione della Regione...
Rockwell Automation lancia PharmaSuite 12.00: una piattaforma MES più sicura e scalabile

Quest'ultima versione del MES aiuta le aziende del settore farmaceutico e biofarmaceutico a semplificare la gestione del sistema, migliorare la...
GranTerre, Gruppo Hera e Cpl Concordia: primi risultati per il percorso di efficientamento energetico del colosso alimentare

Dopo la firma dell'accordo quadro tra le tre realtà industriali, è già in funzione nel Reggiano il primo dei 9 impianti che permetteranno di...
La Clean Hydrogen Partnership promuove l'innovazione con 26 nuovi progetti all'avanguardia

Ad oggi, la Clean Hydrogen Partnership ha assegnato 154,6 milioni di euro in sovvenzioni attraverso il suo bando del 2024, sostenendo 26 progetti...
Herambiente all'evento IAIA25 - Impact Assessment in the Age of Artificial Intelligence di Bologna

Herambiente presenta a IAIA 2025 il progetto di ottimizzazione dei dati ambientali implementato su 4 impianti pilota di proprietà del Gruppo