Articolo
Benefici, riduzione picchi richiesta elettrica con integrazione di refrigeratori assorbimento per la climatizzazione nelle reti di teleriscaldamento
Presentazione Yazaki Corporation
Refrigeratori ad assorbimento
Case hystory: Brescia dhc
Case study: le Tre Torri
MAYA S.p.A. è a joint venture company che fa parte del gruppo Yazaki.
- YAZAKI è una multinazionale Giapponese presente in più di 40 paesi che conta più di 230,000 dipendenti in tutto il mondo.
- YAZAKI ha iniziato a costruire assorbitori nel 1970 producendo più di 100,000 nella propria storia ultra cinquantennale.
- MAYA S.p.a. è il distributore esclusivo in Europa degli assorbitori Yazaki da oltre 30 anni.
I refrigeratori ad assorbimento Yazaki contribuiscono nella riduzione delle emissioni di CO2 e nella realizzazione di una società carbon-neutral convertendo l'energia termica prima dissipata in energia frigorifera che può essere utilizzata in diversi ambiti.
Refrigeratori ad assorbimento
- CO2 neutral: l'assorbitore può calore cascami termici di processi industriali o di power generation
- l fluido refrigerante utilizzato nell'assorbitore è acqua, quindi:
- GWP (Global Warming Potencial) = 0
Applicazioni Assorbitori
- Trigenerazione <>
- Trigenerazione <>
- Recupero di cascami termici
- Biomassa
- Solar cooling
- Reti di district cooling de-centralizzato
- Calore geotermico
Teleriscaldamento centralizzato e Teleraffrescamento centralizzato
Gli assorbitori Yazaki sono leggeri, compatti e richiedono minime zone di rispetto per la manutenzione, per questo sono adatti ad essere installati anche in contesti con limitati spazi disponibili. La manutenzione degli assorbitori Yazaki è molto semplice.
WFC FEATURES
- Costruzione a quattro camere, di cui due concentriche superiori (generatore/condensatore) sovrapposte a due concentriche inferiori (evaporatore/assorbitore)
- Gli scambiatori del condensatore e dell'assorbitore sono posizionati nella parte più esterna con funzione di taglio termico
- Gli scambiatori non sono allagati minimizzando il rischio di cristallizzazione della soluzione
- Pronta erogazione dell'acqua refrigerata (entro max 90 secondi dalla alimentazione con acqua calda)
Brescia dhc case hystory
Termovalorizzatore connesso alla rete di teleriscaldamento della città di Bresciaì
- 84,4 MW / 600 GWh anno: produzione elettrica
- 160MW / 900GWh anno: produzione termica
- 800.000 Ton/anno rifiuti trattati
- 678 km rete di teleriscaldamento
- 177,700 unità abitative connesse al teleriscaldamento
Case study: le Tre Torri
L'impianto HVAC "Tre Torri" ha una distribuzione a 4 tubi (acqua calda e acqua refrigerata vengono erogate contemporaneamente durante le mezze stagioni), poiché le facciate dell'edificio sono prevalentemente vetrate e anche in inverno è necessario raffrescare gli ambienti esposti a sud e a ovest.
I gruppi frigoriferi possono essere avviati già a febbraio (il carico è limitato a 300 kW e non per l'intera giornata), per poi aumentare il carico a diversi MW durante l'estate.
Lo scopo del gruppo frigorifero ABS è quello di coprire la maggior parte del carico nelle mezze stagioni.
I gruppi frigoriferi vengono normalmente spenti solo a novembre e dicembre.
Per questo motivo la temperatura dell'acqua di raffreddamento può essere facilmente:
- diminuita a 25 °C da febbraio ad aprile (la temperatura di progetto del bulbo umido in quel periodo è compresa tra 10 °C e 17 °C)
- aumentata a 27 °C tra maggio e giugno (WBDT 20-23 °C)
- raggiunge il picco di 28-29 °C a luglio e agosto per poi diminuire nuovamente in autunno (WBDT 25 °C)
Continua nel PDF
Refrigeratori ad assorbimento
Case hystory: Brescia dhc
Case study: le Tre Torri
MAYA S.p.A. è a joint venture company che fa parte del gruppo Yazaki.
- YAZAKI è una multinazionale Giapponese presente in più di 40 paesi che conta più di 230,000 dipendenti in tutto il mondo.
- YAZAKI ha iniziato a costruire assorbitori nel 1970 producendo più di 100,000 nella propria storia ultra cinquantennale.
- MAYA S.p.a. è il distributore esclusivo in Europa degli assorbitori Yazaki da oltre 30 anni.
I refrigeratori ad assorbimento Yazaki contribuiscono nella riduzione delle emissioni di CO2 e nella realizzazione di una società carbon-neutral convertendo l'energia termica prima dissipata in energia frigorifera che può essere utilizzata in diversi ambiti.
Refrigeratori ad assorbimento
- CO2 neutral: l'assorbitore può calore cascami termici di processi industriali o di power generation
- l fluido refrigerante utilizzato nell'assorbitore è acqua, quindi:
- GWP (Global Warming Potencial) = 0
Applicazioni Assorbitori
- Trigenerazione <
- Trigenerazione <
- Recupero di cascami termici
- Biomassa
- Solar cooling
- Reti di district cooling de-centralizzato
- Calore geotermico
Teleriscaldamento centralizzato e Teleraffrescamento centralizzato
Gli assorbitori Yazaki sono leggeri, compatti e richiedono minime zone di rispetto per la manutenzione, per questo sono adatti ad essere installati anche in contesti con limitati spazi disponibili. La manutenzione degli assorbitori Yazaki è molto semplice.
WFC FEATURES
- Costruzione a quattro camere, di cui due concentriche superiori (generatore/condensatore) sovrapposte a due concentriche inferiori (evaporatore/assorbitore)
- Gli scambiatori del condensatore e dell'assorbitore sono posizionati nella parte più esterna con funzione di taglio termico
- Gli scambiatori non sono allagati minimizzando il rischio di cristallizzazione della soluzione
- Pronta erogazione dell'acqua refrigerata (entro max 90 secondi dalla alimentazione con acqua calda)
Brescia dhc case hystory
Termovalorizzatore connesso alla rete di teleriscaldamento della città di Bresciaì
- 84,4 MW / 600 GWh anno: produzione elettrica
- 160MW / 900GWh anno: produzione termica
- 800.000 Ton/anno rifiuti trattati
- 678 km rete di teleriscaldamento
- 177,700 unità abitative connesse al teleriscaldamento
Case study: le Tre Torri
L'impianto HVAC "Tre Torri" ha una distribuzione a 4 tubi (acqua calda e acqua refrigerata vengono erogate contemporaneamente durante le mezze stagioni), poiché le facciate dell'edificio sono prevalentemente vetrate e anche in inverno è necessario raffrescare gli ambienti esposti a sud e a ovest.
I gruppi frigoriferi possono essere avviati già a febbraio (il carico è limitato a 300 kW e non per l'intera giornata), per poi aumentare il carico a diversi MW durante l'estate.
Lo scopo del gruppo frigorifero ABS è quello di coprire la maggior parte del carico nelle mezze stagioni.
I gruppi frigoriferi vengono normalmente spenti solo a novembre e dicembre.
Per questo motivo la temperatura dell'acqua di raffreddamento può essere facilmente:
- diminuita a 25 °C da febbraio ad aprile (la temperatura di progetto del bulbo umido in quel periodo è compresa tra 10 °C e 17 °C)
- aumentata a 27 °C tra maggio e giugno (WBDT 20-23 °C)
- raggiunge il picco di 28-29 °C a luglio e agosto per poi diminuire nuovamente in autunno (WBDT 25 °C)
Continua nel PDF
Francesco Fontana - Maya - A Yazaki Corporation Japan Joint Venture Company
Guarda tutti i contenuti Maya - A Yazaki Corporation Japan Joint Venture Company sul sito mcTER News
Guarda tutti i contenuti Maya - A Yazaki Corporation Japan Joint Venture Company sul sito mcTER News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcTER Cogenerazione - Milano giugno 2025 L’attualità della cogenerazione per la decarbonizzazione e la sostenibilità dei sistemi energetici
Richiedi informazioni a Maya - A Yazaki Corporation Japan Joint Venture Company
Ultimi articoli e atti di convegno
Fotovoltaico e Comunità Energetiche per le aziende: tutte le soluzioni

Le soluzioni per il FV aziendale:
- Impianti FV di proprietà
- Noleggio operativo
- Corporate PPA
- CER
Il progetto Europeo Life tunES - Metodologia di calcolo dello Smart Readiness Indicator e casi studio

Il progetto tunES ha come obiettivo l'implementazione Policy Option per supportare il recepimento della EPBD
IV sui temi dell'APE e dello SRI e...
Soluzioni innovative di lubrificazione

Per massimizzare la disponibilità dei motori a gas stazionari
Presentazione TotalEnergies
Case Study Cartiera
Soluzioni portatili Watchgas per il monitoraggio dei gas

Introduzione a Watchgas e alle soluzioni di monitoraggio gas tossici e infiammabili e analisi per la sicurezza in ambienti ATEX e siti classificati.
Dal Calore all’Energia: Recupero efficiente del calore residuo ad alta temperatura con i moduli Cyplan®ORC

Il calore residuo è una risorsa. È ancora ampiamente disponibile in settori come acciaierie, cementifici, vetrerie, lavorazione del legno, ecc. I...
Benefici, riduzione picchi richiesta elettrica con integrazione di refrigeratori assorbimento per la climatizzazione nelle reti di teleriscaldamento

Presentazione Yazaki Corporation
Refrigeratori ad assorbimento
Case hystory: Brescia dhc
Case study: le Tre Torri
Dalla diagnostica alla performance: gestione intelligente degli impianti di produzione energetica

Presentazione CGT, Gruppo Tesya
Monitoraggio Energetico
Manutenzione
Gestione Ottimizzata degli Asset energetici
CASE STUDY
Dalla costruzione alla continuità operativa: la forza di un progetto integrato applicato alla Gigafactory 3Sun

Caso Studio 3SUN Gigafactory Catania
Cogenerazione tra incentivi e innovazione:

La progettazione per massimizzare l'efficienza degli impianti
- Certificati Bianchi: sintesi del meccanismo e focus su alto rendimento e...
Strumentazione, misure ed automazione finalizzata alla riduzione dei consumi energetici e all'impiego di combustibili alternativi

Strumentazione, misure e automazione per la riduzione dei consumi energetici e per l'impiego di combustibili alternativi.
Direttiva Case Green; obbligo e opportunità

EPBD obbligo normativo e opportunità di mercato
Building of the Future
Sostenibili, Iper-Efficienti, Resilienti, progettati per le persone
Il...