News
Certificato Carbon Neutral
in collaborazione con mcTER News
La sede di KSB Italia a Concorezzo (MB) insieme alle sedi dei Centri Service di Assemini (CA), Paliano (FR), Scorzè (VE), Statte (TA) hanno ottenuto l'attestato Carbon Neutral Certificate terminando con successo il progetto che ha consentito la completa compensazione delle emissioni di CO2 legate ai consumi energetici per l'anno 2023 secondo le linee guida della Norma UNI EN ISO 14064-1:2019. Il traguardo è stato raggiunto a seguito di un'attività di indagine e di verifica svolta oramai annualmente da una società che offre servizi in ambito di energia e sostenibilità, che ha predisposto un modello di analisi basato sulla raccolta analitica di dati e sulla valutazione delle emissioni di gas serra prodotte dallo stabilimento.Le emissioni di gas serra relative al consumo di energia elettrica sono state annullate tramite le garanzie d'origine GO, certificati che attestano che il 100% dell'energia elettrica acquistata provenga da fonti rinnovabili, mentre le emissioni di gas serra relative al consumo di gas naturale e di combustibili per autotrazione (gasolio e benzina), sono state compensate tramite l'acquisto di titoli VCS con certificazione aggiuntiva REDD+ e CCB.
La certificazione aggiuntiva REDD+ ha l'obiettivo di coinvolgere la popolazione locale nella protezione delle foreste e di ricompensarla per i suoi sforzi volti alla preservazione del patrimonio forestale. La certificazione aggiuntiva CCB ha l'obiettivo di certificare i benefici positivi non solo per il clima, ma incentivando e sviluppando benefici sociali per le comunità locali e per la biodiversità; quest'ultimi sono visibili nella descrizione sottostante del progetto "JARI/AMAPÁ" che è incentrato su "Agriculture Forestry and Other Land Use" (AFOLU).
Il progetto si trova nella Valle del Jari, nei comuni di Laranjal do Jari e Vitória do Jari, nello Stato di Amapá, in Amazzonia (Brasile). Questa valle svolge un ruolo cruciale come casa per oltre duemila famiglie rurali e come corridoio ecologico che collega diverse Unità di Conservazione con una biodiversità estremamente ricca.
Sono presenti specie di grande rilevanza ecologica, con cinquantaquattro specie di flora classificate come minacciate, e di grande utilità sociale, poiché le comunità locali di estrattori fanno affidamento su questa varietà di flora per il loro sostentamento e guadagno.
Nella regione del progetto scorrono tre fiumi principali (Jari, Cajari e Maracá) e vi si trovano oltre duemila specie di fauna, tra cui oltre cento specie considerate a rischio di estinzione. Nonostante l'importanza sociale e ambientale della Valle del Jari, questa regione è minacciata da attività agricole e di allevamento, da insediamenti umani e da grandi progetti infrastrutturali.
Pertanto, KSB Italia ha deciso di sostenere il progetto, finanziando:
protezione e monitoraggio delle foreste: attuazione di attività di conservazione per ridurre i rischi di deforestazione;
ricerche scientifiche nell'area: promozione di studi sull'uso sostenibile delle risorse naturali e sulla biodiversità;
inclusione sociale delle comunità locali: coinvolgimento delle comunità nelle aree in cui il progetto opera.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 29 novembre 2024
Richiedi informazioni a KSB Italia
News
Verona capitale dell'energia e dell'efficienza sostenibile: EIOM e Veronafiere presentano mcTER EXPO 2025

EIOM e Veronafiere hanno presentato in conferenza stampa la seconda edizione di mcTER EXPO - Fiera Internazionale per Efficienza Energetica e...
FER X transitorio, nuove regole operative e bando per la procedura NZIA, manifestazioni di interesse aperte dal 16 settembre

Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha aggiornato le Regole Operative del Decreto FER X Transitorio con decreto direttoriale n. 36...
Inchiesta UNI/TS 1613079 Vetrate con pellicole a controllo solare

Avviata l'inchiesta pubblica finale (IPF UNI) sul rapporto tecnico UNI/TR "Vetrate con pellicole a controllo solare applicate esternamente - Linee...
ERRE.DI, dal 1961 al fianco dell'industria.

Con la Divisione Strumentazione, offre soluzioni per il controllo e la misura dei processi industriali affidabili, personalizzate e competitive....
Sensore Rilevamento Idrogeno serie HLD

Il ruolo di Honeywell nella sicurezza dell'idrogeno
Energia: Cdm approva in esame preliminare correttivi a Testo Unico FER

Decreto su proposta Casellati - Zangrillo - Pichetto: "nuovo impulso alle rinnovabili". Tra le modifiche, via ostacoli procedurali per opere senza...
Cala la fiducia dell'industria meccanica italiana nel secondo semestre 2025

L'analisi dell'Ufficio studi di Anima Confindustria evidenzia prospettive deboli: previsioni di calo per fatturato ed export, margini in sofferenza
Nuovo configuratore online per connettori industriali

Il configuratore per HEAVYCON è uno strumento online per la configurazione semplice, rapida e sicura dei connettori industriali. L'elevato numero di...
Siemens e Snowflake insieme per accelerare la convergenza IT/OT con nuove soluzioni edge-to-cloud per l'industria

La collaborazione con Snowflake permette di migliorare la gestione dei dati, l'AI e le capacità di intelligenza artificiale generativa
Al centro...
Master IO-Link SIG300: l'elemento chiave versatile per un'automazione intelligente

La fabbrica in rete: IO-Link come standard globale per l'integrazione dei sensori intelligenti apre un'ampia gamma di possibilità per i clienti...
Studio Teha-Enel sul ruolo strategico dell'idroelettrico.

Per garantire sicurezza energetica e sviluppo è fondamentale superare velocemente l'incertezza normativa: il project financing è già disponibile,...