News
Il rapporto dell'IEA evidenzia l'opportunità della transizione energetica della Germania per rafforzarne la sicurezza e la competitività
in collaborazione con mcTER News
Con l'ingresso di quote maggiori di energie rinnovabili nel mix energetico, l'IEA raccomanda alla Germania di ottimizzare il suo sistema elettrico per ridurre i costi e accelerare la riduzione delle emissioni nei settori di utilizzo finale Secondo la nuova revisione della politica energetica dell'IEA , un sistema elettrico più efficiente e resiliente può supportare una transizione energetica sicura e conveniente in Germania.Con la sua politica Energiewende di lunga data , la Germania sta trasformando il suo sistema energetico. Si sta muovendo verso un sistema basato in gran parte sull'elettricità rinnovabile, che vede come un'opportunità a lungo termine per migliorare la sicurezza energetica e la competitività economica. Tuttavia, è necessario lavorare di più nel settore energetico per raggiungere l'obiettivo della Germania di neutralità climatica entro il 2045, tra cui l'espansione del sistema elettrico, l'abbassamento dei prezzi dell'energia e la riduzione delle emissioni nei settori di utilizzo finale, come trasporti, edifici e industria.
"La Germania si trova in un momento critico nella sua transizione energetica, in cui può creare nuove opportunità economiche e rafforzare la sicurezza energetica assicurando un ambiente politico di supporto", ha affermato il vicedirettore esecutivo dell'IEA Mary Burce Warlick , che oggi lancia il rapporto a Berlino insieme a Stefan Wenzel, segretario di Stato parlamentare tedesco presso il ministro federale dell'economia e dell'azione per il clima .
Il rapporto dell'IEA evidenzia come la Germania sia uscita dall'energia nucleare e abbia ridotto la sua quota di generazione a carbone. Allo stesso tempo, ha aumentato significativamente la sua capacità eolica e solare. Ma le sfide persistono, in particolare a causa degli impatti in corso della crisi energetica causata dalla riduzione delle forniture di gasdotto all'Unione Europea da parte della Russia. La Germania sta lottando con squilibri di potere regionali e prezzi elevati dell'elettricità che erodono l'accessibilità economica e la competitività. Il successo dipenderà da un'ulteriore crescita nella generazione di energie rinnovabili, dall'espansione della rete, da una maggiore flessibilità del sistema elettrico e da sforzi mirati per abbassare i prezzi al consumo.
I trasporti sono il settore con le maggiori emissioni in Germania e rappresentano un'area chiave su cui concentrarsi ulteriormente. Ciò evidenzia la necessità di un approccio mirato che comprenda veicoli elettrici, biocarburanti e miglioramenti al trasporto pubblico. Il rapporto dell'IEA rileva che saranno necessari incentivi per i consumatori affinché adottino opzioni di trasporto a basse emissioni per ottenere riduzioni significative delle emissioni dei trasporti in linea con le ambizioni della Germania. Mentre gli aggiornamenti su rotaia e ricarica elettrica forniranno anche la necessaria infrastruttura di supporto.
Il rapporto raccomanda maggiori sforzi per migliorare l'efficienza del patrimonio edilizio relativamente vecchio della Germania e sostenere la sua transizione verso tecnologie di energia pulita. La Germania ha compiuto un passo importante verso questo obiettivo con l'approvazione del Buildings Energy Act e del Heat Planning Act. Insieme, stabiliscono un percorso a lungo termine per ridurre le emissioni nel riscaldamento degli ambienti tramite teleriscaldamento e pompe di calore. Seguire questi piani e garantire una comunicazione continua con le famiglie sarà essenziale per ottenere risultati, secondo il rapporto IEA.
La Germania ha obiettivi ambiziosi per sviluppare un'industria dell'idrogeno, tra cui piani per sostituire l'uso di combustibili fossili in processi industriali difficili da ridurre. La strategia nazionale sull'idrogeno include meccanismi innovativi per mettere in contatto acquirenti e venditori e per finanziare le infrastrutture. Tuttavia, il rapporto dell'IEA rileva che le decisioni finali di investimento sui progetti sono in ritardo, evidenziando la necessità di concentrare gli sforzi del governo sull'uso di politiche mirate di creazione della domanda per aiutare a dare il via al settore.
L'IEA conduce regolarmente revisioni delle politiche energetiche e climatiche dei suoi paesi membri e fornisce raccomandazioni, un processo che supporta lo sviluppo delle politiche energetiche e incoraggia lo scambio di best practice ed esperienze internazionali. Nel complesso, il rapporto dell'IEA conclude che la Germania ha un'enorme opportunità economica per sfruttare la sua leadership tecnologica e industriale se mantiene la rotta con piani ambiziosi per una transizione energetica. Per realizzare questa opportunità, deve anche gestire le attuali sfide relative ai costi energetici, all'accettazione pubblica e alla competitività industriale.
IEA International Energy Agency: Guarda tutti i contenuti IEA International Energy Agency sul sito mcTER News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 08 aprile 2025
News
SIRI conferma il patrocinio a SAVE 2025

La mostra convegno di riferimento per l'automazione, la strumentazione industriale e le tecnologie per l'industria 4.0, in programma il 16 aprile a...
Mercato climatizzazione: presentati i risultati dell'indagine Assoclima 2024

In crescita il segmento dell'espansione diretta e le pompe di calore oltre 100 kW. Soffrono le apparecchiature ibride e le pompe di calore aria-acqua...
Robot industriali: sicurezza, progettazione, manutenzione

La diffusione, e il relativo utilizzo, dei robot industriali porta in primo piano temi di grande attualità come quello della sicurezza di tali...
Cybersecurity, Urso firma protocollo d'intesa Mimit-ACN per rafforzare tutela di imprese e PA

Il Ministro: "resilienza cibernetica delle imprese al centro della nostra strategia di politica industriale"
Il rapporto dell'IEA evidenzia l'opportunità della transizione energetica della Germania per rafforzarne la sicurezza e la competitività

Con l'ingresso di quote maggiori di energie rinnovabili nel mix energetico, l'IEA raccomanda alla Germania di ottimizzare il suo sistema elettrico per...
Nomina dell'energy manager: si ha tempo fino al 30 aprile per adempiere all'obbligo

Siamo in tempo di nomina dell'energy manager, figura introdotta in Italia dall'art. 19 della legge 9 gennaio 1991 n.10, che ne definisce l'obbligo per...
Online il ricchissimo programma degli eventi di SAVE Bergamo

Online il programma ufficiale dei convegni e workshop in programma a SAVE il 16 aprile a Fiera Bergamo.
Tubazioni criogeniche di BRUGG Pipes ottengono la certificazione per applicazioni marittime

Condotte flessibili ideali per il trasporto sicuro di liquidi e gas criogenici sulle navi
Una riqualificazione all'insegna dell'efficienza: i moduli AIKO ABC offrono più potenza utilizzando la metà dei moduli

Molital Abrasivi, azienda leader con sede a La Morra, in Piemonte, ha compiuto un importante passo avanti nell'ottimizzazione della propria...
Una bobina ad alte prestazioni per l'oleodinamica

Range applicativo molto ampio, personalizzazione profonda ed estrema flessibilità produttiva rendono questa bobina l'ideale per gli impieghi...
CAREL e la digitalizzazione della manutenzione multi-sito

Franco Faletti, Head of Production Engineering, e Alberto Mazzetto, TPM Leader ci parlano del processo d'implementazione del CMMS in azienda.
CAREL...