News

Al via l'Anno internazionale della scienza e delle tecnologie quantistiche

in collaborazione con SAVE News

E' iniziato ufficialmente l'Anno internazionale della scienza e delle tecnologie quantistiche proclamato dalle Nazioni Unite. A dare il via alle tante iniziative previste in tutto il mondo è stata la cerimonia del 4 e il 5 febbraio 2025, presso il Quartier Generale UNESCO di Parigi alla quale hanno partecipato le maggiori personalità del settore, come la francese Anne L'Huillier, premio Nobel per la Fisica del 2023, Alain Aspect, premiato con il Nobel nel 2022, e Jian Wei Pan, dell'Accademia Cinese delle Scienze. Il Cnr è presente attraverso le molteplici ricercatrici e ricercatori presenti e attraverso il National Quantum Science and Technology Institute, distinguished partner dell'IYQ2025. A disposizione del pubblico presente presso la sede Unesco, anche i visori per simulazioni di esperimenti quantistici progettati e realizzati da parte dell'Istituto Nazionale di Ottica del Cnr.

Non è un caso che il Governo italiano abbia deciso di puntare la fetta più significativa delle risorse del PNRR, ben 116 milioni di euro, nella nascita del National Quantum Science and Technology Institute.

Un progetto senza precedenti: NQSTI si distingue per l'ampiezza della sua visione e l'integrazione tra ricerca teorica e applicazioni pratiche. I suoi 9 "Spokes" tematici coprono tutte le aree strategiche delle tecnologie quantistiche: dalla simulazione quantistica all'ottimizzazione dei sistemi di comunicazione sicuri, passando per il sensing quantistico e lo sviluppo di nuovi materiali.

Dietro l'acronimo NQSTI ci sono i top player che l'Italia può al momento schierare nella sfida globale sulla fisica quantistica: 20 realtà tra Università, enti pubblici di ricerca e aziende leader come Leonardo e Thales Alenia Space. Accanto a queste, altre importanti realtà, sia pubbliche che private, hanno già cominciato a collaborare.

Dalla sua istituzione, NQSTI ha coinvolto 470 scienziati, prodotto diverse innovazioni brevettabili con applicazioni concrete in diversi settori, avviato progetti ad alto impatto tecnologico, che coinvolgono enti pubblici, startup, PMI e spin-off universitari, con finanziamenti mirati per oltre 17 milioni di euro, metà dei quali al Sud. Almeno cento sono i giovani ricercatori assunti, prima che diventassero "cervelli in fuga": hanno trovato qui la loro opportunità per esprimere il proprio talento. E c'è pure chi, grazie a NQSTI, ha deciso di tornare a lavorare nella ricerca in Italia.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 06 febbraio 2025
News

Attuatori lineari: tecnologia versatile per soluzioni in ogni settore

Gli attuatori lineari rappresentano una soluzione versatile e affidabile per molte applicazioni in diversi settori industriali e civili. Grazie alla...

H2iseO: primo treno a idrogeno italiano a Rovato

ll primo treno a idrogeno italiano è arrivato nel nuovo impianto di manutenzione e di rifornimento di idrogeno di Rovato. Il convoglio - che fa parte...

Baltur festeggia i 75 anni di attività!

Baltur, dal 1950, rappresenta l'eccellenza nelle tecnologie di combustione. Da tre generazioni contribuisce allo sviluppo e all'occupazione del...

Morsetti per circuiti stampati Push-in per custodia per l'elettronica BC 17,8

Phoenix Contact amplia la gamma di connessioni per le custodie per l'elettronica della serie BC. Per la prima volta sono disponibili morsetti per...

La Commissione Europea presenta la "Bussola per la Competitività"

La Commissione Europea lancia la 'Bussola per la Competitività', strategia per rafforzare il ruolo globale dell'Europa e affrontare le sfide...

Al via l'Anno internazionale della scienza e delle tecnologie quantistiche

E' iniziato ufficialmente l'Anno internazionale della scienza e delle tecnologie quantistiche proclamato dalle Nazioni Unite. A dare il via alle tante...

Firmato l'accordo MCC - Federesco

Un nuovo accordo quadro tra Medio Credito Centrale e Federesco, la Federazione Nazionale delle ESCo, segna un importante passo avanti nella promozione...

Auto elettriche, balzo in avanti a gennaio. I modelli economici spingono il mercato

Elettriche in crescita a fronte di un nuovo calo del mercato auto complessivo. Pressi (Motus-E): "Occhi puntati a Bruxelles. Per competere ai massimi...

Università degli Studi di Bergamo e Schneider Electric: sinergie per il futuro tra sostenibilità e innovazione

Lunedì 3 febbraio, presso l'aula Castoldi della sede di Sant'Agostino, si è svolto l'evento "Costruiamo insieme il futuro", promosso...

Yokogawa e UptimeAI creano una partnership commerciale e di capitale

Partnership commerciale e di capitale per garantire l'eccellenza operativa attraverso la gestione delle prestazioni degli asset basata...

Soluzioni HMI flessibili per ambienti industriali esigenti

Molte aziende conoscono le problematiche legate al disordine della documentazione cartacea in produzione, alla scarsa visualizzazione dei dati di...