Articolo

Direttiva Case Green; obbligo e opportunità

EPBD obbligo normativo e opportunità di mercato

Building of the Future

Sostenibili, Iper-Efficienti, Resilienti, progettati per le persone

Il mercato italiano degli edifici - Consistenza

Mercato Italia: principali Trend

ISO52120 - cos'è e come funziona Il mercato italiano degli edifici - Consistenza

Dimensione del mercato - 13,5M edifici

Un patrimonio immobiliare vetusto

RESIDENZIALE
70% degli edifici > 40 anni
93% classe energetica < D

AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
60% edifici costruiti ante 1976

OSPEDALI
60% edifici > 40 anni
75% impianti obsoleti

SCUOLE
60% edifici > 40 anni
75% impianti obsoleti

UFFICI
Stock immobiliare di alta qualità -
Grado A (% sul totale)

MILANO ?12%, ROMA <6%

40% consumi finali energia
- 62% residenziale
- 38% terziario

Il 65% dei building sono in classe E/F/G

Mercato Italia: principali Trend
-55% emissioni CO2 negli edifici al @2030
- nZEB buildings @2050
- I Fondi SGR e le grandi Corporate devono fare investimenti ESG compliant se vogliono investimenti green
- Le banche finanziano "preferibilmente" Progetti Green, ovvero EU Taxonomy compliant attraverso green loan
- Le certificazioni LEED e WELL "verso l'abilitazione" per i green capex

EPBD versione III e IV
- Dal 1 Gennaio 2025, BACS obbligatori con Classe Minima "B" secondo la ISO52120, se potenza HVAC > 290kW, corrispondente a circa 1.500 / 2.000 m2
- Dal 1 Luglio 2027 introduzione dell'SRI

Una mappa per investimenti ESG compliant

Le Certificazioni di sostenibilità su base volontaria
46 crediti LEED
22 punti WELL
42 crediti BREEAM
52 punti SMART SCORE

Tassonomia Europea

Un progetto è EU Taxonomy compliant se...
1) Contribuisce in modo sostanziale ad almeno uno dei 6 obiettivi
2) Non arreca un danno significativo a nessuno degli altri obiettivi
3) Rispetta le Garanzie minime di salvaguardia sociale
- Mitigazione dei cambiamenti climatici
- Adattamento ai cambiamenti climatici
- Uso sostenibile e protezione delle acque e delle risorse marine
- Transizione verso un'economia circolare
- Prevenzione e riduzione dell'inquinamento
- Protezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi

ISO52120 - cos'è e come funziona. Un obbligo e un'opportunità

Settori di Interesse
- Residenziale
- Scuole
- Uffici
- Biblioteche
- Ospedali
- Hotel
- Ristoranti
- Negozi / Grossisti

Utenze Esaminate
- Riscaldamento;
- Raffrescamento;
- Produzione ACS
- Ventilazione
- Illuminazione;
- Schermatura Solari
- BEMS

SRI - Prontezza e criteri di impatto

Lo Smart Readiness Indicator (SRI) è uno schema di certificazione europeo introdotto, a livello facoltativo, dall'articolo 8 della Direttiva Europea sulle prestazioni energetiche degli edifici (EPBD 844/2018/UE) ? con la nuova EPBD-IV ("Case Green" o "recast") è prevista l'adozione obbligatoria per il settore terziario da luglio 2027.

Classifica la "prontezza" tecnologica degli edifici sulla base dell'interazione di questi con i loro occupanti, con le reti energetiche e della loro capacità di funzionare in maniera più efficiente e per migliori prestazioni attraverso le tecnologie IoT e ICT.

Smart Readiness Indicator consentirà di:
- Aumentare la consapevolezza dei benefici derivanti dall'utilizzo delle tecnologie intelligenti
- Rendere il valore aggiunto delle tecnologie intelligenti più tangibili agli attori del settore

ISO52120 - Esempio di Applicazione

Classe A
Automatic Control for each room with presence control, integrated in a BMS
Classe B
Automati control for each room and integrated in a BMS
Classe C
Automatic control for each room
Classe D
Absence of automatic control or Central automatic control

Continua nel PDF
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcTER Smart Efficiency - Milano giugno 2025 Servizi smart per integrare efficienza energetica e digitalizzazione negli edifici del terziario – primi risultati del Progetto tunES

Richiedi informazioni a Schneider Electric

Ultimi articoli e atti di convegno

Fotovoltaico e Comunità Energetiche per le aziende: tutte le soluzioni

Le soluzioni per il FV aziendale: - Impianti FV di proprietà - Noleggio operativo - Corporate PPA - CER

Il progetto Europeo Life tunES - Metodologia di calcolo dello Smart Readiness Indicator e casi studio

Il progetto tunES ha come obiettivo l'implementazione Policy Option per supportare il recepimento della EPBD IV sui temi dell'APE e dello SRI e...

Soluzioni innovative di lubrificazione

Per massimizzare la disponibilità dei motori a gas stazionari Presentazione TotalEnergies Case Study Cartiera

Soluzioni portatili Watchgas per il monitoraggio dei gas

Introduzione a Watchgas e alle soluzioni di monitoraggio gas tossici e infiammabili e analisi per la sicurezza in ambienti ATEX e siti classificati.

Dal Calore all’Energia: Recupero efficiente del calore residuo ad alta temperatura con i moduli Cyplan®ORC

Il calore residuo è una risorsa. È ancora ampiamente disponibile in settori come acciaierie, cementifici, vetrerie, lavorazione del legno, ecc. I...

Benefici, riduzione picchi richiesta elettrica con integrazione di refrigeratori assorbimento per la climatizzazione nelle reti di teleriscaldamento

Presentazione Yazaki Corporation Refrigeratori ad assorbimento Case hystory: Brescia dhc Case study: le Tre Torri

Dalla diagnostica alla performance: gestione intelligente degli impianti di produzione energetica

Presentazione CGT, Gruppo Tesya Monitoraggio Energetico Manutenzione Gestione Ottimizzata degli Asset energetici CASE STUDY

Cogenerazione tra incentivi e innovazione:

La progettazione per massimizzare l'efficienza degli impianti - Certificati Bianchi: sintesi del meccanismo e focus su alto rendimento e...

Strumentazione, misure ed automazione finalizzata alla riduzione dei consumi energetici e all'impiego di combustibili alternativi

Strumentazione, misure e automazione per la riduzione dei consumi energetici e per l'impiego di combustibili alternativi.

Direttiva Case Green; obbligo e opportunità

EPBD obbligo normativo e opportunità di mercato Building of the Future Sostenibili, Iper-Efficienti, Resilienti, progettati per le persone Il...