News
Certificati bianchi, pubblicati i dati dei primi quattro mesi del 2025
in collaborazione con mcTER News
Sono on line i dati relativi ai procedimenti amministrativi conclusi e ai relativi Titoli di Efficienza Energetica (TEE) riconosciuti dal GSE dal 1° gennaio al 30 aprile 2025; in particolare, sono stati rilasciati/ritirati 1.080.481 TEE di cui:443.889 TEE per Interventi di efficienza energetica;
636.592 TEE relativi alla produzione delle unità di Cogenerazione ad Alto Rendimento. Nello specifico, sono stati avviati 709 procedimenti amministrativi ai sensi del D.M. 28 dicembre 2012 e del D.M. 11 gennaio 2017 e s.m.i., di cui:
55 Richieste di Verifica e Certificazione dei Risparmi (RVC) ai sensi del D.M. 28 dicembre 2012;
133 Progetti a Consuntivo e Standardizzati (PC e PS), 99 Comunicazioni Preliminari (CP), 8 Richieste di valutazione Preliminare (RVP) e 414 Richieste a Consuntivo e Standardizzate (RC e RS).
Rispetto al medesimo periodo dell'anno 2024, nel quale erano stati avviati 700 procedimenti amministrativi, nel 2025 si registra un incremento dei procedimenti amministrativi avviati.
In particolare, si segnala un aumento del numero di nuove progettualità presentate (PC, PS) del 37% e un aumento del numero di rendicontazioni presentate ai sensi del D.M. 11 gennaio 2017 e s.m.i. del 15% rispetto allo stesso periodo dell'anno 2024.
Nello stesso periodo di riferimento il GSE ha concluso positivamente 618 procedimenti amministrativi, di cui 121 Progetti a Consuntivo e standardizzati (PC e PS), 98 Comunicazioni Preliminari, 2 Richieste di Valutazione Preliminare (RVP) e 397 Richieste di Verifica e Certificazione dei Risparmi (RC, RS e RVC) per le quali ha riconosciuto complessivamente 443.889 TEE.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il documento presente nella pagina Dati e Scenari > Rapporti.
Con riferimento alla Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR), sono stati invece avviati 2.470 procedimenti amministrativi, di cui:
21 Richieste a Preventivo;
2.449 Richieste a Consuntivo.
Rispetto al medesimo periodo dell'anno 2024, nel quale erano stati avviati 2.417 procedimenti amministrativi, si rileva quindi un aumento dei procedimenti nell'ordine del 2%.
Nel periodo intercorso tra il 1°gennaio e il 30 aprile 2025, il GSE ha inoltre concluso:
894 procedimenti amministrativi di cui 890 con esito positivo e 4 con esito positivo parziale. 4 richieste si riferiscono a preventivi pervenuti nel 2025, mentre tutte le altre si riferiscono a consuntivi pervenuti nel medesimo anno;
26 procedimenti amministrativi di riesame/rivalutazione di istanze precedentemente concluse.
Nel periodo in argomento il GSE ha rilasciato/ritirato, invece, 636.592 TEE, di cui 443.316 TEE rilasciati sul conto proprietà degli operatori e 193.276 TEE oggetto di ritiro da parte del GSE.
GSE Gestore dei Servizi Energetici: Guarda tutti i contenuti GSE Gestore dei Servizi Energetici sul sito mcTER News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 08 maggio 2025
News
GPU ad alte prestazioni per applicazioni AI e Machine Vision

Contradata ha da poco presentato la linea di prodotti Rugged Computing di Cincoze che si concentra sulle esigenze di elaborazione GPU, offrendo...
Sicurezza migliorata grazie al monitoraggio dei guasti di linea

Sulla base della nuova rete di resistenze di Phoenix Contact, i contatti liberi da potenziale e gli interruttori di prossimità possono essere...
Certificati bianchi, pubblicati i dati dei primi quattro mesi del 2025

Sono on line i dati relativi ai procedimenti amministrativi conclusi e ai relativi Titoli di Efficienza Energetica (TEE) riconosciuti dal GSE dal 1°...
Il mercato dell'installazione degli impianti negli edifici in Europa

In base alle ultime stime del Cresme, elaborate a partire dall'andamento del mercato delle costruzioni e dai dati di bilancio delle imprese...
Digitalizzazione a rischio: ANIE SIT riunisce la filiera Tlc per salvare il Piano Italia 1 Giga

A Roma il convegno ANIE SIT. Focus su fibra ottica e 5G: imprese e istituzioni a confronto per superare i ritardi e rilanciare gli investimenti
Il progetto "I-Campus-H2": il Cnr-Iom per la transizione all'economia dell'idrogeno

L'Istituto Officina dei Materiali del Cnr, in collaborazione con AREA Science Park ed Elettra-Sincrotrone Trieste, coordina "I-Campus-H2",...
Todema ottimizza produzione e prototipazione con la stampa 3D con fibra di carbonio

L'azienda italiana specializzata in macchinari su misura migliora tempi, costi e flessibilità integrando la stampa 3D con materiali avanzati nel...
Che cos'è FLIR Nexus e perché è importante?

La consapevolezza situazionale implica la comprensione di una data circostanza, la raccolta di informazioni pertinenti, l'analisi e l'adozione di...
AI: Il futuro dell'Industria guidato dall'Intelligenza Artificiale

La trasformazione digitale dell'industria manifatturiera passa attraverso dati, automazione e intelligenza artificiale. Ma come tradurre questi...
Visita all'impianto EBS di Triera Power

Si è svolto il 5 maggio l'incontro tra i rappresentanti dell'Associazione EBS (Energia da biomasse solide), il senatore Bartolomeo Amidei...
Al via il progetto con gli Istituti Agrari italiani con un piano di investimento di 2 milioni di euro

Avvio ufficiale di AB per le Scuole Agrarie, il nuovo progetto promosso da AB, leader globale nelle soluzioni per la sostenibilità energetica, in...