News

Strategia della Commissione per rendere l'Europa leader nel settore quantistico entro il 2030

in collaborazione con SAVE News

a Commissione europea ha presentato oggi la strategia sui quanti, finalizzata a rendere l'Europa un leader mondiale nel settore quantistico entro il 2030. La strategia promuoverà un ecosistema quantistico sovrano e resiliente, in grado di alimentare la crescita delle start-up e trasformare le innovazioni scientifiche in applicazioni pronte per il mercato, mantenendo nel contempo la leadership scientifica dell'Europa. Le tecnologie quantistiche rivoluzioneranno il modo in cui si affrontano le sfide complesse, dai progressi in ambito farmaceutico alla sicurezza delle infrastrutture critiche. Apriranno nuove opportunità per la competitività industriale e la sovranità tecnologica dell'UE, con un forte potenziale di duplice uso per la difesa e la sicurezza. Entro il 2040 il settore dovrebbe creare migliaia di posti di lavoro altamente qualificati in tutta l'UE e superare un valore globale di 155 miliardi di ?.

La strategia riguarda cinque ambiti: ricerca e innovazione, infrastrutture quantistiche, rafforzamento dell'ecosistema, tecnologie spaziali e a duplice uso e competenze quantistiche.

Vi figurano le seguenti azioni:

avviare l'iniziativa sulla ricerca e l'innovazione quantistiche in Europa, uno sforzo congiunto dell'UE e degli Stati membri per sostenere la ricerca di base e sviluppare applicazioni in settori pubblici e industriali chiave;
istituire un centro per la progettazione quantistica e sei linee pilota per i chip quantistici, con fino a 50 milioni di ? di sostegno in finanziamenti pubblici, per trasformare i prototipi scientifici in prodotti;
avviare un centro pilota per l'internet quantistica europea;
ampliare la rete di cluster di competenze quantistiche in tutta l'UE e istituire l'accademia europea delle competenze quantistiche nel 2026;
elaborare una tabella di marcia per la tecnologia quantistica nello spazio con l'Agenzia spaziale europea e contribuire alla tabella di marcia tecnologica europea in materia di armamenti.
La strategia mira ad aumentare la quota di finanziamenti privati globali ricevuti dalle imprese quantistiche europee, attualmente circa il 5 %, per stimolare la crescita delle start-up e delle scale-up europee e promuovere l'adozione di soluzioni quantistiche europee da parte delle industrie europee.

Prossime tappe
La Commissione collaborerà strettamente con gli Stati membri e la comunità quantistica europea, compresi il mondo accademico, le start-up, gli attori industriali, i portatori di interessi nel settore dell'innovazione e i loro rappresentanti, per realizzare gli obiettivi della strategia.

Un comitato consultivo ad alto livello riunirà scienziati ed esperti di tecnologia quantistica di spicco europei, compresi i vincitori europei del premio Nobel nel settore quantistico. Fornirà orientamenti strategici indipendenti sull'attuazione della strategia europea sui quanti.

La strategia sarà seguita da una proposta di atto legislativo sui quanti, prevista per il 2026, che rafforzerà ulteriormente l'ecosistema quantistico e gli sforzi di industrializzazione, incentivando gli Stati membri e le imprese, gli investitori e i ricercatori a investire in centri di produzione (pilota), nel quadro di iniziative su vasta scala a livello di UE, nazionali o regionali.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 07 luglio 2025
News

Ondate di calore 2025: il comfort degli ambienti di lavoro passa dalla trigenerazione a investimento zero.

La produzione 'gratuita' di freddo è la soluzione intelligente per affrontare l'emergenza climatica e ridurre i costi delle bollette estive.

Torrette di Segnalazione Modulari a LED con Connettore M12 Serie LR6-M12 di PATLITE

Nel mondo dell'automazione industriale, ogni secondo conta. L'affidabilità dei segnali visivi e acustici, la semplicità di installazione e la...

Ancora un successo per mcTER Milano giornata leader per cogenerazione, biogas / biometano, efficienza ed energia per l'industria

Si è conclusa con ottimi risultati l'edizione 2025 di mcTER Milano - l'evento B2B leader in Italia dedicato alle tematiche legate all'energia e alla...

Schneider Electric annuncia nuove soluzioni Data Center che rispondono alle sfide dell'AI

Data Center che rispondono alle sfide dell'AI ad alta densità e delle applicazioni di accelerated computing Un' innovativa architettura per data...

Comodo cablaggio dei quadri elettrici con Push-X e zona a innesto COMBI

I nuovi morsetti a innesto con connessione Push-X e zona di innesto COMBI di Phoenix Contact stabiliscono nuovi standard nella tecnologia di...

Normativa europea sul clima: nuovi percorsi verso il 2040

La Commissione europea ha proposto oggi una modifica della normativa dell'UE sul clima che fissa come traguardo climatico dell'Unione per il 2040 una...

Strategia della Commissione per rendere l'Europa leader nel settore quantistico entro il 2030

a Commissione europea ha presentato oggi la strategia sui quanti, finalizzata a rendere l'Europa un leader mondiale nel settore quantistico entro il...

Energia, Pichetto: "Sviluppare rinnovabili con sistemi di accumulo, a settembre prima asta MACSE"

Nel question time al Senato il Ministro interviene anche sulla gestione degli pneumatici fuori uso: "con Registro nazionale controlli più semplici e...

FER 2, al via le procedure competitive per gli impianti a biogas, biomasse e fotovoltaici floating

Dalle ore 12 del 7 luglio 2025 fino alle ore 12 del 5 settembre 2025 sarà possibile presentare le domande di iscrizione per i seguenti bandi:

ABB rinnova la famiglia IRB 1200: maggiore velocità, precisione e varietà

Nuova generazione disponibile in quattro varianti, con capacità di carico ai vertici della categoria per applicazioni complesse Robot alimentati dal...

Kia Slovakia potenzia la resilienza della linea produttiva, la disponibilità e le funzionalità digitali

Grazie alla modernizzazione della soluzione motion. Un importante aggiornamento delle apparecchiature semplifica la programmazione, i cambi di...