News

Sicurezza nei Sistemi HVAC: prevenzione di incendi, fuoriuscite di refrigeranti e altri pericoli

in collaborazione con La Termotecnica News

I sistemi HVAC (riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria) svolgono un ruolo essenziale nel garantire comfort e qualità dell'aria negli edifici residenziali, commerciali e industriali. Tuttavia, la loro sicurezza è un elemento altrettanto fondamentale. Problemi come perdite di gas, malfunzionamenti elettrici o ventilazione inadeguata possono non solo compromettere le prestazioni dell'impianto, ma rappresentare seri rischi per la salute e la sicurezza degli occupanti. In ogni contesto, dal comfort delle abitazioni alla gestione di ambienti di lavoro o impianti produttivi, investire in tecnologie all'avanguardia, manutenzione regolare e conformità normativa è essenziale per prevenire incidenti, ridurre i costi operativi e assicurare un ambiente sicuro e funzionale.

Rischio incendi: attenzione al refrigerante

Eventuali sversamenti del refrigerante contenuto nell'impianto, sovraccarico elettrico o accumulo di polvere e di materiali infiammabili nei condotti sono tutte situazioni potenzialmente pericolose. Tra le diverse variabili può contribuire anche il tipo di refrigerante utilizzato.

Al momento nei sistemi HVAC quelli usati più frequentemente sono i refrigeranti R-290 e R-32. L'R-290 è il nome tecnico del propano, un gas naturale appartenente alla categoria degli idrocarburi (HC), utilizzato in applicazioni HVAC e di refrigerazione grazie alle sue ottime proprietà termodinamiche e al basso impatto ambientale. ? un gas eco-compatibile e quindi più sostenibile rispetto ai refrigeranti tradizionali come gli HFC, in quanto ha un GWP (Global Warming Potential) molto basso (pari a 3), anche se ha una indice di infiammabilità superiore, il che richiede misure di sicurezza rigorose durante l'installazione, il funzionamento e la manutenzione dei sistemi.

La sua adozione è in crescita grazie alla normativa europea (come la direttiva F-Gas) e agli obiettivi globali di riduzione delle emissioni di gas serra.

L'R-32 è un gas refrigerante che appartiene alla famiglia degli idrofluorocarburi (HFC), tecnicamente noto come difluorometano. È ampiamente utilizzato nei sistemi di climatizzazione e nelle pompe di calore per le sue eccellenti proprietà termodinamiche e il miglior equilibrio tra efficienza energetica e sostenibilità ambientale. Offre alte prestazioni di raffreddamento e riscaldamento, un impatto ambientale ridotto e viene classificato come A2L, quindi leggermente infiammabile.

Normative e obblighi

La norma UNI EN 378 specifica i requisiti per la sicurezza delle persone e dei beni, fornisce una buona guida per la tutela dell'ambiente e stabilisce procedure per il funzionamento, la manutenzione e la riparazione di impianti di refrigerazione e pompe di calore, nonché il recupero dei refrigeranti. La parte 2 della norma è applicabile alla progettazione, costruzione e installazione dei sistemi refrigeranti incluse le tubazioni, i componenti e i materiali. Include i materiali non coperti dalle EN378-1, EN378-3 o EN378-4 direttamente associati a questi sistemi e specifica inoltre i requisiti per la prova, la messa in servizio, la marcatura e la documentazione.

La parte 3 specifica i requisiti dei luoghi di installazione delle apparecchiature, come ad esempio le sale macchine, definendo le specifiche per l'aerazione, le porte, gli accessi, l'illuminazione, gli allarmi e i rilevatori. Riporta inoltre come deve essere equipaggiato il personale che effettua le operazioni. Infine, la parte 4 indica quali sono le istruzioni operative e la documentazione per la corretta conduzione e manutenzione dell'impianto. Ampia parte è poi dedicata alla gestione del gas refrigerante nelle sue operazioni di recupero, riciclo, rigenerazione, trasporto, stoccaggio e smaltimento.

Un'altra normativa di riferimento è la ISO 5149, uno standard internazionale che stabilisce i requisiti di sicurezza per la progettazione, l'installazione, il funzionamento, la manutenzione e lo smaltimento dei sistemi di refrigerazione e condizionamento dell'aria, concentrandosi sulla protezione delle persone, della proprietà e dell'ambiente dai rischi associati all'utilizzo di refrigeranti (ad esempio, tossicità, infiammabilità e pressione).

Infine, la normativa F-Gas è un regolamento dell'Unione Europea (Regolamento UE 517/2014) che disciplina l'uso dei gas fluorurati a effetto serra, al fine di ridurre le emissioni che contribuiscono al cambiamento climatico.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 11 febbraio 2025

Richiedi informazioni a Hoval

News

Enel: tramite la sua joint venture Potentia Energy acquista portafoglio da oltre 1 GW di rinnovabili in Australia

Enel informa che Potentia Energy, società che opera nelle energie rinnovabili e di cui Enel Green Power detiene una quota di controllo congiunto[1],...

Cogenerazione ad alto rendimento, semplificate le procedure per l'invio delle richieste e per l'attivazione delle convenzioni

Proseguono gli interventi di semplificazione avviati dal GSE nel corso dell'ultimo anno per snellire le procedure di accesso alla Cogenerazione ad...

ANIE Confindustria: transizioni verde e digitale, chiavi per la crescita tecnologica e industriale dell'Italia

Libro Verde uno strumento utile per sviluppare una strategia condivisa Istituzioni e Industria. ANIE Confindustria ha partecipato alla consultazione...

Si profila un'inversione di tendenza per il mercato delle pompe di calore?

La domanda globale di pompe di calore si è indebolita all'inizio del 2024, ma alcune regioni potrebbero aver raggiunto un punto di svolta

Urso al vertice IA di Parigi

"La via dell'Europa è quella antropocentrica, anche l'intelligenza artificiale al servizio dell'uomo, sicura e inclusiva". Al Vertice internazionale...

Il progetto ARTEMIS rivoluziona il futuro della conservazione del patrimonio culturale con i Digital Twin Reattivi

Con un finanziamento di 12 milioni di euro dall'Unione Europea, il progetto ARTEMIS -guidato dall'Istituto Nazionale di Ottica del Cnr- ha preso il...

A2A presenta la prima ricarica city plug integrata in un palo dell'illuminazione pubblica

Inaugurato a Brescia il progetto "City Plug Lamp" Installati i primi 8 lampioni dotati di 16 prese per veicoli elettrici

Sicurezza nei Sistemi HVAC: prevenzione di incendi, fuoriuscite di refrigeranti e altri pericoli

I sistemi HVAC (riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria) svolgono un ruolo essenziale nel garantire comfort e qualità dell'aria negli...

La gamma E Powertrain di FPT Industriale è pronta a salpare: nuovo pacco batteria eNS 37 EVO per applicazioni marine

FPT Industrial, brand di Iveco Group dedicato alla progettazione, produzione e vendita di sistemi di propulsione e soluzioni per applicazioni on-road...

Anche Sauer Compressors a FIERA IDROGENO 2025

L'8 e il 9 ottobre a Verona torna la manifestazione dedicata alle tecnologie e soluzioni per l'intera filiera integrata dell'idrogeno.

Un Master unico per un settore in evoluzione

Il Master in Energy Management and Innovation for Utilities presentato da ENGIE e da POLIMI GSoM, la Business School del Politecnico di Milano...