News
Auto elettriche, ecco perché le quotazioni dell'usato sono destinate a crescere
in collaborazione con mcTER News
Pubblicato lo studio di Motus-E e Quattroruote Professional che fa chiarezza sui fattori che determineranno il valore dei veicoli a batteria. Sotto la lente un campione di 5.000 auto usate In Italia le quotazioni delle auto elettriche usate hanno scontato finora una limitata conoscenza del prodotto, ma una maggiore comprensione della tecnologia renderà più facilmente leggibile il mercato, contribuendo a determinare il reale valore di questi veicoli. È quanto emerge dallo studio "Una scelta elettrica oggi. Una scelta di valore domani", frutto della collaborazione tra Motus-E e Quattroruote Professional.La ricerca, fondata sulla Banca dati Quattroruote Professional, approfondisce per la prima volta in Italia i diversi elementi che contribuiscono a definire le quotazioni dei veicoli elettrici di seconda mano, rispondendo a tutti gli interrogativi di automobilisti e addetti ai lavori.
Prendendo le mosse dall'andamento delle quotazioni degli ultimi anni, l'analisi rileva innanzitutto come i prezzi dell'usato elettrico siano stati influenzati dalla presenza a fasi alterne dell'Ecobonus, tra il 2019 e il 2024. Un impatto, quello degli incentivi, peraltro sproporzionato rispetto all'effettivo numero di immatricolazioni elettriche che hanno potuto beneficiare delle agevolazioni.
Ciò che però fino ad oggi ha pesato di più sulle quotazioni è stato il diffondersi di un'errata percezione della reale longevità delle batterie. Al di là della vita utile dell'accumulatore, che può tranquillamente superare quella dell'auto stessa, il fraintendimento ha riguardato la cosiddetta "capacità residua" delle batterie. Con il passare degli anni, infatti, gli accumulatori al litio mostrano una graduale diminuzione della capacità di immagazzinare energia, e per questo motivo i costruttori assicurano anche un livello minimo di capacità (in media dell'80%) al termine della garanzia, generalmente di 8 anni.
Ma in concreto, cosa comporta questo fenomeno? L'analisi di un campione di 5.000 auto elettriche usate, condotta con Power checK Control (PKC), evidenzia un degrado medio delle batterie di appena l'1,5% annuo. Percentuale che tende oltretutto a diminuire considerevolmente dopo i primi 9 anni di utilizzo. Questo andamento della capacità residua si traduce in una variazione dell'autonomia impercettibile nell'uso quotidiano e marginale nei viaggi più lunghi, specialmente per le tipologie di auto pensate per le percorrenze elevate.
L'esempio riportato nello studio considera un viaggio di circa 570 km tra Roma e Milano con due coppie di veicoli identici tra loro, uno con batteria nuova e uno con batteria all'80% di capacità residua, corrispondente a un accumulatore con oltre 10 anni di utilizzo. Nel caso della coppia di veicoli più orientati alle lunghe percorrenze, con batteria da 77 kWh, la differenza nei tempi di viaggio - per raggiungere la meta con lo stesso livello di carica della batteria - tra l'auto con batteria nuova e l'auto con batteria all'80% di capacità residua è di 7 minuti (1,8% del tempo di viaggio). Per la coppia di veicoli con batteria più piccola, da 58 kWh, la differenza è di 14 minuti (3,3% del tempo di viaggio).
Appurato ciò, lo studio osserva che a differenza di quanto avviene con i motori endotermici, lo stato di salute della batteria di un veicolo usato può essere verificato molto più facilmente, con un test diagnostico immediato, garantendo all'acquirente un'indicazione incontrovertibile e sicura per determinare la quotazione del mezzo.
In quest'ottica, acquisisce particolare valore nella scelta anche la maggiore semplicità dei veicoli elettrici, frutto di un numero di componenti nel gruppo "motore e cambio" inferiore del 70% rispetto alle controparti a combustione. Come si evince dai dati di Quattroruote Professional, ciò si riflette in costi per la manutenzione ordinaria decisamente inferiori per le auto elettriche, con un risparmio tra il 62% (utilitaria di segmento B con 3 anni o 45.000 km) e il 69% (auto media di segmento C con 8 anni o 120.000 km).
Un altro aspetto che ha inciso sulle quotazioni deriva da un equivoco di fondo sullo stato dell'avanzamento tecnico sul fronte delle batterie, che ha alimentato l'ingiustificato timore di un imminente arrivo sul mercato di tecnologie molto più avanzate ed economiche delle attuali. Al riguardo, il report indica che in 10 anni l'autonomia media omologata dei modelli elettrici a listino in Italia è quasi triplicata.
Tuttavia, negli ultimi anni il tasso di incremento si è notevolmente ridotto, mostrando una sostanziale maturità della tecnologia al litio, per la quale ci si può aspettare ora un miglioramento incrementale continuo, ma senza gli strappi osservati in passato.
Secondo l'analisi, infine, occorrerà sempre di più tenere conto dell'effetto sulle quotazioni della persistente crescita della rete di colonnine a uso pubblico (i punti di ricarica in Italia sono quasi raddoppiati in Italia negli ultimi due anni), che renderà le auto elettriche nuove e usate sempre più appetibili.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 17 febbraio 2025
News
Triflex e il progetto Centrale idroelettrica Naturno

Dopo anni d'esercizio della centrale idroelettrica di Naturno si è reso necessario un intervento di risanamento dell'impermeabilizzazione della...
Corsi Akademie 2025: riparte l'offerta formativa REHAU per installatori e progettisti

Un altro anno all'insegna dell'aggiornamento professionale per installatori, progettisti e team di vendita dei grossisti: la divisione Building...
La crescita della domanda globale di elettricità è destinata ad accelerare nei prossimi anni con l'espansione dei settori che consumano più energia

Aumento previsto del consumo di elettricità fino al 2027 in media di circa il 4% annuo, guidato dal crescente utilizzo per l'industria, l'aria...
Torna SAVE di primavera: appuntamento il 16 aprile in fiera a Bergamo tra AI e Industria 4.0, ATEX, Oil&Gas e Cyber Security

Dopo l'eccezionale successo della scorsa edizione, il 16 aprile alla Fiera di Bergamo torna l'appuntamento dedicato all'innovazione industriale con...
Imaging termico per i data center

I team di manutenzione dei data center hanno un ruolo importante nella salvaguardia delle risorse critiche da cui dipendono clienti privati e imprese....
Saint-Gobain adotta la tecnologia di riscaldamento ibrida di Fives per accelerare la decarbonizzazione del suo stabilimento di Biandrate in Italia

Fives, leader mondiale nella combustione industriale, supporta Saint-Gobain da oltre 20 anni nel suo percorso per diventare il leader mondiale nel...
Fotovoltaico: crescita del 30% nel 2024, ma calano le connessioni di impianti residenziali

Al 31 dicembre 2024, in Italia risultano connessi 1.878.780 impianti fotovoltaici, per una potenza totale di 37,08 GW. La potenza connessa durante il...
RED III: la Commissione UE avanza nella procedura d'infrazione contro l'Italia per il mancato recepimento

La Commissione Europea ha trasmesso all'Italia un parere motivato nell'ambito della procedura d'infrazione per il mancato recepimento della Direttiva...
TotalEnergies

Segnando un significativo passo avanti per contribuire alla decarbonizzazione dell'industria e della mobilità europea, Air Liquide annuncia due...
Edison Next e il comune di Cesano Boscone avviano i lavori per ampliare la rete di teleriscaldamento a biomassa

Rete che raggiungerà in totale circa 7.000 famiglie.
L'impianto a regime garantirà una riduzione delle emissioni di CO2 pari a quasi 16.000...
Problemi comuni delle pompe di calore e come risolverli

Le pompe di calore sono una delle soluzioni più efficienti e sostenibili per il riscaldamento e il raffrescamento domestico. Tuttavia, come qualsiasi...