News

Nomina dell'energy manager: si ha tempo fino al 30 aprile per adempiere all'obbligo

in collaborazione con mcTER News

Siamo in tempo di nomina dell'energy manager, figura introdotta in Italia dall'art. 19 della legge 9 gennaio 1991 n.10, che ne definisce l'obbligo per le realtà industriali caratterizzate da consumi superiori ai 10.000 tep/anno e per le realtà del settore civile, terziario e trasporti che presentino una soglia di consumo superiore a 1.000 tep/anno. La nomina di legge è annuale e va inviata entro il 30 aprile alla FIRE - Federazione italiana per l'uso razionale dell'energia - che gestisce per conto del Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica le nomine, ne promuove il ruolo e pubblica annualmente l'elenco degli energy manager nominati. L'energy manager può essere nominata anche da soggetti che non raggiungano le soglie di legge (soggetti non obbligati o volontari). Le ragioni per farlo sono il dimostrare l'attenzione ai temi dell'uso razionale dell'energia e della sostenibilità.

Ma chi è l'energy manager? È una figura con funzioni di supporto al decisore in merito al miglior utilizzo dell'energia nella struttura di sua competenza.

Nelle grandi strutture la figura dell'energy manager appare equivalente a quella di un dirigente - scelta preferenziale - cui siano stati assegnati obiettivi e bonus collegati all'uso razionale dell'energia.

L'energy manager può inoltre essere il responsabile del sistema di gestione dell'energia per le organizzazioni certificate ISO 50001.

Nelle strutture di dimensioni minori l'energy manager si configura in genere come un professionista esterno di adeguata esperienza. È caldamente raccomandato un EGE certificato UNI CEI 11339 in questi casi (tale certificazione risulta utile sempre, laddove possibile).

<
Un chiaro segnale dell'importanza di questa figura in questa fase di transizione.>> afferma Dario Di Santo, direttore FIRE, che continua <
L'energy manager può individuare azioni per ridurre costi e rischi sugli approvvigionamenti energetici, per migliorare la competitività e la disponibilità di risorse per altri fini e per produrre ricadute positive sui propri dipendenti e sul territorio. Meglio dunque approfittarne e provvedere alla nomina entro il 30 aprile!>>

La nomina deve essere inviata attraverso la piattaforma NEMO (Nomina Energy Manager On-line) predisposta dalla FIRE. Le informazioni dettagliate sui soggetti obbligati e sugli adempimenti previsti sono disponibili sul sito https://em.fire-italia.org.

Il 15 aprile p.v. si terrà il webinar ad accesso gratuito Guida alla nomina dell'energy manager con cui la Federazione intende sia sensibilizzare alla nomina sia fornire informazioni utili sulle procedure da intraprendere.

Si evidenzia che gli energy manager nominati hanno la possibilità di beneficiare dell'appartenenza al network della FIRE, che invia loro una newsletter quindicinale e la versione informatica della rivista trimestrale Gestione Energia, offre visibilità attraverso interviste e interventi convegnistici, coinvolge gli energy manager in indagini e studi poi condivisi con essi e organizza convegni e attività formative sui principali temi di loro interesse.

Così come indicato nel rapporto energy manager 2024, FIRE ha registrato il più alto numero di nomine totali degli ultimi 20 anni, con un incremento rispetto all'anno precedente in tutti i settori di riferimento. Dalle analisi condotte dalla Federazione emerge che nel 2023 sono stati 2.498 gli energy manager nominati. Di questi, 1.728 lavorano presso soggetti obbligati e 770 presso soggetti non obbligati.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 08 aprile 2025
News

SIRI conferma il patrocinio a SAVE 2025

La mostra convegno di riferimento per l'automazione, la strumentazione industriale e le tecnologie per l'industria 4.0, in programma il 16 aprile a...

Mercato climatizzazione: presentati i risultati dell'indagine Assoclima 2024

In crescita il segmento dell'espansione diretta e le pompe di calore oltre 100 kW. Soffrono le apparecchiature ibride e le pompe di calore aria-acqua...

Robot industriali: sicurezza, progettazione, manutenzione

La diffusione, e il relativo utilizzo, dei robot industriali porta in primo piano temi di grande attualità come quello della sicurezza di tali...

Cybersecurity, Urso firma protocollo d'intesa Mimit-ACN per rafforzare tutela di imprese e PA

Il Ministro: "resilienza cibernetica delle imprese al centro della nostra strategia di politica industriale"

Il rapporto dell'IEA evidenzia l'opportunità della transizione energetica della Germania per rafforzarne la sicurezza e la competitività

Con l'ingresso di quote maggiori di energie rinnovabili nel mix energetico, l'IEA raccomanda alla Germania di ottimizzare il suo sistema elettrico per...

Nomina dell'energy manager: si ha tempo fino al 30 aprile per adempiere all'obbligo

Siamo in tempo di nomina dell'energy manager, figura introdotta in Italia dall'art. 19 della legge 9 gennaio 1991 n.10, che ne definisce l'obbligo per...

Online il ricchissimo programma degli eventi di SAVE Bergamo

Online il programma ufficiale dei convegni e workshop in programma a SAVE il 16 aprile a Fiera Bergamo.

Tubazioni criogeniche di BRUGG Pipes ottengono la certificazione per applicazioni marittime

Condotte flessibili ideali per il trasporto sicuro di liquidi e gas criogenici sulle navi

Una riqualificazione all'insegna dell'efficienza: i moduli AIKO ABC offrono più potenza utilizzando la metà dei moduli

Molital Abrasivi, azienda leader con sede a La Morra, in Piemonte, ha compiuto un importante passo avanti nell'ottimizzazione della propria...

Una bobina ad alte prestazioni per l'oleodinamica

Range applicativo molto ampio, personalizzazione profonda ed estrema flessibilità produttiva rendono questa bobina l'ideale per gli impieghi...

CAREL e la digitalizzazione della manutenzione multi-sito

Franco Faletti, Head of Production Engineering, e Alberto Mazzetto, TPM Leader ci parlano del processo d'implementazione del CMMS in azienda. CAREL...