News


Si avvicina l'80° Congresso Nazionale ATI Benevento 10-12 settembre - Il futuro dell'energia: il difficile equilibrio tra nazioni e "generazioni"

in collaborazione con La Termotecnica News

Si avvicina l'80° Congresso Nazionale dell'ATI - Associazione Termotecnica Italiana, in programma dal 10 al 12 settembre 2025 nella suggestiva cornice del Complesso Sant'Agostino dell'Università degli Studi del Sannio, a Benevento. L'evento, intitolato "Il futuro dell'energia: il difficile equilibrio tra nazioni e generazioni", rappresenta un appuntamento centrale per la comunità scientifica e tecnica italiana che opera nel campo dell'energia, dei sistemi energetici e della termotecnica.

Il Congresso, giunto a un traguardo storico, si conferma momento di confronto e condivisione tra accademici, ricercatori, professionisti, aziende, enti pubblici e studenti, provenienti da tutto il Paese e dall'estero. L'obiettivo è duplice: da un lato favorire lo scambio di conoscenze tecnico-scientifiche tra mondo universitario, industria e istituzioni; dall'altro promuovere un dibattito aperto sulle sfide cruciali poste dalla transizione energetica, in un contesto in cui sostenibilità ambientale, sicurezza energetica e giustizia sociale sono sempre più interdipendenti.

L'edizione 2025 si apre mercoledì 10 settembre con la sessione inaugurale presso la Chiesa Sant'Agostino, all'interno del Complesso universitario. A dare avvio ai lavori saranno figure di primo piano del mondo scientifico e industriale, con interventi dedicati al tema della decarbonizzazione, della cooperazione energetica internazionale e dell'innovazione tecnologica. Seguiranno due intense giornate, l'11 e il 12 settembre, dedicate alle sessioni parallele e ai workshop tematici, che copriranno l'intero spettro delle discipline collegate all'energia: dalle macchine a fluido alla fisica tecnica, dalla climatizzazione alle fonti rinnovabili, dai sistemi di accumulo ai temi emergenti dell'idrogeno, dell'efficienza energetica e della digitalizzazione.

Il Congresso è inoltre occasione di incontro tra i docenti e ricercatori afferenti ai settori delle macchine a fluido e sistemi per l'energia e l'ambiente e della fisica tecnica industriale e ambientale
che da decenni costituiscono l'ossatura tecnico-scientifica della comunità termotecnica italiana. Ma è anche uno spazio aperto alla nuova generazione di studiosi, progettisti e tecnici, grazie al coinvolgimento di numerosi dottorandi, assegnisti e giovani ricercatori.

L'Università degli Studi del Sannio, che ospita l'evento, si conferma polo di eccellenza nella formazione e nella ricerca, con un crescente impegno verso le sfide ambientali ed energetiche del territorio. Benevento, città dalla profonda identità culturale e scientifica, offrirà ai partecipanti anche l'opportunità di scoprire un contesto storico-artistico unico, contribuendo a rendere l'evento non solo un appuntamento tecnico, ma anche un'esperienza di valore umano e culturale.

I contributi scientifici selezionati saranno pubblicati in open access sulla prestigiosa piattaforma IOP Science - Journal of Physics: Conference Series, assicurando visibilità internazionale ai risultati della ricerca. Il Congresso prevede inoltre l'assegnazione di riconoscimenti alle migliori presentazioni orali e poster, tra cui il Premio AIMSEA destinato a giovani ricercatori distintisi per originalità e qualità scientifica.

L'ATI - Associazione Termotecnica Italiana, attiva dal 1918, è il principale punto di riferimento nazionale per le tematiche relative alla conversione e all'uso efficiente dell'energia. Promuove da oltre un secolo la collaborazione tra università, centri di ricerca, industria e istituzioni, e pubblica la rivista scientifico-tecnica "La Termotecnica", organo ufficiale dell'Associazione fin dal 1947. Collabora stabilmente con enti quali AiCARR, ANTA, CTI, AIGE e UIT, contribuendo a una visione integrata delle problematiche energetiche e ambientali.

L'invito è rivolto a tutti coloro che desiderano contribuire con le proprie competenze al futuro del settore energetico. Il programma completo, le modalità di iscrizione, le scadenze per la presentazione dei contributi scientifici e le agevolazioni per la partecipazione sono consultabili sul sito ufficiale del Congresso: www.atinazionale.it/congresso-2025

L'80° Congresso Nazionale ATI vi aspetta a Benevento dal 10 al 12 settembre 2025 per tre giorni di confronto, innovazione e visione condivisa sull'energia di domani.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 10 luglio 2025
News

FER 2, al via le procedure competitive per gli impianti a biogas, biomasse e fotovoltaici floating

Dalle ore 12 del 7 luglio 2025 fino alle ore 12 del 5 settembre 2025 sarà possibile presentare le domande di iscrizione per i seguenti bandi:

Ridurre fino al 75% l'energia richiesta per riscaldamento e raffrescamento di quartieri urbani e industrie

ectogrid? è operativo nel MIND - Milano Innovation District: la soluzione a basse emissioni ingegnerizzata da E.ON per fornire riscaldamento e...

Il gruppo Legrand a supporto delle eccellenze italiane dei Data Center

Il ruolo dei Data Center sta evolvendo rapidamente: la quantità di dati da gestire cresce esponenzialmente, e con essi cresce la potenza degli...

In Italia, 40% di potenziale rinnovabile ancora da sviluppare: ruolo chiave di solare e eolico per raggiungere i target PNIEC al 2030

Nonostante l'accelerazione registrata nel 2024, con 7,5 GW di installato FER (+33% vs. 2023), l'Italia resta ancora distante dal ritmo necessario per...

Alta precisione e massimo confort, il controllo termico della piscina

Le piscine sono luoghi in cui salute, intrattenimento e svago da un lato, ed energia, acqua e sostenibilità dall'altro, devono essere intrinsecamente...

IFS PROFIsafe Gateway per una semplice integrazione in rete di un massimo di 15 motorstarter

IFS PROFIsafe Gateway di Phoenix Contact consente di integrare facilmente i motorstarter compatibili con le reti PROFIsafe e di utilizzarli in...

IEA: è iniziata l'era dell'elettricità

Secondo il report dell'agenzia internazionale dell'energia, quest'anno gli investimenti globali nel settore raggiungeranno i 3.300 miliardi di...

FER X, pubblicati gli esiti delle manifestazioni di interesse e i bandi delle prime procedure competitive

Sono stati pubblicati i bandi delle prime procedure competitive previste dal DM FER X Transitorio.

Un articolo RSE analizza l'impatto dei cambiamenti climatici sulla produzione fotovoltaica in Italia

Lo studio è disponibile sulla rivista Regional Environmental Change.

Energy manager: 2571 nominati nel 2024. Dal 2020 si registra un trend di crescita del +4%

Sono stati 2.571 gli energy manager nominati nel 2024. Di questi, 1.752 lavorano presso soggetti obbligati e 819 presso soggetti non obbligati. Si...

Si avvicina l'80° Congresso Nazionale ATI Benevento 10-12 settembre - Il futuro dell'energia: il difficile equilibrio tra nazioni e "generazioni"

Si avvicina l'80° Congresso Nazionale dell'ATI - Associazione Termotecnica Italiana, in programma dal 10 al 12 settembre 2025 nella suggestiva...