News

Siemens e Microsoft firmano una nuova alleanza per migliorare l'interoperabilità IoT degli edifici

in collaborazione con SAVE News

Punto cardine della partnership è l'interoperabilità tra la piattaforma Building X di Siemens e Microsoft Azure IoT Operations

L'adozione di standard aperti, come W3C Thing Descriptions e OPC UA PubSub, offrirà alle aziende una maggiore integrazione dei dati IoT

Una riduzione degli sforzi di integrazione stimata all'80% apre la strada a una gestione degli edifici più efficiente e sostenibile Siemens Smart Infrastructure ha annunciato una nuova collaborazione con Microsoft con l'obiettivo di rivoluzionare l'accesso ai dati dell'Internet of Things (IoT) per gli edifici. L'iniziativa punta a garantire l'interoperabilità tra la piattaforma digitale per edifici Building X di Siemens e Microsoft Azure IoT Operations, abilitate da Azure Arc. Azure IoT Operations - parte integrante dell'approccio cloud adattivo di Microsoft - fornisce strumenti e infrastrutture in grado di connettere i dispositivi edge e integrare i dati, consentendo alle organizzazioni di ottimizzare le proprie operazioni e sfruttare appieno il potenziale dei loro ambienti IoT.
XXX
L'interoperabilità tra Building X e Azure IoT Operations rende i dati IoT più accessibili per clienti di grandi dimensioni operanti in ambiti quali edifici commerciali, data center e strutture universitarie, offrendo informazioni essenziali per migliorare le performance operative e la sostenibilità. L'integrazione consente infatti il monitoraggio e l'onboarding automatico e immediato di dispositivi e dati, trasferendo nel cloud parametri fondamentali tra cui temperatura, pressione e qualità dell'aria interna per asset come impianti HVAC, valvole e attuatori. I clienti potranno inoltre sviluppare casi d'uso personalizzati, ad esempio per il monitoraggio energetico o l'ottimizzazione degli spazi.

Grazie a un onboarding semplificato dei dispositivi e a uno scambio dati efficiente, gli utenti potranno infatti progettare la propria architettura IoT in modo estremamente flessibile. I componenti hardware e software di Siemens potranno inoltre essere integrati senza vincoli, favorendo un approccio aperto e slegato da un singolo ecosistema tecnologico.
La collaborazione tra Siemens e Microsoft si basa su standard aperti e consolidati nel settore, come il Web of Things (WoT) del World Wide Web Consortium (W3C), che definisce metadati e interfacce di componenti hardware e software, e l'Open Platform Communications Unified Architecture (OPC UA), utilizzata per la comunicazione dei dati verso il cloud; sia Siemens che Microsoft sono membri attivi del W3C e della OPC Foundation, enti che promuovono linee guida e standard volti a costruire un'industria fondata su accessibilità, interoperabilità, privacy e sicurezza.

La soluzione nata dalla partnership tra Siemens e Microsoft rappresenta una delle prime integrazioni di dati IoT basata esclusivamente su standard aperti e condivisi tra diversi provider.
"Questa collaborazione con Microsoft riflette la nostra visione comune: consentire ai clienti di sfruttare appieno il potenziale dell'IoT attraverso standard aperti e interoperabilità", ha dichiarato Susanne Seitz, CEO di Siemens Smart Infrastructure Buildings. "L'accesso avanzato ai dati offrirà ai gestori patrimoniali una visibilità dettagliata su metriche fondamentali come l'efficienza energetica e i consumi. In un contesto in cui i dati IoT sono spesso frammentati, questo livello di trasparenza rappresenta un punto di svolta per un settore che mira a ottimizzare la gestione degli edifici e a raggiungere obiettivi concreti di sostenibilità".

"Siemens condivide il nostro impegno verso l'interoperabilità e l'adozione di standard aperti per l'IoT", ha aggiunto Erich Barnstedt, Senior Director & Architect, Corporate Standards Group, Microsoft. "Questa collaborazione rappresenta un passo avanti significativo nel rendere i dati IoT più fruibili e strategici, offrendo ai clienti maggiore scelta e controllo nelle proprie soluzioni IoT".

L'interoperabilità tra Siemens Building X e Azure IoT Operations sarà disponibile sul mercato a partire dalla seconda metà del 2025.

Building X è la piattaforma digitale per edifici sviluppata da Siemens pensata per supportare i clienti nella digitalizzazione, gestione e ottimizzazione delle attività, favorendo al contempo l'evoluzione verso asset sostenibili, autonomi e redditizi. La piattaforma fa parte di Siemens Xcelerator, l'ecosistema digitale aperto che accelera la trasformazione digitale in modo semplice, veloce e scalabile.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 15 luglio 2025
News

Trasporti sempre più sostenibili: nuovo accordo Edison-Verdalia Bioenergy

Edison e Verdalia Bioenergy: accordo pluriennale con per il ritiro di 14 milioni di mc annui di biometano agricolo per il settore trasporti

Plenitude e Nuova Simplast realizzeranno una Comunità Energetica con impianto fotovoltaico da 758 kWp

Plenitude e Nuova Simplast, azienda specializzata nello stampaggio rotazionale e assemblaggio di componenti plastici, con un focus su qualità,...

Sicurezza funzionale fino a SIL 3 in zone a potenziale rischio di esplosione

I moduli di sicurezza configurabili della famiglia di prodotti PSRmodular XC di Phoenix Contact sono stati certificati per l'uso in zone a potenziale...

Strumenti digitali e formazione: i servizi di REHAU Window Solutions per i professionisti del settore serramenti

Oltre la fornitura di sistemi per finestre all'avanguardia, efficienti e sostenibili, la divisione Window Solutions di REHAU affianca ogni giorno i...

Dal 16 al 18 luglio, a Bari, la 9ª edizione dell'evento internazionale dedicato all'energia offshore e ai sistemi di accumulo

Il cuore del Mediterraneo ospiterà la 9ª edizione di OSES - Offshore Energy and Storage Symposium, in programma dal 16 al 18 luglio 2025 nella...

Schneider Electric presenta Schneider OffGrid, la stazione di alimentazione portatile pensata per l'outdoor e l'uso quotidiano

La nuova stazione di alimentazione portatile premium è pensata per chi ama la vita all'aria aperta e per chi cerca una fonte di energia di backup...

Veneto Clima ed Energia promuove il percorso formativo "Analisi dati con AI"

Proposto da Cim&Form, ente di formazione di Confindustria Verona accreditato presso la Regione del Veneto, con l'obiettivo di aumentare la...

Tecnau Transport Division (Gruppo Almaviva) è Gold Partner di COPA-DATA

Tecnau Transport Division S.r.l. azienda specializzata nella realizzazione di sistemi di superivsione SCADA e Telecontrollo è entrata nella Partner...

Siemens e Microsoft firmano una nuova alleanza per migliorare l'interoperabilità IoT degli edifici

Punto cardine della partnership è l'interoperabilità tra la piattaforma Building X di Siemens e Microsoft Azure IoT Operations L'adozione di...

Khazna Data Centers ed Eni insieme per lo sviluppo di un AI Data Center Campus da 500 MW nei pressi di Milano

Khazna Data Centers, leader globale nelle infrastrutture digitali hyperscale, ed Eni, società integrata dell'energia con sede in Italia, hanno...

Linde Gas Italia alla Monaco Energy Boat Challenge 2025: l'idrogeno per la nautica incontra l'esperienza della mobilità su strada

Sei rifornimenti in 48 ore, tempi di caricamento inferiori ai 30 minuti e tecnologie di fornitura avanzate: il know-how di Linde Gas Italia al...