News
La Commissione Europea presenta la "Bussola per la Competitività"
in collaborazione con mcTER News
La Commissione Europea lancia la 'Bussola per la Competitività', strategia per rafforzare il ruolo globale dell'Europa e affrontare le sfide industriali, tecnologiche e normative La Commissione Europea ha lanciato la "Bussola per la Competitività", una strategia chiave per rafforzare il ruolo dell'Europa nel contesto globale. Questa iniziativa, la prima del nuovo mandato della Presidente Ursula von der Leyen, nasce dall'esigenza di rispondere alle sfide industriali, tecnologiche e normative che influenzano la crescita economica e la competitività dell'Unione Europea.La "Bussola per la Competitività" si basa su due principi fondamentali:
Semplificazione e accelerazione del contesto normativo: la Commissione punta a ridurre gli oneri amministrativi e a velocizzare le procedure per le imprese, semplificando la legislazione esistente e garantendo maggiore flessibilità.
Miglior coordinamento delle politiche: rafforzare la collaborazione tra istituzioni europee e Stati membri per evitare frammentazioni e garantire una visione strategica unitaria.
Tre pilastri strategici per la competitività
Seguendo le raccomandazioni del Rapporto Draghi, la "Bussola" individua tre ambiti prioritari su cui agire per rilanciare la crescita dell'UE:
Innovazione e divario tecnologico
Investimenti strategici nei settori chiave come l'intelligenza artificiale, la microelettronica e le biotecnologie.
Maggiore accesso ai capitali per startup e PMI innovative, con un focus su ecosistemi industriali resilienti.
Sviluppo di un quadro normativo favorevole alla ricerca e alla sperimentazione di nuove tecnologie.
Decarbonizzazione e competitività
Definizione di una roadmap comune per raggiungere la neutralità climatica senza compromettere la crescita economica.
Investimenti nelle infrastrutture energetiche e nelle tecnologie pulite per garantire una transizione sostenibile.
Meccanismi di compensazione per le industrie ad alta intensità energetica, al fine di mantenere la competitività sui mercati globali.
Sicurezza economica e riduzione delle dipendenze strategiche
Diversificazione delle catene di approvvigionamento per ridurre la dipendenza da paesi terzi in settori critici come materie prime e semiconduttori.
Rafforzamento della capacità produttiva europea attraverso incentivi alla reindustrializzazione.
Promozione di nuove partnership internazionali per garantire stabilità e sicurezza negli approvvigionamenti.
Strumenti di monitoraggio e implementazione
Per garantire l'efficacia della "Bussola per la Competitività", la Commissione introdurrà strumenti di monitoraggio e valutazione periodica, con il coinvolgimento diretto degli Stati membri e delle parti sociali. Saranno previsti indicatori chiave per misurare i progressi e individuare eventuali criticità nell'attuazione delle politiche.
La "Bussola per la Competitività" rappresenta un passo cruciale per il futuro dell'Europa: un piano ambizioso che punta a rilanciare l'economia europea rendendola più innovativa, sostenibile e resiliente.
ANIMA - Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia ed Affine: Guarda tutti i contenuti ANIMA - Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia ed Affine sul sito mcTER News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 06 febbraio 2025
News
Attuatori lineari: tecnologia versatile per soluzioni in ogni settore
Gli attuatori lineari rappresentano una soluzione versatile e affidabile per molte applicazioni in diversi settori industriali e civili. Grazie alla...
H2iseO: primo treno a idrogeno italiano a Rovato
ll primo treno a idrogeno italiano è arrivato nel nuovo impianto di manutenzione e di rifornimento di idrogeno di Rovato. Il convoglio - che fa parte...
Baltur festeggia i 75 anni di attività!
Baltur, dal 1950, rappresenta l'eccellenza nelle tecnologie di combustione. Da tre generazioni contribuisce allo sviluppo e all'occupazione del...
Morsetti per circuiti stampati Push-in per custodia per l'elettronica BC 17,8
Phoenix Contact amplia la gamma di connessioni per le custodie per l'elettronica della serie BC. Per la prima volta sono disponibili morsetti per...
La Commissione Europea presenta la "Bussola per la Competitività"
La Commissione Europea lancia la 'Bussola per la Competitività', strategia per rafforzare il ruolo globale dell'Europa e affrontare le sfide...
Al via l'Anno internazionale della scienza e delle tecnologie quantistiche
E' iniziato ufficialmente l'Anno internazionale della scienza e delle tecnologie quantistiche proclamato dalle Nazioni Unite. A dare il via alle tante...
Firmato l'accordo MCC - Federesco
Un nuovo accordo quadro tra Medio Credito Centrale e Federesco, la Federazione Nazionale delle ESCo, segna un importante passo avanti nella promozione...
Auto elettriche, balzo in avanti a gennaio. I modelli economici spingono il mercato
Elettriche in crescita a fronte di un nuovo calo del mercato auto complessivo. Pressi (Motus-E): "Occhi puntati a Bruxelles. Per competere ai massimi...
Università degli Studi di Bergamo e Schneider Electric: sinergie per il futuro tra sostenibilità e innovazione
Lunedì 3 febbraio, presso l'aula Castoldi della sede di Sant'Agostino, si è svolto l'evento "Costruiamo insieme il futuro", promosso...
Yokogawa e UptimeAI creano una partnership commerciale e di capitale
Partnership commerciale e di capitale per garantire l'eccellenza operativa attraverso la gestione delle prestazioni degli asset basata...
Soluzioni HMI flessibili per ambienti industriali esigenti
Molte aziende conoscono le problematiche legate al disordine della documentazione cartacea in produzione, alla scarsa visualizzazione dei dati di...