News
ARTEVO: l'ultima frontiera delle finestre in fibra di vetro per performance a 360°
in collaborazione con La Termotecnica News
Ridefinire i limiti in termini di dimensioni, efficienza, sostenibilità e design, nella moderna progettazione di finestre: la divisione Window Solutions di REHAU, leader nello sviluppo di sistemi per finestre in materiale polimerico, presenta ARTEVO, il rivoluzionario profilo premium dalle performance esclusive. Incarnando la competenza tecnologica, l'innovazione e lo spirito pioneristico dell'azienda, il nuovo sistema da 80 mm offre prestazioni elevate a fronte della massima efficienza nell'impiego delle risorse, per una soluzione sostenibile che apre ai professionisti del settore nuove opportunità lungo l'intera catena di valore e all'insegna di un'economia circolare completamente chiusa. Il nuovo sistema ARTEVO è realizzato in RAU-FIPRO X, materiale hi-tech fibrorinforzato, integrato lungo tutta la sezione del profilo per trasferire il carico in modo uniforme e realizzare ante fino a 2,80 m di altezza, caratterizzate dalla massima stabilità e rigidità alla torsione. Emblema dell'economia circolare dell'azienda, in quanto realizzati con una quota di materiale riciclato fino al 78% nel nucleo dei profili e, per la prima volta, anche nei fermavetri, i profili ARTEVO raggiungono un elevato valore di isolamento termico Uf fino a 0,97 W/(m2K), ulteriormente incrementabile grazie all'innovativa tecnologia brevettata LowE, progettata per essere interamente riciclabile e per ridurre la trasmittanza termica del 5%. Nella versione ARTEVO max, infatti, la pellicola LowE nel telaio e nell'anta permette di raggiungere valori Uf fino a 0,79 W/(m2K) e, in combinazione con triplo vetro, valori certificati Passivhaus Uw fino a 0,61 W/(m2K), con un risparmio energetico del 78%. Lo spessore massimo del vetro da 56 mm fino a 72 mm, nell'anta complanare, unito a un isolamento acustico fino a 48 dB e alla resistenza alle effrazioni fino alla classe RC3, è garanzia di massimi livelli di comfort e sicurezza.Inoltre, condividendo la stessa piattaforma con il sistema SYNEGO, anche esso da 80 mm, ARTEVO contribuisce ad ottimizzare la gestione dei materiali, potendo contare sull'impiego degli stessi fermavetri per telai e ante e delle medesime soglie e profili complementari. Sul piano del design, le forme squadrate, l'anta complanare, il nodo centrale slim di 118 mm e le battute delle ante ridotte conferiscono un'impronta moderna a qualsiasi edificio, mentre la possibilità di scegliere all'interno del vasto assortimento KALEIDO COLOR, che include colori e finiture effetto legno, metallo, tinte unite e copertine in alluminio, porta la personalizzazione ai massimi livelli.
I nuovi profili premium ARTEVO rappresentano, infine, una scelta in termini di sostenibilità: oltre ad essere prodotti con un'importante quota di materiale riciclato, riducendo le emissioni di CO2 fino all'88% grazie all'impiego di polimeri riciclati rispetto al PVC vergine, possono essere interamente recuperati a fine ciclo di vita del prodotto, diventando materia prima per nuove finestre, moderne, performanti e sostenibili. Un sistema evoluto sotto ogni aspetto, destinato a rivoluzionare la moderna progettazione di finestre.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 12 febbraio 2025
News
A2A presenta la prima ricarica city plug integrata in un palo dell'illuminazione pubblica
Inaugurato a Brescia il progetto "City Plug Lamp"
Installati i primi 8 lampioni dotati di 16 prese per veicoli elettrici
Sicurezza nei Sistemi HVAC: prevenzione di incendi, fuoriuscite di refrigeranti e altri pericoli
I sistemi HVAC (riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria) svolgono un ruolo essenziale nel garantire comfort e qualità dell'aria negli...
Un Master unico per un settore in evoluzione
Il Master in Energy Management and Innovation for Utilities presentato da ENGIE e da POLIMI GSoM, la Business School del Politecnico di Milano...
Si profila un'inversione di tendenza per il mercato delle pompe di calore?
La domanda globale di pompe di calore si è indebolita all'inizio del 2024, ma alcune regioni potrebbero aver raggiunto un punto di svolta
Controllori per la ricarica dei veicoli come soluzione di interfaccia tra stazione di ricarica in DC e veicolo elettrico
Il controllore per la ricarica autonoma dei veicoli CHARX control vehicle di Phoenix Contact consente la ricarica in DC tramite prese veicolo CCS per...
Consultazione pubblica sul rapporto tecnico del JRC
"Metodo di prova armonizzato dell'UE per la misurazione della curva di polarizzazione delle celle a combustibile ad alta temperatura e degli...
Rohde & Schwarz presenta R&S ScopeStudio, una soluzione per utilizzare l'oscilloscopio sul PC e potenziare i team di sviluppo
Rohde & Schwarz arricchisce la sua offerta di oscilloscopi con il lancio di R&S ScopeStudio, un'applicazione innovativa che porta le funzionalità...
ARTEVO: l'ultima frontiera delle finestre in fibra di vetro per performance a 360°
Ridefinire i limiti in termini di dimensioni, efficienza, sostenibilità e design, nella moderna progettazione di finestre: la divisione Window...
Anima e Anaci, insieme per promuovere l'efficientamento energetico degli edifici
Proseguono gli appuntamenti per informare installatori, progettisti, aziende e amministratori di condominio in collaborazione con ENEA e AiCarr
Fondo per il sostegno alla transizione industriale: 400 milioni di euro per le imprese del settore manifatturiero
Il PNRR mette a disposizione 400 milioni di euro per le imprese del settore manifatturiero che vogliono investire in sostenibilità ed efficienza...
Ancora un successo per FIERA IDROGENO!
Prossima edizione l'8 e il 9 ottobre 2025 dedicata alle tecnologie e soluzioni per l'intera filiera integrata dell'idrogeno.