News
Che cos'è FLIR Nexus e perché è importante?
in collaborazione con SAVE News
La consapevolezza situazionale implica la comprensione di una data circostanza, la raccolta di informazioni pertinenti, l'analisi e l'adozione di decisioni informate per affrontare eventuali rischi potenziali.Quando si applica questo metodo alla sicurezza perimetrale, è pratica comune vedere i progetti che
rafforzano il perimetro; ma una volta che si verifica l'allarme, è raro disporre di un sistema che fornisca la
copertura continua e le informazioni pertinenti di cui gli operatori hanno bisogno per prendere una decisione
informata man mano che la potenziale minaccia progredisce. Quindi, pensando a un design perimetrale tradizionale, ci si aspetterebbe di vedere una sorta di sistema di rilevamento delle intrusioni che comprende una varietà di tecnologie.
Spesso FLIR collabora con i clienti per creare una barriera virtuale che includa una combinazione di termocamere e telecamere visibili abbinate all'analisi del rilevamento. Insieme, questi sistemi possono fornire informazioni accurate su persone o veicoli perimetrali.
Tuttavia, è l'azione che viene intrapresa dopo una violazione perimetrale a determinare come dovrebbe reagire un team di sicurezza. Sfortunatamente, questo è il punto in cui vediamo lacune nella progettazione dei sistemi di sicurezza e può in ultima analisi significare che l'operatore non ha una consapevolezza situazionale totale.
È qui che entra in gioco FLIR Nexus. Nexus è un protocollo di comunicazione proprietario che aiuta a colmare il divario tra dispositivi e sistemi, garantendo una comprensione più completa dell'ambiente all'esterno e all'interno di un perimetro di sicurezza.
La creazione del livello di tracciamento di un sistema di rilevamento e la completa consapevolezza del contesto richiedono che un integratore di sistemi coordini la comunicazione tra molte tecnologie diverse.
Senza un sistema di comunicazione globale, questo tipo di coordinamento può essere piuttosto complicato, richiedendo all'integratore di impostare una serie di regole per identificare prima il bersaglio, classificarlo come minaccia, individuare la posizione fisica e quindi tracciare il bersaglio mentre si muove.
È improbabile che questa potenziale minaccia rimanga nel campo visivo di un singolo sensore, quindi l'integratore dovrebbe inoltre coordinare le comunicazioni tra diversi sensori per mantenere la continuità man mano che il bersaglio si muove.
Spesso, per eseguire questo livello di consapevolezza situazionale, un cliente aveva bisogno di un software avanzato che raccogliesse i geodati presentati da una varietà di sensori diversi e coordinasse i passaggi corretti man mano che il bersaglio si muovesse.
FLIR Nexus fornisce ai clienti la consapevolezza situazionale necessaria per gli spazi esterni, consentendo ai dispositivi edge di comunicare in un formato server/client senza la necessità di software o server al centro.
Non è necessario aggiungere software o server, riducendo il costo di proprietà rispetto a soluzioni simili sul mercato. I dispositivi FLIR Nexus consentono anche un'installazione semplificata, poiché tutti i dispositivi edge comunicano in tempo reale e non c'è nulla da configurare sul lato testa.
In combinazione con l'analisi delle termocamere FLIR per il rilevamento, questo sistema di sicurezza totale è in grado di identificare, localizzare e tracciare i bersagli, tutto a livello periferico.
Mentre una potenziale minaccia si sposta attraverso la scena, i dispositivi abilitati Nexus comunicano i geodati ad altri dispositivi Nexus e forniscono consegne senza interruzioni per il tracciamento continuo. Ciò consente a un operatore di disporre delle informazioni necessarie per prendere decisioni informate su ciò che sta accadendo, fornendo così una completa consapevolezza situazionale.
Poiché tutti i dispositivi FLIR sono dotati di driver ONVIF, tutte le informazioni video possono essere registrate in qualsiasi VMS.
Un altro vantaggio di Nexus è che consente ai clienti di estendere la propria copertura su aree di grandi dimensioni utilizzando meno dispositivi. Ciò rende la fornitura di una consapevolezza situazionale completa molto più accessibile.
Ad esempio, si consiglia un parcheggio per edifici commerciali. Cercare di coprire un'area così ampia spesso presenta molte sfide, come una bassa visibilità notturna e un'infrastruttura minima. Con i sensori Nexus di FLIR possiamo coprire a 180 gradi da un edificio con soli tre dispositivi.
Due radar a schermo piatto possono fornire il rilevamento per un campo visivo di 180 gradi e una telecamera pan-tilt multispettrale fornirà visibilità sia di giorno che di notte. I dispositivi consentono la pianificazione degli allarmi e la configurazione delle zone, quindi con tre dispositivi possiamo rilevare e tracciare qualsiasi potenziale minaccia che si trova nell'area al di fuori delle ore desiderate.
Teledyne FLIR: Guarda tutti i contenuti Teledyne FLIR sul sito SAVE News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 09 maggio 2025
News
GPU ad alte prestazioni per applicazioni AI e Machine Vision

Contradata ha da poco presentato la linea di prodotti Rugged Computing di Cincoze che si concentra sulle esigenze di elaborazione GPU, offrendo...
Sicurezza migliorata grazie al monitoraggio dei guasti di linea

Sulla base della nuova rete di resistenze di Phoenix Contact, i contatti liberi da potenziale e gli interruttori di prossimità possono essere...
Certificati bianchi, pubblicati i dati dei primi quattro mesi del 2025

Sono on line i dati relativi ai procedimenti amministrativi conclusi e ai relativi Titoli di Efficienza Energetica (TEE) riconosciuti dal GSE dal 1°...
Il mercato dell'installazione degli impianti negli edifici in Europa

In base alle ultime stime del Cresme, elaborate a partire dall'andamento del mercato delle costruzioni e dai dati di bilancio delle imprese...
Digitalizzazione a rischio: ANIE SIT riunisce la filiera Tlc per salvare il Piano Italia 1 Giga

A Roma il convegno ANIE SIT. Focus su fibra ottica e 5G: imprese e istituzioni a confronto per superare i ritardi e rilanciare gli investimenti
Il progetto "I-Campus-H2": il Cnr-Iom per la transizione all'economia dell'idrogeno

L'Istituto Officina dei Materiali del Cnr, in collaborazione con AREA Science Park ed Elettra-Sincrotrone Trieste, coordina "I-Campus-H2",...
Todema ottimizza produzione e prototipazione con la stampa 3D con fibra di carbonio

L'azienda italiana specializzata in macchinari su misura migliora tempi, costi e flessibilità integrando la stampa 3D con materiali avanzati nel...
Che cos'è FLIR Nexus e perché è importante?

La consapevolezza situazionale implica la comprensione di una data circostanza, la raccolta di informazioni pertinenti, l'analisi e l'adozione di...
AI: Il futuro dell'Industria guidato dall'Intelligenza Artificiale

La trasformazione digitale dell'industria manifatturiera passa attraverso dati, automazione e intelligenza artificiale. Ma come tradurre questi...
Visita all'impianto EBS di Triera Power

Si è svolto il 5 maggio l'incontro tra i rappresentanti dell'Associazione EBS (Energia da biomasse solide), il senatore Bartolomeo Amidei...
Al via il progetto con gli Istituti Agrari italiani con un piano di investimento di 2 milioni di euro

Avvio ufficiale di AB per le Scuole Agrarie, il nuovo progetto promosso da AB, leader globale nelle soluzioni per la sostenibilità energetica, in...