News
Ridurre fino al 75% l'energia richiesta per riscaldamento e raffrescamento di quartieri urbani e industrie
in collaborazione con La Termotecnica News
ectogrid? è operativo nel MIND - Milano Innovation District: la soluzione a basse emissioni ingegnerizzata da E.ON per fornire riscaldamento e raffrescamento attraverso un'unica rete capace di bilanciare il caldo e il freddo presenti nel sistemaE.ON è responsabile del sistema energetico del MIND - Milano Innovation District, il nuovo centro italiano dell'eccellenza scientifica. Si tratta di un grande distretto internazionale contemporaneo, un ecosistema della conoscenza e della crescita sostenibile, aperto a innovatori, ricercatori, studenti, istituzioni, aziende e futuri abitanti. Nato dalla partnership pubblico-privata tra Arexpo - società privata a maggioranza pubblica fondata nel 2011 per acquisire le aree destinate a ospitare Expo Milano 2015 - e Lendlease, gruppo internazionale integrato leader nel real estate, infrastrutture e rigenerazione di aree urbane, MIND ospita attualmente ogni giorno circa 10.000 persone - scienziati, studenti, manager - che diventeranno 70.000 entro il 2032.
Il MIND Village è sede di poli sanitari, fra cui l'ospedale IRCSS Galeazzi, centri di ricerca, fra cui Human Technopole e la Cascina Triulza, startup e aziende come AstraZeneca, Bio4Dreams, Rold e E.ON. Quest'ultima ha progettato e gestirà ectogrid?, il sistema energetico a basse emissioni che fornirà al distretto 41 MW di raffrescamento e circa 30 MW di riscaldamento, utilizzando energia proveniente esclusivamente da fonti rinnovabili.
La Centrale Operativa da cui sarà gestito l'impianto energetico sarà collocata presso il Mobility and Logistic hub (Mo.Lo.): un edificio multiuso che integra in modo coerente funzioni di servizio, mobilità e lavoro. Ospiterà infatti un parcheggio multipiano con 1.888 posti auto con predisposizione all'elettrificazione, 3.000 mq di spazi retail, 2.300 mq di uffici. In prospettiva, è prevista la costruzione di un secondo Energy Center, progettato e gestito da E.ON, nella zona opposta del distretto MIND, per garantire efficienza e copertura ottimale su tutta l'area.
Oltre il 50% degli abitanti del pianeta vive nelle città, ambienti ad alta intensità energetica, soprattutto per quanto riguarda il riscaldamento e il raffrescamento, spesso alimentati da combustibili fossili che, bruciando, generano emissioni di CO?. Nei contesti urbani si registra una grande dispersione di energia, per esempio il calore di scarto che proviene da industrie, data center e supermercati all'interno e nei dintorni delle città, oppure sistemi di raffrescamento degli edifici che rimuovono il calore proveniente dall'interno e lo disperdono in atmosfera.
I sistemi energetici, infatti, non sono integrati: da un lato usano gas fossili per scaldare gli ambienti, dall'altro utilizzano elettricità per alimentare sistemi di raffreddamento, ad esempio condizionatori o celle frigorifere, che dissipano calore in eccesso. Tuttavia, questo calore potrebbe essere recuperato per scaldare altri edifici.
L'adozione di un approccio integrato, in base al quale l'energia in eccesso derivante sia dal riscaldamento che dal raffrescamento, anziché essere dispersa è condivisa tra gli edifici, permette di diminuire drasticamente i consumi energetici urbani e abbattere le emissioni CO?. È il concetto alla base di ectogrid?, il sistema energetico integrato ingegnerizzato da E.ON, che connette i flussi di energia termica di un'area urbana, distribuendo calore e/o freddo residuo all'interno del sistema in funzione delle necessità, minimizzando sprechi e consumi.
La tecnologia ectogrid
ectogrid? è una soluzione integrata ingegnerizzata da E.ON per produrre riscaldamento e raffrescamento riducendo fino al 75% la richiesta di energia primaria. Il sistema si basa sulla condivisione dell'energia tramite una rete chiusa a bassa temperatura, nella quale gli edifici regolano autonomamente la propria temperatura in base alle esigenze specifiche e immettono in rete il riscaldamento o il raffrescamento in eccesso, rendendola disponibile per altri utenti. In questo modo si crea un processo di condivisione, bilanciamento e stoccaggio dell'energia, che consente di sfruttare al massimo i flussi disponibili prima di ricorrere a nuova energia. Ciò comporta una significativa riduzione dei consumi, dei costi e dell'impatto ambientale.
ectogrid? può fornire contemporaneamente sia riscaldamento che raffrescamento: ogni edificio utilizza pompe di calore e macchine per il raffreddamento collegati al sistema da due condotti, uno con un flusso caldo e uno con un flusso freddo, con temperature che variano nel corso dell'anno e con la possibilità di pompare in diverse direzioni.
Ad esempio, il condotto dell'acqua calda può avere una temperatura di circa 25°C centigradi mentre in quello dell'acqua fredda la temperatura si attesta intorno ai 15°C o anche meno. Quando un edificio ha bisogno di riscaldamento, preleva acqua dal condotto caldo, richiedendo solo una modesta quantità di energia per portarla alla temperatura desiderata. Il freddo generato viene quindi reimmesso nel condotto freddo per essere poi riutilizzato da un edificio che necessita di raffrescamento.
L'intero processo è gestito da ectocloud?, il sistema di controllo intelligente che, grazie all'intelligenza artificiale e alla tecnologia IoT, ottimizza le prestazioni complessive del sistema. La piattaforma digitale è infatti in grado di ridurre i picchi di consumo energetico, di ottimizzare l'uso di energia elettrica rinnovabile autoprodotta, assegnare priorità alle fonti energetiche e regolare la temperatura dell'acqua nella rete per migliorare i valori di COP (Coefficiente di Prestazione) delle pompe di calore e macchine di raffreddamento. Il sistema utilizza inoltre dati meteo, prezzi dell'energia, produzione energetica locale e flessibilità per effettuare previsioni preventive sui consumi.
Luigi Pisante, Director Sales & Business Development, E.ON Energy Infrastructure Solutions Italia, afferma: "E.ON giocherà un ruolo di primo piano all'interno di MIND, favorendo la collaborazione tra le aziende che popolano il Distretto. Con soluzioni come ectogrid?, vogliamo dimostrare che è possibile trasformare il modo in cui le città producono e utilizzano l'energia: passando da sistemi frammentati e ad alta intensità di emissioni a reti intelligenti, condivise e completamente sostenibili".
ectogrid? è stato installato con successo anche nel progetto di riqualificazione di Silvertown (Londra), nel cuore dei Royal Docks, e nel nuovo quartiere urbano di Utrecht (Paesi Bassi).
La transizione energetica non è solo una sfida tecnologica, ma un cambiamento culturale. Con ectogrid? a MIND, E.ON anticipa un modello che potrà ispirare intere città a ripensare il proprio rapporto con l'energia.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 08 luglio 2025
News
Kia Slovakia potenzia la resilienza della linea produttiva, la disponibilità e le funzionalità digitali

Grazie alla modernizzazione della soluzione motion.
Un importante aggiornamento delle apparecchiature semplifica la programmazione, i cambi di...
Schneider Electric annuncia nuove soluzioni Data Center che rispondono alle sfide dell'AI

Data Center che rispondono alle sfide dell'AI ad alta densità e delle applicazioni di accelerated computing
Un' innovativa architettura per data...
Comodo cablaggio dei quadri elettrici con Push-X e zona a innesto COMBI

I nuovi morsetti a innesto con connessione Push-X e zona di innesto COMBI di Phoenix Contact stabiliscono nuovi standard nella tecnologia di...
Normativa europea sul clima: nuovi percorsi verso il 2040

La Commissione europea ha proposto oggi una modifica della normativa dell'UE sul clima che fissa come traguardo climatico dell'Unione per il 2040 una...
Strategia della Commissione per rendere l'Europa leader nel settore quantistico entro il 2030

a Commissione europea ha presentato oggi la strategia sui quanti, finalizzata a rendere l'Europa un leader mondiale nel settore quantistico entro il...
Energia, Pichetto: "Sviluppare rinnovabili con sistemi di accumulo, a settembre prima asta MACSE"

Nel question time al Senato il Ministro interviene anche sulla gestione degli pneumatici fuori uso: "con Registro nazionale controlli più semplici e...
FER 2, al via le procedure competitive per gli impianti a biogas, biomasse e fotovoltaici floating

Dalle ore 12 del 7 luglio 2025 fino alle ore 12 del 5 settembre 2025 sarà possibile presentare le domande di iscrizione per i seguenti bandi:
Ridurre fino al 75% l'energia richiesta per riscaldamento e raffrescamento di quartieri urbani e industrie

ectogrid? è operativo nel MIND - Milano Innovation District: la soluzione a basse emissioni ingegnerizzata da E.ON per fornire riscaldamento e...
Il gruppo Legrand a supporto delle eccellenze italiane dei Data Center

Il ruolo dei Data Center sta evolvendo rapidamente: la quantità di dati da gestire cresce esponenzialmente, e con essi cresce la potenza degli...
In Italia, 40% di potenziale rinnovabile ancora da sviluppare: ruolo chiave di solare e eolico per raggiungere i target PNIEC al 2030

Nonostante l'accelerazione registrata nel 2024, con 7,5 GW di installato FER (+33% vs. 2023), l'Italia resta ancora distante dal ritmo necessario per...
Alta precisione e massimo confort, il controllo termico della piscina

Le piscine sono luoghi in cui salute, intrattenimento e svago da un lato, ed energia, acqua e sostenibilità dall'altro, devono essere intrinsecamente...