News
Condmaster 2026: AI e Process Optimization per una manutenzione predittiva più intelligente ed efficiente
in collaborazione con MCMA News
SPM Instrument presenta a MCMA Verona il nuovo Condmaster 2026, software di diagnostica e analisi AI-driven che ridefinisce il condition monitoring industriale. La nuova release integra funzioni avanzate di process optimization per pompe centrifughe, cippatrici e mulini, offrendo strumenti predittivi per ridurre consumi energetici, ottimizzare le prestazioni e prevenire i fermi macchina. Con il nuovo AI Chat Agent e un Decision Support System potenziato, Condmaster trasforma i dati in azioni concrete, accelerando decisioni, migliorando l'efficienza e supportando la transizione verso una produzione più sostenibile Condmaster 2026: la nuova frontiera del condition monitoringAlla fiera MCMA di Verona, SPM Instrument Srl presenta in anteprima italiana Condmaster Ruby 2026, l'evoluzione del software di diagnostica e analisi che integra intelligenza artificiale, algoritmi predittivi e strumenti di ottimizzazione dei processi per portare la manutenzione industriale a un nuovo livello di efficienza.
Questa release rappresenta un passo decisivo verso la manutenzione predittiva intelligente, con un chiaro focus su AI e process optimization, pensati per supportare le aziende nella sfida della digitalizzazione e della sostenibilità.
________________________________________
AI per analisi più rapide e decisioni più sicure
Tra le innovazioni più dirompenti spicca il nuovo AI Chat Agent integrato nella finestra Spectrum: un assistente digitale capace di analizzare spettri di vibrazione, segnali nel tempo, sintomi e trend, rispondendo a domande contestuali dell'utente. Questo significa interpretazioni più rapide, identificazione immediata di pattern e cause radice e maggiore sicurezza decisionale anche per tecnici meno esperti.
Parallelamente, il Decision Support System (DSS) è stato ulteriormente potenziato:
- ora consente la creazione di baseline da dati esistenti, eliminando la necessità di lunghi periodi di training;
- introduce limiti di allarme dinamici basati su Health Score, adattando in tempo reale le soglie di rischio alle condizioni operative.
Questi strumenti AI permettono di passare da una manutenzione reattiva a una strategia predittiva e proattiva, riducendo tempi di fermo e costi non pianificati.
________________________________________
Process Optimization: efficienza e sostenibilità
Condmaster 2026 integra nuove soluzioni di ottimizzazione dei processi per applicazioni strategiche:
- Pompe centrifughe: grazie al nuovo Pump Performance Dashboard, gli operatori possono monitorare costantemente prestazioni ed efficienza in funzione di portata e velocità, verificando se la macchina lavora al di sopra o al di sotto del Best Efficiency Point (BEP). In questo modo è possibile intercettare precocemente segni di inefficienza, ridurre consumi energetici e pianificare interventi mirati.
- Cippatrici per legno: la soluzione di ottimizzazione rileva l'usura dei coltelli e segnala anomalie come coltelli deviati o mancanti. Il risultato è un controllo qualità più stabile, maggiore efficienza produttiva e minori sprechi.
- Mulini (toe position): nuovi strumenti e visualizzazioni consentono una configurazione più semplice e una valutazione immediata della posizione del materiale, ottimizzando la produttività e riducendo il rischio di inefficienze operative.
Queste innovazioni si traducono in maggiore produttività, riduzione dei costi energetici e allungamento della vita utile degli asset
________________________________________
Strumenti avanzati di analisi e user experience migliorata
La release 2026 introduce ulteriori strumenti per supportare analisi e decisioni:
- Data Distribution: correlazione tra variabili e configurazione più precisa delle soglie di allarme.
- Nuovi parametri diagnostici: come spectrum line e phase line, per una visione più profonda del comportamento macchina.
- Grafical Overview potenziato: aggiornamenti in tempo reale dello stato dei punti di misura.
- Ricerca avanzata e multichange: gestione più rapida di grandi quantità di dati.
- Staggered parallel measurement: esecuzione ad alta velocità di più misure in parallelo, con maggiore capacità di sistema.
L'esperienza utente è stata ulteriormente perfezionata con filtri personalizzabili, pannelli informativi rapidi e la possibilità di condividere link diretti a punti di misura o finestre di analisi, facilitando la collaborazione tra team.
________________________________________
Integrazione, collaborazione e performance
Condmaster 2026 è pensato per integrarsi in ecosistemi complessi:
- API potenziate per una più ampia integrazione con sistemi di controllo superiori.
- Compatibilità con le più recenti versioni di Windows.
- Supporto al Single Sign-On e nuove logiche di sincronizzazione tra installazioni remote e centrali.
Queste funzioni rendono Condmaster una piattaforma scalabile, collaborativa e pronta per l'industria 4.0.
________________________________________
Conclusione
Condmaster Ruby 2026 non è solo un aggiornamento software, ma un salto di qualità nella gestione degli asset industriali:
- AI per decisioni più rapide e affidabili
- Process optimization per ridurre costi e consumi
- Strumenti di analisi avanzati per sfruttare al massimo i dati raccolti
- User experience e collaborazione migliorate
Con Condmaster 2026, SPM Instrument conferma il proprio impegno nell'offrire soluzioni all'avanguardia per una manutenzione predittiva più intelligente, sostenibile e orientata al futuro
SPM Instrument: Guarda tutti i contenuti SPM Instrument sul sito MCMA News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 12 settembre 2025
Richiedi informazioni a SPM Instrument
News
IANUSTEC: quando l'AI diventa il vero motore della crescita aziendale

IANUSTEC è la startup che porta l'AI fuori dal mondo delle idee e la mette al servizio delle imprese. Non soluzioni astratte, ma strumenti concreti...
SPAC Automazione: il CAD per la progettazione elettrica in ambito industriale

SPAC Automazione è il CAD di SDProget Industrial Software per la progettazione di impianti elettrici per l'automazione industriale.
SPAC Automazione...
L'importanza della manutenzione predittiva per lo scambiatore di calore a piastre e guarnizioni

Cipriani PHE, eccellenza italiana nella produzione di scambiatori di calore ispezionabili e parte del gruppo francese SFPI, sottolinea l'importanza di...
Mercato auto elettriche: agosto positivo, sale l'attesa per gli incentivi ISEE

Immatricolazioni full electric su del 37,3% mentre il mercato totale frena ancora (-2,4%). Pressi (Motus-E): "Importante ora fare presto...
Il centro di controllo dell' impianto: rivoluziona il monitoraggio con PlantPerfect Monitor di Softing

Softing presenta PlantPerfect Monitor, la soluzione che trasforma il monitoraggio delle reti industriali da reattivo a proattivo.
Scopri come avere...
Sensori di pressione per condizioni estreme

Per quanto possa essere difficile la vostra applicazione, abbiamo il sensore di pressione adatto. Sia che dobbiate lavorare con temperature alte o...
10 anni di rendicontazione trasparente: REHAU Industries pubblica il Sustainability Report 2024

Il Gruppo REHAU prosegue nella condivisione dei suoi progressi e delle sfide future in materia di sostenibilità. Con la pubblicazione del decimo...
Dal caos alla chiarezza: le soluzioni software su misura che semplificano la complessità aziendale

In un mondo dove i software standard spesso non bastano, IANUSTEC progetta soluzioni digitali personalizzate per aziende di ogni dimensione. Dallo...
Progetto innovativo a Les Sables d'Olonne con tubi di BRUGG Pipes

Il sistema di tubazioni con la più bassa dispersione termica al mondo, Calpex Pur King, viene utilizzato sulla costa francese per una innovativa rete...
Sblocca il potenziale del tuo impianto con la connettività IIoT di Softing

Nell'era dell'Industria 4.0, la capacità di estrarre dati OT dai macchinari per renderli disponibili a sistemi informatici IT è la chiave per...
Condmaster 2026: AI e Process Optimization per una manutenzione predittiva più intelligente ed efficiente

SPM Instrument presenta a MCMA Verona il nuovo Condmaster 2026, software di diagnostica e analisi AI-driven che ridefinisce il condition monitoring...