News

Certificato Carbon Neutral

in collaborazione con mcTER News

La sede di KSB Italia a Concorezzo (MB) insieme alle sedi dei Centri Service di Assemini (CA), Paliano (FR), Scorzè (VE), Statte (TA) hanno ottenuto l'attestato Carbon Neutral Certificate terminando con successo il progetto che ha consentito la completa compensazione delle emissioni di CO2 legate ai consumi energetici per l'anno 2023 secondo le linee guida della Norma UNI EN ISO 14064-1:2019. Il traguardo è stato raggiunto a seguito di un'attività di indagine e di verifica svolta oramai annualmente da una società che offre servizi in ambito di energia e sostenibilità, che ha predisposto un modello di analisi basato sulla raccolta analitica di dati e sulla valutazione delle emissioni di gas serra prodotte dallo stabilimento.

Le emissioni di gas serra relative al consumo di energia elettrica sono state annullate tramite le garanzie d'origine GO, certificati che attestano che il 100% dell'energia elettrica acquistata provenga da fonti rinnovabili, mentre le emissioni di gas serra relative al consumo di gas naturale e di combustibili per autotrazione (gasolio e benzina), sono state compensate tramite l'acquisto di titoli VCS con certificazione aggiuntiva REDD+ e CCB.

La certificazione aggiuntiva REDD+ ha l'obiettivo di coinvolgere la popolazione locale nella protezione delle foreste e di ricompensarla per i suoi sforzi volti alla preservazione del patrimonio forestale. La certificazione aggiuntiva CCB ha l'obiettivo di certificare i benefici positivi non solo per il clima, ma incentivando e sviluppando benefici sociali per le comunità locali e per la biodiversità; quest'ultimi sono visibili nella descrizione sottostante del progetto "JARI/AMAPÁ" che è incentrato su "Agriculture Forestry and Other Land Use" (AFOLU).

Il progetto si trova nella Valle del Jari, nei comuni di Laranjal do Jari e Vitória do Jari, nello Stato di Amapá, in Amazzonia (Brasile). Questa valle svolge un ruolo cruciale come casa per oltre duemila famiglie rurali e come corridoio ecologico che collega diverse Unità di Conservazione con una biodiversità estremamente ricca.

Sono presenti specie di grande rilevanza ecologica, con cinquantaquattro specie di flora classificate come minacciate, e di grande utilità sociale, poiché le comunità locali di estrattori fanno affidamento su questa varietà di flora per il loro sostentamento e guadagno.

Nella regione del progetto scorrono tre fiumi principali (Jari, Cajari e Maracá) e vi si trovano oltre duemila specie di fauna, tra cui oltre cento specie considerate a rischio di estinzione. Nonostante l'importanza sociale e ambientale della Valle del Jari, questa regione è minacciata da attività agricole e di allevamento, da insediamenti umani e da grandi progetti infrastrutturali.

Pertanto, KSB Italia ha deciso di sostenere il progetto, finanziando:

protezione e monitoraggio delle foreste: attuazione di attività di conservazione per ridurre i rischi di deforestazione;
ricerche scientifiche nell'area: promozione di studi sull'uso sostenibile delle risorse naturali e sulla biodiversità;
inclusione sociale delle comunità locali: coinvolgimento delle comunità nelle aree in cui il progetto opera.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 29 novembre 2024

Richiedi informazioni a KSB Italia

News

ABB completa l'acquisizione di BrightLoop per accelerare l'elettrificazione nel mining, off-highway e marine

ABB acquisisce il 93% di BrightLoop per promuovere l'elettrificazione nella mobilità I convertitori di potenza modulari e programmabili di...

L'analizzatore di ossigeno di Emerson garantisce facilità d'uso per l'ottimizzazione dei sistemi di combustione

L'analizzatore di ossigeno in situ Rosemount CX2100 con configurazione remota e diffusore opzionale semplifica gli interventi di manutenzione e riduce...

A2A lancia A2A Life Ventures: in Italia il primo modello societario integrato di open innovation

In linea con i trend internazionali, A2A presenta il primo veicolo societario in Italia creato da una corporate per integrare tutte le leve dell'open...

Enorme successo per mcTER Expo Veronafiere

Oltre le aspettative l'affluenza registrata alla Fiera Internazionale efficienza energetica e rinnovabili in programma a Veronafiere

La Commissione Europea lancia due strategie per accelerare l'adozione dell'IA nell'industria

I paesi di tutto il mondo fanno a gara per sfruttare il potenziale dell'intelligenza artificiale (IA). La Commissione europea ha varato oggi due...

Corso Automazione Industriale e Robotica: "La robotica e l'intelligenza artificiale al servizio dell'uomo"

"La robotica e l'intelligenza artificiale al servizio dell'uomo" è il tema della quarantottesima edizione del Corso Nazionale di Automazione...

Eurelectric: cinque pilastri per un sistema elettrico europeo più resiliente e sicuro

Il nuovo report evidenzia le lezioni del blackout iberico e propone strategie operative per rafforzare affidabilità e flessibilità

L'industria Elettrotecnica ed Elettronica italiana è solida

Nel primo semestre dell'anno l'industria Elettrotecnica ed Elettronica italiana si conferma sopra la media manifatturiera, pur tra rallentamenti e...

mcTER EXPO 2025: un'edizione eccezionale

L'evento conferma Verona punto di riferimento per le rinnovabili, l'efficienza energetica e la transizione energetica Prossimo appuntamento 7 - 8...

Attuatori rotativi ad albero cavo Serie DGII

Le tavole rotanti DGII di Oriental Motor combinano motori AZ con encoder assoluto senza batteria e attuatori ad alta precisione. Offrono...

Importanza del preriscaldamento dei rulli nella laminazione dell'acciaio

Una accortezza essenziale nel processo di laminazione dell'acciaio concerne il preriscaldamento dei rulli, che vengono portati e mantenuti alla...