News
Bandi MASE di Mission Innovation: l'info-day su Elettrolizzatori e reti elettriche
in collaborazione con mcTER News
L'incontro è in programma il 2 aprile alle ore 15.Si svolge il 2 aprile alle ore 15 la prima sessione informativa dell'Avviso pubblico, di imminente pubblicazione, per la presentazione di proposte progettuali di ricerca, sviluppo e innovazione riguardanti Elettrolizzatori e reti elettriche, in attuazione del Decreto MASE del 17 novembre 2023.
Nell'occasione saranno approfonditi obiettivi e principi generali dell'Avviso Pubblico e del relativo Disciplinare Tecnico dedicato agli Elettrolizzatori e reti elettriche, illustrandone le principali opportunità, condizioni e regole di partecipazione, ambito di applicazione, risultati attesi e premialità di selezione.
Il provvedimento assegna risorse significative per la realizzazione di progetti di innovazione industriale che garantiscono l'installazione ottimale di elettrolizzatori per la produzione di idrogeno rispetto alla disponibilità delle risorse rinnovabili locali, alle connessioni di rete e alle possibilità di stoccaggio e di impiego del vettore idrogeno nei processi industriali.
Sono invitati a partecipare alla discussione gli operatori industriali, i consorzi, le associazioni, le Università e i centri di ricerca operanti nel settore degli elettrolizzatori e delle reti elettriche.
Interverrà l'ing. Stefania Crotta, Direttore Generale Programmi e Incentivi finanziari del MASE.
Tutti i dettagli sul programma e sulle modalità di partecipazione sono disponibili sul sito RSE
RSE - Ricerca sul Sistema Energetico: Guarda tutti i contenuti RSE - Ricerca sul Sistema Energetico sul sito mcTER News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 02 aprile 2025
News
Eni, Fincantieri e RINA presentano lo studio sulla decarbonizzazione del trasporto marittimo

L'analisi, realizzata con il supporto di Bain & Company, offre per la prima volta una panoramica globale su opzioni, impatti e investimenti necessari...
Energia: con il supporto di Enel nasce la configurazione CER "Borgoluce", a misura di sito Unesco

L'iniziativa, presentata presso le omonime Cantine, punta sulle energie pulite per abbassare i costi energetici e portare benefici ambientali e...
Manutenzione degli impianti di climatizzazione: consigli per un'efficienza duratura

Mantenere efficiente un impianto di climatizzazione è fondamentale per ottenere prestazioni ottimali, consumi ridotti e una maggiore durata del...
E.ON Italia e Rete Clima inaugurano il Biodiversity Lab nel bosco di Brugherio

Nel comune di Brugherio (MB) è stato inaugurato un laboratorio di buone pratiche che tutelano la biodiversità locale e accompagnano i visitatori...
Safety e Security a 360°, i servizi di OT Cybersecurity offerti da Schmersal Italia

Schmersal Italia ha inserito nella propria offerta servizi specifici per la OT Cybersecurity, soprattutto nell'ottica di assistere i propri clienti...
SIRI conferma il patrocinio a SAVE 2025

La mostra convegno di riferimento per l'automazione, la strumentazione industriale e le tecnologie per l'industria 4.0, in programma il 16 aprile a...
Mercato climatizzazione: presentati i risultati dell'indagine Assoclima 2024

In crescita il segmento dell'espansione diretta e le pompe di calore oltre 100 kW. Soffrono le apparecchiature ibride e le pompe di calore aria-acqua...
Robot industriali: sicurezza, progettazione, manutenzione

La diffusione, e il relativo utilizzo, dei robot industriali porta in primo piano temi di grande attualità come quello della sicurezza di tali...
Cybersecurity, Urso firma protocollo d'intesa Mimit-ACN per rafforzare tutela di imprese e PA

Il Ministro: "resilienza cibernetica delle imprese al centro della nostra strategia di politica industriale"
Il rapporto dell'IEA evidenzia l'opportunità della transizione energetica della Germania per rafforzarne la sicurezza e la competitività

Con l'ingresso di quote maggiori di energie rinnovabili nel mix energetico, l'IEA raccomanda alla Germania di ottimizzare il suo sistema elettrico per...
Nomina dell'energy manager: si ha tempo fino al 30 aprile per adempiere all'obbligo

Siamo in tempo di nomina dell'energy manager, figura introdotta in Italia dall'art. 19 della legge 9 gennaio 1991 n.10, che ne definisce l'obbligo per...