Articolo

Caro bollette: il colpevole ritardo del Domand Response

La misura denominata "Demand Response" (Der) è stata messa a punto negli Stati Uniti nei primi anni '70, per evitare che il bilanciamento della domanda e dell'offerta di energia elettrica, anche a fronte di eventi imprevisti e avversi, fosse garantito ricorrendo esclusivamente a investimenti nella capacità di riserva, il cui costo era necessariamente caricato sul prezzo di vendita del kWh. Poiché la maggior parte delle aziende americane produttrici di energia elettrica erano private e non verticalmente integrate con le reti di trasmissione e distribuzione, questo costo aggiuntivo pesava negativamente sulla loro competitività.

Come spesso accade, la domanda di una soluzione meno onerosa promosse la ricerca di uno strumento in grado di soddisfare questo obiettivo, strumento individuato nella stipula di contratti con consumatori che, ricevendo un adeguato compenso, si impegnavano a ridurre su richiesta la propria domanda elettrica per un determinato intervallo temporale.

La Der ebbe successo perché era la classica misura "win-win", che diminuiva i costi per i produttori elettrici e garantiva alla controparte un ritorno economicamente vantaggioso.

Il suo conseguente rapido sviluppo è stato facilitato dalla contestuale comparsa sul mercato degli integratori, che gestivano come unica domanda virtuale aziende e cittadini con consumi individuali e/o competenze insufficienti per esercitare in modo autonomo la Der; ma anche dall'invenzione di dispositivi ad hoc, attivabili attraverso la rete elettrica, che garantivano la risposta automatica della domanda.

Last but not least, la crescita del ricorso alla Der fu stimolata dall'emanazione, nel 1978, di una normativa ad hoc all'interno del Public Utility Regulatory Policies Act (PURPA).

Viceversa, nei più importanti paesi dell'Europa occidentale (Regno Unito, Francia, Italia) la produzione, trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica era affidata a grandi enti pubblici, cioè de iure o de facto verticalmente integrati, mentre nell'Europa orientale, governata da regimi comunisti, era a priori esclusa la proprietà privata dei mezzi di produzione.

Il problema dei costi degli impianti di produzione utilizzati come riserva non turbava pertanto i sonni della stragrande maggioranza del top management delle aziende elettriche europee, che potevano ribaltarli automaticamente sulle tariffe degli utenti.

Di conseguenza, non furono costretti a spremersi le meningi per individuare soluzioni alternative.

Morale della favola. La Der, essendo già rodata, in USA non ha incontrato difficoltà nel suo utilizzo quando la produzione rinnovabile è diventata significativa, rendendo più complesso ed essenziale il bilanciamento della domanda e dell'offerta di energia elettrica.

Difficoltà che ha invece causato in Europa ritardi nella diffusione della Der.

Lo conferma per l'Italia uno studio del 2024 di Simona Benedettini ("Clienti attivi e servizi di demand response: proposte per il mercato elettrico italiano"), che individua le condizioni richieste per rendere la Der operativa nel nostro paese.

Continua nel PDF
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
La Termotecnica Marzo 2025
Ultimi articoli e atti di convegno

Anidride carbonica: da scarto a risorsa

L'anidride carbonica (CO2) è un gas incolore e inodore che svolge un ruolo cruciale sia nei processi naturali che in quelli antropogenici. È un...

Quanto più si avanza con la decarbonizzazione, tanto più conveniente diviene produrre idrogeno sostenibile

L'idrogeno, l'elemento chimico più leggero, è oggi considerato uno degli strumenti più importanti per la transizione energetica. In realtà, gli...

Gli allegati nazionali alle norme per il calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici

Sarà pubblicata a breve una prima serie degli allegati nazionali per il calcolo della prestazione energetica a supporto della Direttiva EPBD...

EAM nell'industria alimentare: come garantire efficienza e sicurezza nella manutenzione

Nel settore Food & Beverage, un sistema EAM efficace può fare la differenza tra operazioni fluide e costosi fermi macchina. Esaminiamo le migliori...

Caro bollette: il colpevole ritardo del Domand Response

La misura denominata "Demand Response" (Der) è stata messa a punto negli Stati Uniti nei primi anni '70, per evitare che il bilanciamento della...

Manutenzione Predittiva: il ruolo del machine learning e dei gemelli digitali

Negli ultimi anni, l'industria di processo ha assistito a una crescente adozione di tecnologie avanzate di monitoraggio e analisi dei dati per...

Effetti del gioco d'apice e del rapporto di aspetto sulle prestazioni della turbina Wells per impianti OWC

Le turbine Wells sono le macchine più studiate ed utilizzate da accoppiare con sistemi a colonna d'acqua oscillante (OWC) ai fini della conversione...

Agrivoltaico. L'innovazione sostenibile che unisce energia e agricoltura

Realizzato da ECO The Photovoltaic Group, l'evento ha presentato esperienze internazionali, opportunità di mercato e soluzioni di finanziamento,...

Dal 1896 Tubazioni d'alta gamma

Molto ricco il ventaglio di condotte disponibili: a parete singola e doppia, rigide e flessibile, con isolamento termico, in materiale plastico e...

Risorse e sviluppo: quella sintesi iniqua che divide l'uomo

Di materiali critici e terre rare si è parlato più volte nella rivista, come della necessità strategica di garantirne la disponibilità e un...

La congestione della rete pone sfide per la sicurezza energetica e le transizioni

I sistemi elettrici in molti paesi del mondo stanno subendo cambiamenti significativi. La domanda di elettricità sta crescendo fortemente in tutto il...