News
Mercato auto elettriche: agosto positivo, sale l'attesa per gli incentivi ISEE
in collaborazione con mcTER News
Immatricolazioni full electric su del 37,3% mentre il mercato totale frena ancora (-2,4%). Pressi (Motus-E): "Importante ora fare presto sull'attivazione dei bonus e limitare i paletti per l'accesso ai fondi". Passo avanti anche ad agosto per il mercato delle auto elettriche in Italia. In particolare, sono 3.270 le vetture full electric immatricolate nella Penisola nell'ottavo mese dell'anno, in aumento del?37,3% rispetto ad agosto 2024. La?quota di mercato?delle auto elettriche si attesta così al?4,8%, in crescita rispetto al 3,4% dello stesso mese dello scorso anno.Nei primi otto mesi del 2025?sono state immatricolate?53.736 vetture elettriche, in progresso del?31,1% rispetto allo stesso periodo del 2024, con una?market share del 5,1%, superiore al 3,8% registrato tra gennaio e agosto dello scorso anno. Al 31 agosto, il?parco circolante elettrico?in Italia conta?327.166 veicoli.
Complessivamente, considerando tutte le alimentazioni, ad agosto il?mercato auto italiano?risulta in lieve calo rispetto allo scorso anno (-2,4%), con?67.354 immatricolazioni totali. Nei primi 8 mesi dell'anno le registrazioni si sono fermate a 1.044.965 unità, in flessione del 3,6% rispetto al 2024 e ben lontane dai livelli pre-Covid.
Guardando il contesto europeo, secondo gli ultimi dati disponibili, relativi a luglio 2025, la quota di mercato delle auto elettriche si è attestata al?16,8% in Francia,?al 18,4% in Germania,?all'8,9% in Spagna?e?al 21,3% nel Regno Unito. Nello stesso mese, l'Italia si era fermata al?4,9%, mentre Paesi come Belgio e Olanda registravano rispettivamente il 31,8%?e il 30,9% di market share.
"Le immatricolazioni elettriche italiane continuano a crescere nonostante la stagnazione del mercato e l'incertezza legata ai nuovi incentivi", osserva il presidente di Motus-E, Fabio Pressi, che richiama in questo senso l'urgenza di "chiarire rapidamente le regole, limitando al massimo i paletti per l'ottenimento dei bonus e accelerando sulla messa a terra delle risorse".
"In questa fase della transizione il sostegno alla domanda dei veicoli elettrici è ancora molto utile", sottolinea Pressi, "e l'evoluzione degli altri major market Ue, anche in Paesi del Sud Europa come la Spagna, dimostra l'efficacia degli strumenti incentivanti prevedibili e definiti nel tempo. Senza dimenticare ovviamente il ruolo centrale delle flotte aziendali, per le quali è improcrastinabile una revisione della fiscalità, ferma sostanzialmente agli anni '90. Questo canale rappresenta una chiave decisiva per rendere più moderno, sostenibile e sicuro il parco circolante italiano, ed è in grado di accelerare anche lo sviluppo del mercato dell'usato elettrico, a beneficio di tutte le famiglie e gli individui che non possono permettersi un'auto nuova".
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 08 settembre 2025
News
COPA-DATA raggiunge il massimo livello di certificazione da Körber

Körber ha conferito a COPA-DATA il certificato "PAS-X MSI Plug & Produce Certified" per piattaforma software zenon. Dopo la certificazione "PAS-X MSI...
Fondo per promuovere la ricerca e lo sviluppo della tecnologia dei microprocessori

Fondo per promuovere la ricerca e lo sviluppo della tecnologia dei microprocessori e l'investimento in nuove applicazioni industriali di tecnologie...
È arrivata la risposta all'instabilità elettrica causata dall'IA

I carichi di lavoro basati sull'IA stanno spingendo l'infrastruttura elettrica al limite. Transitori impulsivi stanno destabilizzando l'alimentazione...
Hoval inaugura l'ePlant all'avanguardia a Istebné

Con l'inaugurazione del nuovo ePlant di Istebné, progettato e costruito negli ultimi due anni, Hoval invia un segnale forte per il futuro energetico...
IANUSTEC: quando l'AI diventa il vero motore della crescita aziendale

IANUSTEC è la startup che porta l'AI fuori dal mondo delle idee e la mette al servizio delle imprese. Non soluzioni astratte, ma strumenti concreti...
SPAC Automazione: il CAD per la progettazione elettrica in ambito industriale

SPAC Automazione è il CAD di SDProget Industrial Software per la progettazione di impianti elettrici per l'automazione industriale.
SPAC Automazione...
L'importanza della manutenzione predittiva per lo scambiatore di calore a piastre e guarnizioni

Cipriani PHE, eccellenza italiana nella produzione di scambiatori di calore ispezionabili e parte del gruppo francese SFPI, sottolinea l'importanza di...
Mercato auto elettriche: agosto positivo, sale l'attesa per gli incentivi ISEE

Immatricolazioni full electric su del 37,3% mentre il mercato totale frena ancora (-2,4%). Pressi (Motus-E): "Importante ora fare presto...
Il centro di controllo dell' impianto: rivoluziona il monitoraggio con PlantPerfect Monitor di Softing

Softing presenta PlantPerfect Monitor, la soluzione che trasforma il monitoraggio delle reti industriali da reattivo a proattivo.
Scopri come avere...
Sensori di pressione per condizioni estreme

Per quanto possa essere difficile la vostra applicazione, abbiamo il sensore di pressione adatto. Sia che dobbiate lavorare con temperature alte o...
10 anni di rendicontazione trasparente: REHAU Industries pubblica il Sustainability Report 2024

Il Gruppo REHAU prosegue nella condivisione dei suoi progressi e delle sfide future in materia di sostenibilità. Con la pubblicazione del decimo...