Articolo
Soluzioni portatili Watchgas per il monitoraggio dei gas
Introduzione a Watchgas e alle soluzioni di monitoraggio gas tossici e infiammabili e analisi per la sicurezza in ambienti ATEX e siti classificati. Rischi gas
Principali criteri di selezione dei rilevatori portatili gas:
- Rispetto della legislazione. Certificazione e norme
- Innovazione e comunicazione?
- Flessibilità applicativa
- Tecnologia
Direttive, legislazione e norme
Sicurezza sul lavoro e COMPLIANCE
Italia. Normativa - Sicurezza sul Lavoro
Direttiva ATEX. Rilevanza della rilevazione gas portatile
La direttiva ATEX (2014/34/UE) riguarda le apparecchiature, non i protocolli di sicurezza operativa. Tuttavia vi è una rilevanza indiretta: le zone ATEX sono definite in base al rischio di atmosfere esplosive e la rilevazione portatile di gas è una misura di controllo chiave nella strategia di mitigazione del rischio di un sito.
Certificazione ATEX. Moderni requisiti per I rilevatori gas portatili
Rilevatori multigas, ad esempio SST4 di Watchgas (% LEL, H2S, CO, O2)
Moderne tecnologie e comunicazione
Rilevatori portatili gas e performance di comunicazione. Manutenzione, verifiche e compliance
Requisiti di sicurezza e tecnologici
Stazione di test e calibrazione SST-Dock
Una sola Docking station per tutti I modelli, dal monogas SST1 con calibrazione ai modelli usa e getta 2 o 3 anni, al multigas SST4 con o senza pompa
Innovazione nella comunicazione. Tap Compliance - NFC
Report a Cloud via Software RTR
Flessibilità applicativa
Esempio applicativo. Settore Petrolchimico e chimico, CSE Spazi confinati.
Principali criteri di selezione dei rilevatori portatili gas:
- Rispetto della legislazione. Certificazione e norme
- Innovazione e comunicazione?
- Flessibilità applicativa
- Tecnologia
Direttive, legislazione e norme
Sicurezza sul lavoro e COMPLIANCE
Italia. Normativa - Sicurezza sul Lavoro
Direttiva ATEX. Rilevanza della rilevazione gas portatile
La direttiva ATEX (2014/34/UE) riguarda le apparecchiature, non i protocolli di sicurezza operativa. Tuttavia vi è una rilevanza indiretta: le zone ATEX sono definite in base al rischio di atmosfere esplosive e la rilevazione portatile di gas è una misura di controllo chiave nella strategia di mitigazione del rischio di un sito.
Certificazione ATEX. Moderni requisiti per I rilevatori gas portatili
Rilevatori multigas, ad esempio SST4 di Watchgas (% LEL, H2S, CO, O2)
Moderne tecnologie e comunicazione
Rilevatori portatili gas e performance di comunicazione. Manutenzione, verifiche e compliance
Requisiti di sicurezza e tecnologici
Stazione di test e calibrazione SST-Dock
Una sola Docking station per tutti I modelli, dal monogas SST1 con calibrazione ai modelli usa e getta 2 o 3 anni, al multigas SST4 con o senza pompa
Innovazione nella comunicazione. Tap Compliance - NFC
Report a Cloud via Software RTR
Flessibilità applicativa
Esempio applicativo. Settore Petrolchimico e chimico, CSE Spazi confinati.
Christescu Adina - WatchGas
Guarda tutti i contenuti WatchGas sul sito mcTER News
Guarda tutti i contenuti WatchGas sul sito mcTER News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcTER Smart Efficiency - Milano giugno 2025 workshop
Richiedi informazioni a WatchGas
Ultimi articoli e atti di convegno
Fotovoltaico e Comunità Energetiche per le aziende: tutte le soluzioni

Le soluzioni per il FV aziendale:
- Impianti FV di proprietà
- Noleggio operativo
- Corporate PPA
- CER
Il progetto Europeo Life tunES - Metodologia di calcolo dello Smart Readiness Indicator e casi studio

Il progetto tunES ha come obiettivo l'implementazione Policy Option per supportare il recepimento della EPBD
IV sui temi dell'APE e dello SRI e...
Soluzioni innovative di lubrificazione

Per massimizzare la disponibilità dei motori a gas stazionari
Presentazione TotalEnergies
Case Study Cartiera
Soluzioni portatili Watchgas per il monitoraggio dei gas

Introduzione a Watchgas e alle soluzioni di monitoraggio gas tossici e infiammabili e analisi per la sicurezza in ambienti ATEX e siti classificati.
Dal Calore all’Energia: Recupero efficiente del calore residuo ad alta temperatura con i moduli Cyplan®ORC

Il calore residuo è una risorsa. È ancora ampiamente disponibile in settori come acciaierie, cementifici, vetrerie, lavorazione del legno, ecc. I...
Benefici, riduzione picchi richiesta elettrica con integrazione di refrigeratori assorbimento per la climatizzazione nelle reti di teleriscaldamento

Presentazione Yazaki Corporation
Refrigeratori ad assorbimento
Case hystory: Brescia dhc
Case study: le Tre Torri
Dalla diagnostica alla performance: gestione intelligente degli impianti di produzione energetica

Presentazione CGT, Gruppo Tesya
Monitoraggio Energetico
Manutenzione
Gestione Ottimizzata degli Asset energetici
CASE STUDY
Dalla costruzione alla continuità operativa: la forza di un progetto integrato applicato alla Gigafactory 3Sun

Caso Studio 3SUN Gigafactory Catania
Cogenerazione tra incentivi e innovazione:

La progettazione per massimizzare l'efficienza degli impianti
- Certificati Bianchi: sintesi del meccanismo e focus su alto rendimento e...
Strumentazione, misure ed automazione finalizzata alla riduzione dei consumi energetici e all'impiego di combustibili alternativi

Strumentazione, misure e automazione per la riduzione dei consumi energetici e per l'impiego di combustibili alternativi.
Direttiva Case Green; obbligo e opportunità

EPBD obbligo normativo e opportunità di mercato
Building of the Future
Sostenibili, Iper-Efficienti, Resilienti, progettati per le persone
Il...