News
Baxi amplia la proposta di solare termico: sistemi a circolazione forzata SOL e SB+ e a circolazione naturale STS+
in collaborazione con mcTER News
Baxi, azienda vicentina leader del comfort ambientale, offre un'ampia scelta in termini di collettori solari, a circolazione sia forzata che naturale: una vasta gamma di soluzioni con il minor impatto ambientale e un'elevata efficienza energetica.Circolazione forzata: i collettori SOL
Progettati specificamente per installazioni a tetto piano e inclinato (tegole/coppi), i collettori a circolazione forzata SOL - certificati Solar Keymark, la certificazione per i prodotti solari termici che dimostra la sua conformità alle norme europee e ai più elevati requisiti - si distinguono per efficienza e flessibilità di installazione poiché sono disponibili sia nel formato verticale che orizzontale e possono essere installati su tetto piano o inclinato, con un telaio attraverso o sotto tegola.
I plus dei collettori solari SOL, dalla speciale pellicola protettiva alla maggiore superficie di assorbimento fino all''estetica migliorata e alle eccellenti connessioni
Disponibili in tre modelli, due per installazioni verticali (250 -V, 200-V) e uno orizzontale (250-O), tutti i collettori SOL sono dotati DI SERIE di una pellicola protettiva che garantisce elevata protezione contro le sovratemperature dell''impianto solare. Grazie alla cornice più contenuta, essi offrono una maggiore superficie di assorbimento con rendimenti più elevati. L''estetica elegante - con lo stesso colore per vetro, profilo e rivestimenti - ne assicura la perfetta integrabilità su qualsiasi tipologia di tetto, mentre le connessioni di tipo compression-fittings in ottone garantiscono tenuta nel tempo e assenza totale di perdite di liquido solare.
Soluzioni a pacchetto per soddisfare qualsiasi esigenza
Per offrire un servizio il più possibile adatto alle singole esigenze, Baxi ha sviluppato delle soluzioni a pacchetto comprensive di tutto il necessario per installare un sistema solare completo (bollitore, telai, gruppo di circolazione e quanto altro necessario) definendo varie proposte in base al fabbisogno, alla specifica area geografica, al numero e al tipo di collettori collegati in serie e al tipo si di bollitore selezionato. In base alla tipologia di installazione, inoltre, sono disponibili diversi telai (formato verticale o orizzontale, per tetto piano o inclinato, sotto tegola o attraverso tegola/coppi...).
La soluzione per l''installazione ad incasso: i collettori solari a circolazione forzata SB+
Progettati per installazioni a incasso, i collettori a circolazione forzata SB+ sono disponibili in due modelli, SB 25+V e SB 20+V, dotati di serie di una pellicola che garantisce la protezione contro le sovratemperature dell''impianto solare.
Grazie alle connessioni tipo quick-fittings dotate di tubo flessibile più lungo (da 40 mm a 87 mm), ora è possibile alloggiare 2 clip (che proteggono le connessioni dall''usura dinamica dovuta alla dilatazione del tubo) sulle estremità del tubo stesso e, in caso di necessità, rimuovere un singolo pannello all''interno di una fila di collettori (fino a 10 collegabili in serie). La copertura prevede un vetro singolo solare ESG, temperato, a basso contenuto di ferro e resistente alla grandine fino a 3,2 mm di spessore. L''assorbitore degli SB+ consiste invece in una lastra di alluminio saldata a laser con serpentina a meandro in rame (Ø 10 mm) con trattamento altamente selettivo.
Il collettore MEDITERRANEO SLIM: sottile e facile da installare
MEDITERRANEO SLIM è il nuovo collettore a circolazione naturale da 2 m2 a 2,5 m2 che compone i sistemi solari STS+. E'' il più sottile, il più facile e il più rapido da installare tra quelli disponibili sul mercato.
I 6 modelli dei sistemi a circolazione naturale STS+
Sono 6 i modelli del sistema a circolazione naturale STS+ con collettore MEDITERRANEO SLIM (STS+ 150 2.0, STS+ 150 2.5, STS+ 200 2.0, STS+ 200 2.5, STS+ 300 2.0 e STS+ 300 2.5), tutti adatti per installazioni sia su tetto piano che inclinato. I sistemi a circolazione naturale STS+ sono certificati secondo EN 12975 e riconosciuti dal marchio di qualità Solar Keymark.
I sistemi a circolazione naturale e le tante soluzioni installative per assecondare tutte le esigenze
Come per i sistemi a circolazione forzata, anche per quelli a circolazione naturale Baxi ha saputo definire una serie di pacchetti e proposte per venire incontro alle più svariate esigenze, prevedendo bollitori da 150, 200 o 300 litri e soluzioni diverse in base al fabbisogno previsto, all''area geografica di installazione, al numero e tipo di collettori, e al sistema selezionato.
Un vantaggio in più: gli incentivi fiscali
Tutti i sistemi solari Baxi, sia a circolazione sia forzata che naturale, rientrano nelle agevolazioni Bonus casa 2020 per le ristrutturazioni edilizie, con detrazione del 50%, e nell''Ecobonus 2020 per le riqualificazioni energetiche, con detrazione del 65%.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 02 settembre 2020
News
Plenitude e Nuova Simplast realizzeranno una Comunità Energetica con impianto fotovoltaico da 758 kWp

Plenitude e Nuova Simplast, azienda specializzata nello stampaggio rotazionale e assemblaggio di componenti plastici, con un focus su qualità,...
Sicurezza funzionale fino a SIL 3 in zone a potenziale rischio di esplosione

I moduli di sicurezza configurabili della famiglia di prodotti PSRmodular XC di Phoenix Contact sono stati certificati per l'uso in zone a potenziale...
Strumenti digitali e formazione: i servizi di REHAU Window Solutions per i professionisti del settore serramenti

Oltre la fornitura di sistemi per finestre all'avanguardia, efficienti e sostenibili, la divisione Window Solutions di REHAU affianca ogni giorno i...
Tecnau Transport Division (Gruppo Almaviva) è Gold Partner di COPA-DATA

Tecnau Transport Division S.r.l. azienda specializzata nella realizzazione di sistemi di superivsione SCADA e Telecontrollo è entrata nella Partner...
Siemens e Microsoft firmano una nuova alleanza per migliorare l'interoperabilità IoT degli edifici

Punto cardine della partnership è l'interoperabilità tra la piattaforma Building X di Siemens e Microsoft Azure IoT Operations
L'adozione di...
Khazna Data Centers ed Eni insieme per lo sviluppo di un AI Data Center Campus da 500 MW nei pressi di Milano

Khazna Data Centers, leader globale nelle infrastrutture digitali hyperscale, ed Eni, società integrata dell'energia con sede in Italia, hanno...
Linde Gas Italia alla Monaco Energy Boat Challenge 2025: l'idrogeno per la nautica incontra l'esperienza della mobilità su strada

Sei rifornimenti in 48 ore, tempi di caricamento inferiori ai 30 minuti e tecnologie di fornitura avanzate: il know-how di Linde Gas Italia al...
Dal 16 al 18 luglio, a Bari, la 9ª edizione dell'evento internazionale dedicato all'energia offshore e ai sistemi di accumulo

Il cuore del Mediterraneo ospiterà la 9ª edizione di OSES - Offshore Energy and Storage Symposium, in programma dal 16 al 18 luglio 2025 nella...
Schneider Electric presenta Schneider OffGrid, la stazione di alimentazione portatile pensata per l'outdoor e l'uso quotidiano

La nuova stazione di alimentazione portatile premium è pensata per chi ama la vita all'aria aperta e per chi cerca una fonte di energia di backup...
Veneto Clima ed Energia promuove il percorso formativo "Analisi dati con AI"

Proposto da Cim&Form, ente di formazione di Confindustria Verona accreditato presso la Regione del Veneto, con l'obiettivo di aumentare la...
Utility Global sceglie Rockwell Automation per automatizzare i suoi sistemi di produzione di idrogeno pulito ed economicamente sostenibile

Rockwell Automation, Inc. (NYSE: ROK), la principale azienda mondiale specializzata in automazione industriale e trasformazione digitale, è stata...