News
10 anni di rendicontazione trasparente: REHAU Industries pubblica il Sustainability Report 2024
in collaborazione con La Termotecnica News
Il Gruppo REHAU prosegue nella condivisione dei suoi progressi e delle sfide future in materia di sostenibilità. Con la pubblicazione del decimo Sustainability Report, che illustra i risultati raggiunti da REHAU Industries nel 2024, il family business - che da 75 anni fa della sostenibilità e di un'economica circolare concreta i suoi principi ispiratori - taglia importanti traguardi e guarda al futuro ponendosi nuovi, ambiziosi obiettivi. Questa strategia a lungo termine, volta a tutela dell'ambiente e delle generazioni future, si consolida nello sviluppo di soluzioni capaci di offrire un vantaggio competitivo rispetto a normative e standard futuri. Tra i dati più significativi emersi dal report, redatto secondo criteri che anticipano la direttiva CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive), spicca la continua ottimizzazione dei processi finalizzati al riutilizzo dei materiali. Questo impegno ha portato a raggiungere una quota del 18% di materiale riciclato per la produzione di nuovi prodotti, con l'obiettivo di arrivare al 20% già entro la fine di quest'anno. Inoltre, il Gruppo ha ridotto le emissioni Scope 1 e Scope 2 del 58% rispetto al 2018: un dato rilevante, derivante in larga misura dagli investimenti in un progetto di energia eolica PPA, grazie al quale oggi il 68% del fabbisogno elettrico di REHAU Industries viene coperto da fonti di energia rinnovabile.Il ruolo trainante di REHAU Window Solutions
REHAU Window Solutions si conferma la forza trainante del Gruppo in materia di sostenibilità: con oltre 70.000 tonnellate di PVC usato rigenerato ogni anno e più del 60% del volume di produzione totale in materiale riciclato, questa divisione è pioniera dell'economia circolare a circuito chiuso nel settore dei serramenti con un approccio unico al riutilizzo che permette di abbattere le emissioni di CO2 dell'88% rispetto alla produzione di PVC vergine.
Allineate all'obiettivo di raggiungere la Net Zero entro il 2040, anche REHAU Building Solutions, REHAU Interior Solutions e REHAU Industrial Solutions sono impegnate nell'attuazione di strategie climatiche e sostenibili che mirano a ridurre le emissioni relative a tutti gli Scope, aumentando la quota di fonti rinnovabili usata per coprire il fabbisogno energetico e integrando una quantità sempre maggiore di materiali riciclati nelle loro soluzioni polimeriche.
Innovazione e circolarità nelle singole divisioni
Se da un lato REHAU Building Solutions persegue un approccio olistico alla sostenibilità, basando lo sviluppo di nuovi prodotti su una progettazione circolare e sull'aumento della percentuale di materiali riciclati - ottenendo importanti certificazioni come l'ISCC Plus, dichiarazioni ambientali di prodotto (EPD) e attestazioni di edilizia sostenibile - dall'altro, REHAU Interior Solutions si sta posizionando come pioniere dello sviluppo di soluzioni virtuose e servizi digitali innovativi. Entrambe le divisioni hanno riconosciuto e fatto proprio il valore del recupero, integrandolo come parte centrale nelle rispettive strategie attraverso programmi di ritiro finalizzato a rimettere in circolo materiali inutilizzati, post-industriali e post-consumo.
Dal Sustainability Report 2024 di REHAU Industries si evince chiaramente come l'innovazione sia il motore che alimenta la strategia di economia circolare del Gruppo, offrendo a partner e clienti nuovi modelli di business per un successo duraturo e sostenibile, e soluzioni concrete e affidabili per affrontare le sfide future, come il Green Deal e le normative della tassonomia UE.
Il Rapporto di Sostenibilità 2024 di REHAU Industries è disponibile per il download a questo link: www.rehau.com/downloads/2168658/rehau-sustainability-report-2024.pdf
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 08 settembre 2025
News
COPA-DATA raggiunge il massimo livello di certificazione da Körber

Körber ha conferito a COPA-DATA il certificato "PAS-X MSI Plug & Produce Certified" per piattaforma software zenon. Dopo la certificazione "PAS-X MSI...
Fondo per promuovere la ricerca e lo sviluppo della tecnologia dei microprocessori

Fondo per promuovere la ricerca e lo sviluppo della tecnologia dei microprocessori e l'investimento in nuove applicazioni industriali di tecnologie...
È arrivata la risposta all'instabilità elettrica causata dall'IA

I carichi di lavoro basati sull'IA stanno spingendo l'infrastruttura elettrica al limite. Transitori impulsivi stanno destabilizzando l'alimentazione...
Hoval inaugura l'ePlant all'avanguardia a Istebné

Con l'inaugurazione del nuovo ePlant di Istebné, progettato e costruito negli ultimi due anni, Hoval invia un segnale forte per il futuro energetico...
IANUSTEC: quando l'AI diventa il vero motore della crescita aziendale

IANUSTEC è la startup che porta l'AI fuori dal mondo delle idee e la mette al servizio delle imprese. Non soluzioni astratte, ma strumenti concreti...
SPAC Automazione: il CAD per la progettazione elettrica in ambito industriale

SPAC Automazione è il CAD di SDProget Industrial Software per la progettazione di impianti elettrici per l'automazione industriale.
SPAC Automazione...
L'importanza della manutenzione predittiva per lo scambiatore di calore a piastre e guarnizioni

Cipriani PHE, eccellenza italiana nella produzione di scambiatori di calore ispezionabili e parte del gruppo francese SFPI, sottolinea l'importanza di...
Mercato auto elettriche: agosto positivo, sale l'attesa per gli incentivi ISEE

Immatricolazioni full electric su del 37,3% mentre il mercato totale frena ancora (-2,4%). Pressi (Motus-E): "Importante ora fare presto...
Il centro di controllo dell' impianto: rivoluziona il monitoraggio con PlantPerfect Monitor di Softing

Softing presenta PlantPerfect Monitor, la soluzione che trasforma il monitoraggio delle reti industriali da reattivo a proattivo.
Scopri come avere...
Sensori di pressione per condizioni estreme

Per quanto possa essere difficile la vostra applicazione, abbiamo il sensore di pressione adatto. Sia che dobbiate lavorare con temperature alte o...
10 anni di rendicontazione trasparente: REHAU Industries pubblica il Sustainability Report 2024

Il Gruppo REHAU prosegue nella condivisione dei suoi progressi e delle sfide future in materia di sostenibilità. Con la pubblicazione del decimo...