News
Trasporti sempre più sostenibili: nuovo accordo Edison-Verdalia Bioenergy
in collaborazione con mcTER News
Edison e Verdalia Bioenergy: accordo pluriennale con per il ritiro di 14 milioni di mc annui di biometano agricolo per il settore trasporti Edison annuncia l'avvio di un accordo di lungo termine con Verdalia Bioenergy, uno dei principali operatori italiani nel settore del biometano agricolo, per il ritiro in esclusiva del biometano prodotto dal portafoglio di sette impianti di Verdalia situati nella provincia di Brescia. L'accordo prevede che l'intera capacità produttiva di questi impianti, pari a circa 14 milioni di metri cubi all'anno, venga destinata al settore dei trasporti.Il biometano ritirato da Edison è prodotto dal trattamento di circa 350.000 tonnellate all'anno di effluenti zootecnici e sottoprodotti agricoli non destinati al consumo umano. Verdalia prevede di aumentare la capacità produttiva di questi impianti di oltre il 50% nei prossimi anni, grazie agli investimenti previsti.
"L'accordo con Verdalia Bioenergy è un tassello importante della nostra strategia che punta ad aumentare la quota di green gas in portafoglio, nell'ottica di una produzione di energia sempre più decarbonizzata. Con questa collaborazione, rafforziamo la nostra posizione sul mercato italiano ed europeo dei green gas, in particolare nel settore dei trasporti, tradizionalmente hard to abate, confermando il nostro ruolo di operatore responsabile impegnato ad affiancare i propri clienti nel loro percorso di decarbonizzazione, attraverso quote crescenti di green gas, come appunto il biometano e il bioGnl ", commenta Andrea Qualiano, Responsabile Green Gas Origination & Gas Supply Portfolio Decarbonization di Edison.
"Questo accordo con Edison consente a Verdalia Bioenergy di razionalizzare e ottimizzare le proprie attività a valle, centralizzando la gestione delle attività di spedizione, vendita e di fornitura per i nostri attuali impianti operativi in un unico quadro contrattuale. Ciò consente a Verdalia di concentrarsi sulla sua missione principale: costruire e gestire impianti e produrre biometano, bioCO2 e biofertilizzanti con l'ambizione di essere la migliore della categoria nel settore in Europa", commenta Cristiano Campi, Chief Commercial Officer di Verdalia Bioenergy.
L'accordo prevede che Edison acquisti l'intera produzione di biometano di Vedalia per un periodo fino a 10 anni. Allo stesso tempo, Edison fornirà anche l'energia elettrica e il gas necessari per il funzionamento degli impianti, promuovendo un approccio integrato e sostenibile all'intera filiera energetica.
Il biometano è uno dei pilastri della transizione energetica europea, come evidenziato nel piano REPowerEU, che mira a decuplicarne la produzione entro il 2030, raggiungendo i 35 miliardi di metri cubi all'anno. I suoi benefici ambientali includono la riduzione delle emissioni di gas serra, la valorizzazione dei rifiuti organici e il sostegno all'economia circolare.
Edison è uno dei principali operatori italiani nel settore del biometano, con una quota pari a circa un terzo del mercato nazionale. Nel 2024 ha venduto GNL e BioGNL in volumi in grado di rifornire 17.000 autoarticolati, consegnando il gas naturale a circa 500 stazioni di rifornimento in tutta Italia; e ha proseguito lo sviluppo di nuova capacità per la produzione di Biometano e Biogas con complessivamente 8 impianti in gestione, costruzione e autorizzazione in Italia e Spagna. Il Gruppo è attivamente impegnato in una strategia di lungo periodo che integra produzione, approvvigionamento e commercializzazione di energia verde al servizio della transizione energetica dei propri clienti.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 11 luglio 2025
News
In Italia, 40% di potenziale rinnovabile ancora da sviluppare: ruolo chiave di solare e eolico per raggiungere i target PNIEC al 2030

Nonostante l'accelerazione registrata nel 2024, con 7,5 GW di installato FER (+33% vs. 2023), l'Italia resta ancora distante dal ritmo necessario per...
Alta precisione e massimo confort, il controllo termico della piscina

Le piscine sono luoghi in cui salute, intrattenimento e svago da un lato, ed energia, acqua e sostenibilità dall'altro, devono essere intrinsecamente...
IEA: è iniziata l'era dell'elettricità

Secondo il report dell'agenzia internazionale dell'energia, quest'anno gli investimenti globali nel settore raggiungeranno i 3.300 miliardi di...
FER X, pubblicati gli esiti delle manifestazioni di interesse e i bandi delle prime procedure competitive

Sono stati pubblicati i bandi delle prime procedure competitive previste dal DM FER X Transitorio.
Un articolo RSE analizza l'impatto dei cambiamenti climatici sulla produzione fotovoltaica in Italia

Lo studio è disponibile sulla rivista Regional Environmental Change.
Energy manager: 2571 nominati nel 2024. Dal 2020 si registra un trend di crescita del +4%

Sono stati 2.571 gli energy manager nominati nel 2024. Di questi, 1.752 lavorano presso soggetti obbligati e 819 presso soggetti non obbligati. Si...
Si avvicina l'80° Congresso Nazionale ATI Benevento 10-12 settembre - Il futuro dell'energia: il difficile equilibrio tra nazioni e "generazioni"

Si avvicina l'80° Congresso Nazionale dell'ATI - Associazione Termotecnica Italiana, in programma dal 10 al 12 settembre 2025 nella suggestiva...
IFS PROFIsafe Gateway per una semplice integrazione in rete di un massimo di 15 motorstarter

IFS PROFIsafe Gateway di Phoenix Contact consente di integrare facilmente i motorstarter compatibili con le reti PROFIsafe e di utilizzarli in...
I cogeneratori 2G alimentano la produzione di biometano contribuendo alla diffusione del carburante verde.

L'azienda specializzata in cogenerazione installa i propri motori in quattro impianti Bioenerys per la produzione di biometano derivato biogas.
Trasporti sempre più sostenibili: nuovo accordo Edison-Verdalia Bioenergy

Edison e Verdalia Bioenergy: accordo pluriennale con per il ritiro di 14 milioni di mc annui di biometano agricolo per il settore trasporti
Plenitude e Nuova Simplast realizzeranno una Comunità Energetica con impianto fotovoltaico da 758 kWp

Plenitude e Nuova Simplast, azienda specializzata nello stampaggio rotazionale e assemblaggio di componenti plastici, con un focus su qualità,...