News
Cogenerazione ad alto rendimento, semplificate le procedure per l'invio delle richieste e per l'attivazione delle convenzioni
in collaborazione con mcTER News
Proseguono gli interventi di semplificazione avviati dal GSE nel corso dell'ultimo anno per snellire le procedure di accesso alla Cogenerazione ad Alto Rendimento. Da oggi è operativo un iter più rapido che facilita le azioni da parte del cliente e riduce le tempistiche di invio delle richieste e di attivazione delle convenzioni.In fase di presentazione della richiesta, e nella successiva fase di stipula della convenzione, il cliente può caricare nel portale informatico RICOGE, accessibile dall'Area Clienti, i documenti firmati digitalmente e, quindi, non sarà più necessario trasmettere gli stessi al GSE con successiva PEC.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare le FAQ pubblicate sul sito internet del GSE o, qualora sia necessario supporto, inviare una segnalazione tramite il Portale di Assistenza Clienti, selezionando il servizio "Cogenerazione Alto Rendimento".
La cogenerazione è la produzione combinata, in un unico processo, di energia elettrica - o meccanica - e calore. Un'unità di cogenerazione è definita ad alto rendimento se il valore del risparmio di energia primaria (PES) che ne consegue è almeno del 10% oppure, nel caso di unità di micro-cogenerazione (< 50 kWe) o piccola cogenerazione (< 1 MWe), se assume un qualunque valore positivo.
Il GSE provvede annualmente al riconoscimento a consuntivo del funzionamento CAR e, per le unità di cogenerazione che lo richiedono, al successivo riconoscimento del numero di CB cui hanno diritto. Il GSE provvede inoltre a esaminare richieste di valutazione preliminare (preventivo) per unità non ancora in esercizio, finalizzate al successivo accesso ai Certificati Bianchi.
GSE Gestore dei Servizi Energetici: Guarda tutti i contenuti GSE Gestore dei Servizi Energetici sul sito mcTER News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 10 febbraio 2025
News
Kia Slovakia potenzia la resilienza della linea produttiva, la disponibilità e le funzionalità digitali

Grazie alla modernizzazione della soluzione motion.
Un importante aggiornamento delle apparecchiature semplifica la programmazione, i cambi di...
Schneider Electric annuncia nuove soluzioni Data Center che rispondono alle sfide dell'AI

Data Center che rispondono alle sfide dell'AI ad alta densità e delle applicazioni di accelerated computing
Un' innovativa architettura per data...
Comodo cablaggio dei quadri elettrici con Push-X e zona a innesto COMBI

I nuovi morsetti a innesto con connessione Push-X e zona di innesto COMBI di Phoenix Contact stabiliscono nuovi standard nella tecnologia di...
Normativa europea sul clima: nuovi percorsi verso il 2040

La Commissione europea ha proposto oggi una modifica della normativa dell'UE sul clima che fissa come traguardo climatico dell'Unione per il 2040 una...
Strategia della Commissione per rendere l'Europa leader nel settore quantistico entro il 2030

a Commissione europea ha presentato oggi la strategia sui quanti, finalizzata a rendere l'Europa un leader mondiale nel settore quantistico entro il...
Energia, Pichetto: "Sviluppare rinnovabili con sistemi di accumulo, a settembre prima asta MACSE"

Nel question time al Senato il Ministro interviene anche sulla gestione degli pneumatici fuori uso: "con Registro nazionale controlli più semplici e...
FER 2, al via le procedure competitive per gli impianti a biogas, biomasse e fotovoltaici floating

Dalle ore 12 del 7 luglio 2025 fino alle ore 12 del 5 settembre 2025 sarà possibile presentare le domande di iscrizione per i seguenti bandi:
Ridurre fino al 75% l'energia richiesta per riscaldamento e raffrescamento di quartieri urbani e industrie

ectogrid? è operativo nel MIND - Milano Innovation District: la soluzione a basse emissioni ingegnerizzata da E.ON per fornire riscaldamento e...
Il gruppo Legrand a supporto delle eccellenze italiane dei Data Center

Il ruolo dei Data Center sta evolvendo rapidamente: la quantità di dati da gestire cresce esponenzialmente, e con essi cresce la potenza degli...
In Italia, 40% di potenziale rinnovabile ancora da sviluppare: ruolo chiave di solare e eolico per raggiungere i target PNIEC al 2030

Nonostante l'accelerazione registrata nel 2024, con 7,5 GW di installato FER (+33% vs. 2023), l'Italia resta ancora distante dal ritmo necessario per...
Alta precisione e massimo confort, il controllo termico della piscina

Le piscine sono luoghi in cui salute, intrattenimento e svago da un lato, ed energia, acqua e sostenibilità dall'altro, devono essere intrinsecamente...