News

Certificato Carbon Neutral

in collaborazione con mcTER News

La sede di KSB Italia a Concorezzo (MB) insieme alle sedi dei Centri Service di Assemini (CA), Paliano (FR), Scorzè (VE), Statte (TA) hanno ottenuto l'attestato Carbon Neutral Certificate terminando con successo il progetto che ha consentito la completa compensazione delle emissioni di CO2 legate ai consumi energetici per l'anno 2023 secondo le linee guida della Norma UNI EN ISO 14064-1:2019. Il traguardo è stato raggiunto a seguito di un'attività di indagine e di verifica svolta oramai annualmente da una società che offre servizi in ambito di energia e sostenibilità, che ha predisposto un modello di analisi basato sulla raccolta analitica di dati e sulla valutazione delle emissioni di gas serra prodotte dallo stabilimento.

Le emissioni di gas serra relative al consumo di energia elettrica sono state annullate tramite le garanzie d'origine GO, certificati che attestano che il 100% dell'energia elettrica acquistata provenga da fonti rinnovabili, mentre le emissioni di gas serra relative al consumo di gas naturale e di combustibili per autotrazione (gasolio e benzina), sono state compensate tramite l'acquisto di titoli VCS con certificazione aggiuntiva REDD+ e CCB.

La certificazione aggiuntiva REDD+ ha l'obiettivo di coinvolgere la popolazione locale nella protezione delle foreste e di ricompensarla per i suoi sforzi volti alla preservazione del patrimonio forestale. La certificazione aggiuntiva CCB ha l'obiettivo di certificare i benefici positivi non solo per il clima, ma incentivando e sviluppando benefici sociali per le comunità locali e per la biodiversità; quest'ultimi sono visibili nella descrizione sottostante del progetto "JARI/AMAPÁ" che è incentrato su "Agriculture Forestry and Other Land Use" (AFOLU).

Il progetto si trova nella Valle del Jari, nei comuni di Laranjal do Jari e Vitória do Jari, nello Stato di Amapá, in Amazzonia (Brasile). Questa valle svolge un ruolo cruciale come casa per oltre duemila famiglie rurali e come corridoio ecologico che collega diverse Unità di Conservazione con una biodiversità estremamente ricca.

Sono presenti specie di grande rilevanza ecologica, con cinquantaquattro specie di flora classificate come minacciate, e di grande utilità sociale, poiché le comunità locali di estrattori fanno affidamento su questa varietà di flora per il loro sostentamento e guadagno.

Nella regione del progetto scorrono tre fiumi principali (Jari, Cajari e Maracá) e vi si trovano oltre duemila specie di fauna, tra cui oltre cento specie considerate a rischio di estinzione. Nonostante l'importanza sociale e ambientale della Valle del Jari, questa regione è minacciata da attività agricole e di allevamento, da insediamenti umani e da grandi progetti infrastrutturali.

Pertanto, KSB Italia ha deciso di sostenere il progetto, finanziando:

protezione e monitoraggio delle foreste: attuazione di attività di conservazione per ridurre i rischi di deforestazione;
ricerche scientifiche nell'area: promozione di studi sull'uso sostenibile delle risorse naturali e sulla biodiversità;
inclusione sociale delle comunità locali: coinvolgimento delle comunità nelle aree in cui il progetto opera.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 29 novembre 2024

Richiedi informazioni a KSB Italia

News

Edifici intelligenti: la chiave per efficienza e decarbonizzazione

Il settore edilizio è responsabile di oltre il 36% delle emissioni di gas serra in Europa e del 40% dei consumi energetici. Per centrare gli...

CALIO PRO PLUS: la nuova generazione di pompe intelligenti per il comfort e il risparmio energetico

Efficienza, controllo smart e massima affidabilità: sono questi i tre pilastri della nuova Calio Pro Plus, la pompa di circolazione KSB per impianti...

Misurazione semplice e affidabile della pressione differenziale con il sensore 22PDP

La misurazione precisa della pressione differenziale è essenziale per il monitoraggio e l'ottimizzazione energetica dei sistemi HVAC. Con il nuovo...

Comfort, flessibilità e risparmio con i sistemi radianti ad applicazione industriale di REHAU Building Solutions

Efficienza energetica e comfort operativo sono elementi ormai cruciali per la competitività in ambito industriale. Con la sua pluriennale esperienza...

La Commissione rafforza la competitività dell'Europa con nuovi piani per il trasporto ferroviario ad alta velocità e carburanti sostenibili

Carburanti sostenibili per il trasporto aereo e per vie navigabili. La Commissione europea ha adottato oggi un pacchetto globale sui trasporti....

Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l'hacktivism è la prima minaccia

Ogni giorno in media 15 incidenti gravi nel mondo (contro i 9 dell'ultimo semestre 2024). Nel nostro Paese bersagliati i settori governativo...

PN RIC, Pubblicato l'avviso rivolto alle imprese del sud Italia per l'installazione di impianti fotovoltaici e termo-fotovoltaici

Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato il Decreto Direttoriale di adozione del nuovo Avviso pubblico da 262 milioni di...

A Pisa, un Centro di Competenza sulle pompe di calore elettriche

Promosso da ENEA e EURAC Research insieme ad Assoclima, AICARR e Centro Studi Galileo, il Centro di Competenza ha l'obiettivo di diffondere la cultura...

Strategia datacenter: Italia hub del Mediterraneo

Identità, innovazione e infrastrutture per la competitività digitale del Paese