News

Certificato Carbon Neutral

in collaborazione con mcTER News

La sede di KSB Italia a Concorezzo (MB) insieme alle sedi dei Centri Service di Assemini (CA), Paliano (FR), Scorzè (VE), Statte (TA) hanno ottenuto l'attestato Carbon Neutral Certificate terminando con successo il progetto che ha consentito la completa compensazione delle emissioni di CO2 legate ai consumi energetici per l'anno 2023 secondo le linee guida della Norma UNI EN ISO 14064-1:2019. Il traguardo è stato raggiunto a seguito di un'attività di indagine e di verifica svolta oramai annualmente da una società che offre servizi in ambito di energia e sostenibilità, che ha predisposto un modello di analisi basato sulla raccolta analitica di dati e sulla valutazione delle emissioni di gas serra prodotte dallo stabilimento.

Le emissioni di gas serra relative al consumo di energia elettrica sono state annullate tramite le garanzie d'origine GO, certificati che attestano che il 100% dell'energia elettrica acquistata provenga da fonti rinnovabili, mentre le emissioni di gas serra relative al consumo di gas naturale e di combustibili per autotrazione (gasolio e benzina), sono state compensate tramite l'acquisto di titoli VCS con certificazione aggiuntiva REDD+ e CCB.

La certificazione aggiuntiva REDD+ ha l'obiettivo di coinvolgere la popolazione locale nella protezione delle foreste e di ricompensarla per i suoi sforzi volti alla preservazione del patrimonio forestale. La certificazione aggiuntiva CCB ha l'obiettivo di certificare i benefici positivi non solo per il clima, ma incentivando e sviluppando benefici sociali per le comunità locali e per la biodiversità; quest'ultimi sono visibili nella descrizione sottostante del progetto "JARI/AMAPÁ" che è incentrato su "Agriculture Forestry and Other Land Use" (AFOLU).

Il progetto si trova nella Valle del Jari, nei comuni di Laranjal do Jari e Vitória do Jari, nello Stato di Amapá, in Amazzonia (Brasile). Questa valle svolge un ruolo cruciale come casa per oltre duemila famiglie rurali e come corridoio ecologico che collega diverse Unità di Conservazione con una biodiversità estremamente ricca.

Sono presenti specie di grande rilevanza ecologica, con cinquantaquattro specie di flora classificate come minacciate, e di grande utilità sociale, poiché le comunità locali di estrattori fanno affidamento su questa varietà di flora per il loro sostentamento e guadagno.

Nella regione del progetto scorrono tre fiumi principali (Jari, Cajari e Maracá) e vi si trovano oltre duemila specie di fauna, tra cui oltre cento specie considerate a rischio di estinzione. Nonostante l'importanza sociale e ambientale della Valle del Jari, questa regione è minacciata da attività agricole e di allevamento, da insediamenti umani e da grandi progetti infrastrutturali.

Pertanto, KSB Italia ha deciso di sostenere il progetto, finanziando:

protezione e monitoraggio delle foreste: attuazione di attività di conservazione per ridurre i rischi di deforestazione;
ricerche scientifiche nell'area: promozione di studi sull'uso sostenibile delle risorse naturali e sulla biodiversità;
inclusione sociale delle comunità locali: coinvolgimento delle comunità nelle aree in cui il progetto opera.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 29 novembre 2024

Richiedi informazioni a KSB Italia

News

Soluzioni per la gestione semplificata di asset, audit e manutenzione in campo

Le nostre soluzioni sono pensate per semplificare e digitalizzare i tuoi processi operativi: dalla manutenzione industriale al controllo qualità e...

NIS2: obbligo o opportunità? Dipende da come usi la IEC 62443

GFCC offre servizi su reti industriali per progettazione, troubleshooting, analisi, diagnostica, audit, e certificazioni. Accreditato dal PI...

Presentato il piano UE per potenziare l'applicazione degli strumenti di AI nelle imprese

Italia in prima fila con il progetto IT4LIA - Italy for Artificial Intelligence

Mission Innovation 2.0: cinque bandi MASE da 200 milioni per ricerca e innovazione

Impegno su fonti rinnovabili non programmabili, flessibilità e accumuli energetici, dati e digitalizzazione, elettrolizzatori, bioidrogeno e...

Aggiornamenti Siemens S71200, S71500 e ET200SP ora su SPAC Data Web

SDProget arricchisce ulteriormente il catalogo di SPAC Data Web di SPAC Automazione con un importante aggiornamento dedicato ai prodotti Siemens. Sono...

Al via l'edizione 2025 della competizione mondiale Schneider Go Green Competition

Schneider Electric, il leader nella trasformazione digitale della gestione dell'energia e dell'automazione, apre le registrazioni per l'edizione 2025...

Il software Computerized Maintenance Management System Fiix è stato nominato prodotto leader di mercato nelle applicazioni CMMS SaaS

Rockwell Automation, Inc. (NYSE: ROK), la più grande azienda al mondo dedicata all'automazione industriale e alla trasformazione digitale, ha...

MEM40B: l'encoder multigiro con interfaccia IO-Link per l'automazione intelligente

Nel panorama dell'automazione industriale, la comunicazione efficace tra dispositivi è fondamentale per garantire efficienza e affidabilità. Gli...

Mara Panajia è il nuovo Direttore Generale del Cluster WE South Henkel Consumer Brands

Henkel ha nominato Mara Panajia Direttore Generale del nuovo Henkel Consumer Brands Cluster WE South , a partire dal 1 ° aprile 2025.

Nuova Belaria pro (40,50)

La soluzione efficiente e silenziosa per la transizione energetica Hoval presenta Belaria pro (40,50), la nuova pompa di calore aria/acqua pensata...

La nave rigassificatrice BW Singapore pronta ad entrare in esercizio nelle prossime settimane

In occasione della visita al terminale del ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin e del presidente della Regione...