News

Linde Gas Italia alla Monaco Energy Boat Challenge 2025: l'idrogeno per la nautica incontra l'esperienza della mobilità su strada

in collaborazione con Fiera Idrogeno News

Sei rifornimenti in 48 ore, tempi di caricamento inferiori ai 30 minuti e tecnologie di fornitura avanzate: il know-how di Linde Gas Italia al servizio della transizione energetica anche in mare e sui laghi Linde Gas Italia ha giocato un ruolo determinante alla Monaco Energy Boat Challenge 2025, una delle competizioni più rilevanti a livello mondiale per la sperimentazione di nuove tecnologie di propulsione sostenibile e design navale.

Ha infatti supportato NatPower H nell'ambito della fornitura di idrogeno alle imbarcazioni in gara. Grazie alle competenze maturate nel settore della mobilità su strada, Linde oltre a procurare il carburante, ha contribuito a rendere possibile un'infrastruttura di rifornimento efficiente e sicura, anche in contesto marittimo.

Nei giorni della competizione, il 4 e il 5 luglio, sono stati effettuati sei rifornimenti di idrogeno in appena 48 ore, con un tempo medio di caricamento di circa 30 minuti per 50 kg di idrogeno per ciascuna imbarcazione. Un risultato reso possibile dai sistemi mobili di fornitura progettati da Linde, pensati per adattarsi a condizioni operative particolari, come quelle di un porto turistico, e già ampiamente testati su strada nei distributori italiani, tra cui il recente impianto Eni di Mestre.

Tra le imbarcazioni alimentate a idrogeno durante la competizione: Inocel-Poséidon con celle a combustibile, l'elettrica Dhamma Blue e il catamarano con hydrofoils Hydro Motion. Linde ha adattato i suoi sistemi per garantire compatibilità e sicurezza per ciascun tipo di configurazione motrice, sfruttando soluzioni di ingegneria derivate dalla mobilità stradale ma declinate per un utilizzo marittimo.

In particolare, il parallelo tra mobilità terrestre e nautica si concretizza nella gestione della pressione, nel controllo termico durante il rifornimento e nella flessibilità dei sistemi mobili. Il know-how di Linde nella distribuzione di idrogeno su gomma - maturato in anni di esperienza con flotte pubbliche e private - si è rivelato fondamentale per gestire i vincoli operativi e i tempi stretti della gara, pur garantendo performance elevate e standard di sicurezza rigorosi.

"Per il secondo anno consecutivo - spiega l'ingegner Alessio Cogliati, Energy and Refining Market segment manager di Linde Gas Italia - abbiamo supportato NatPower H fornendo in occasione della Monaco Energy Boat Challenge una unità mobile di rifornimento utilizzata per le imbarcazioni in gara, oltre all'idrogeno e al service con uno staff tecnico dedicato. Si stratta di una soluzione molto flessibile che ci ha permesso di svolgere il nostro lavoro in orari non impattanti sulle attività turistiche e commerciali della Marina di Monaco".

"Questa soluzione, utilizzata anche in test su autovetture, deriva dall'esperienza di Linde nei vari progetti di mobilità su strada e declina le soluzioni per il rifornimento a 350 bar oltre che per le autovetture anche per i Light Duty Vehicles e i mezzi pesanti".

Linde Gas Italia, con sede ad Arluno, nell'hinterland milanese, fa parte del gruppo multinazionale Linde Plc (public limited company) e dispone di una vasta rete di depositi e punti vendita dislocati su tutto il territorio nazionale. Linde è leader mondiale nel settore dei gas industriali e dell'ingegneria e serve diversi mercati finali come quello chimico ed energetico, alimentare e delle bevande, elettronico, sanitario, manifatturiero, metallurgico e minerario. I gas industriali e le tecnologie Linde sono utilizzati in innumerevoli applicazioni, tra cui la produzione di idrogeno pulito e sistemi di cattura del carbonio fondamentali per la transizione energetica, ossigeno medicale salvavita e gas ad alta purezza e speciali per l'elettronica. Linde fornisce inoltre soluzioni all'avanguardia per il trattamento dei gas per il miglioramento dell'efficienza e la riduzione delle emissioni.

Non solo competizione: Linde partner anche per la prima nave scuola a idrogeno d'Europa

Il contributo di Linde Gas Italia alla transizione energetica nel settore marittimo si è concretizzato anche nel progetto Alba, la prima nave scuola a idrogeno a zero emissioni d'Europa, sviluppata da EODev in collaborazione con il Lycée Maritime de Bastia (Corsica) e certificata da Bureau Veritas. L'8 e il 9 giugno 2025 presso il porto di Fontvieille è stato effettuato il primo rifornimento, che ha visto Linde impegnata nel supporto tecnico a NatPower H per la fornitura di oltre 110 kg di idrogeno verde a 350 bar.

L'imbarcazione, un laboratorio di innovazione per la formazione nella pesca e nella ricerca, è lunga 19,95 metri e larga 5,60 metri, ed è dotata di un sistema di propulsione ibrido elettrico-idrogeno, composto da due celle a combustibile da 70 kW, due motori principali da 200 kW e due batterie da 178 kWh. L'idrogeno è stoccato a bordo in serbatoi con una capacità totale di 75,6 kg a 350 bar.

"La nostra partecipazione a questo progetto conferma la versatilità delle soluzioni Linde per l'idrogeno, anche applicate alla nautica, e la nostra capacità di accompagnare l'evoluzione della mobilità sostenibile anche oltre le strade - commenta ancora Cogliati di Linde Gas Italia -. Siamo orgogliosi di contribuire alla transizione energetica della nautica, come già facciamo da anni su scala industriale e urbana."

Con la Monaco Energy Boat Challenge - che ha visto la partecipazione di oltre 42 team da 20 Paesi - si è aperta una nuova fase nella sperimentazione concreta di tecnologie sostenibili per la nautica.

"Linde Gas Italia si conferma un partner chiave nel portare l'idrogeno dove ancora non c'era, con soluzioni ingegneristiche affidabili, adattabili e già pronte per il futuro."
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 15 luglio 2025
News

Trasporti sempre più sostenibili: nuovo accordo Edison-Verdalia Bioenergy

Edison e Verdalia Bioenergy: accordo pluriennale con per il ritiro di 14 milioni di mc annui di biometano agricolo per il settore trasporti

Plenitude e Nuova Simplast realizzeranno una Comunità Energetica con impianto fotovoltaico da 758 kWp

Plenitude e Nuova Simplast, azienda specializzata nello stampaggio rotazionale e assemblaggio di componenti plastici, con un focus su qualità,...

Sicurezza funzionale fino a SIL 3 in zone a potenziale rischio di esplosione

I moduli di sicurezza configurabili della famiglia di prodotti PSRmodular XC di Phoenix Contact sono stati certificati per l'uso in zone a potenziale...

Strumenti digitali e formazione: i servizi di REHAU Window Solutions per i professionisti del settore serramenti

Oltre la fornitura di sistemi per finestre all'avanguardia, efficienti e sostenibili, la divisione Window Solutions di REHAU affianca ogni giorno i...

Dal 16 al 18 luglio, a Bari, la 9ª edizione dell'evento internazionale dedicato all'energia offshore e ai sistemi di accumulo

Il cuore del Mediterraneo ospiterà la 9ª edizione di OSES - Offshore Energy and Storage Symposium, in programma dal 16 al 18 luglio 2025 nella...

Schneider Electric presenta Schneider OffGrid, la stazione di alimentazione portatile pensata per l'outdoor e l'uso quotidiano

La nuova stazione di alimentazione portatile premium è pensata per chi ama la vita all'aria aperta e per chi cerca una fonte di energia di backup...

Veneto Clima ed Energia promuove il percorso formativo "Analisi dati con AI"

Proposto da Cim&Form, ente di formazione di Confindustria Verona accreditato presso la Regione del Veneto, con l'obiettivo di aumentare la...

Tecnau Transport Division (Gruppo Almaviva) è Gold Partner di COPA-DATA

Tecnau Transport Division S.r.l. azienda specializzata nella realizzazione di sistemi di superivsione SCADA e Telecontrollo è entrata nella Partner...

Siemens e Microsoft firmano una nuova alleanza per migliorare l'interoperabilità IoT degli edifici

Punto cardine della partnership è l'interoperabilità tra la piattaforma Building X di Siemens e Microsoft Azure IoT Operations L'adozione di...

Khazna Data Centers ed Eni insieme per lo sviluppo di un AI Data Center Campus da 500 MW nei pressi di Milano

Khazna Data Centers, leader globale nelle infrastrutture digitali hyperscale, ed Eni, società integrata dell'energia con sede in Italia, hanno...

Linde Gas Italia alla Monaco Energy Boat Challenge 2025: l'idrogeno per la nautica incontra l'esperienza della mobilità su strada

Sei rifornimenti in 48 ore, tempi di caricamento inferiori ai 30 minuti e tecnologie di fornitura avanzate: il know-how di Linde Gas Italia al...