Articolo
Cybersecurity nelle Imprese: Dal corretto Assetto Organizzativo alle Nuove Normative CRA, Nis2, Regolamento Macchine
Nel corso della presentazione sono illustrate le nuove Normative Cyber Resilience Act (CRA), Nis2,Regolamento Macchine.
Perché la Cybersecurity è una Priorità Organizzativa?
Crescita delle minacce: 2023: aumento del 38% degli attacchi informatici globali rispetto al 2022. (Fonte: Check Point Research)
Settori più colpiti: manifatturiero, sanitario, finanziario.
Costo delle violazioni: Costo medio di una violazione: 4,45 milioni di dollari. (Fonte: IBM Security Cost of a Data Breach Report 2023).
Dati sullo stato attuale:
Solo il 22% delle aziende europee considera la cybersecurity una priorità culturale. (Fonte: ENISA, 2023)
80% degli incidenti sono causati da errori umani. (Fonte: Verizon DBIR 2023)
Errori comuni:
- Uso di password deboli o condivise.
- Mancanza di formazione specifica per i dipendenti.
Impatti sul Modello di Business Aziendale
Il Cyber Resilience Act (CRA), approvato con Regolamento (UE) 2024/2847 del Parlamento europeo e del Consiglio, già pubblicato in Gazzetta Ufficiale Europea, ha come obiettivo l'aumento della sicurezza informatica dei prodotti connessi a internet e dei servizi digitali all'interno dell'Unione Europea.
1. Entrata in vigore: 11.12.2027
2. Applicabilità:
- Prodotti hardware e software connessi alla rete, come dispositivi IoT (Internet of Things), applicazioni e sistemi che possano essere vulnerabili a minacce informatiche.
- Fornitori di servizi digitali che gestiscono infrastrutture cruciali per i mercati digitali.
Il nuovo Regolamento macchine (UE) 2023/1230
Il nuovo Regolamento macchine (UE) 2023/1230 modifica la direttiva macchine 2006/42/CE, richiedendo che vengano tenuti in considerazione anche i rischi provocati da attacchi informatici.
1. Entrata in vigore: gennaio 2027
2. Applicabilità:
- macchine
- macchine alle quali manca solamente il caricamento di software. componenti di sicurezza fisici e digitali, tra cui rientrano anche i software che svolgono una funzione di sicurezza e sono immessi in maniera indipendente sul mercato (cons. 20)
- mezzi di trasporto su strada che non sono ancora contemplati da un atto giuridico specifico dell'Unione.
- quasi macchine
Per affrontare i rischi provocati da attacchi informatici, il nuovo Regolamento macchine prevede un requisito essenziale di sicurezza e di tutela della salute (requisito 1.1.9) e requisiti riguardanti la sicurezza informatica delle macchine (requisito 1.2.1)
DIRETTIVA NIS 2
Direttiva dell'Unione Europea, che mira a migliorare la sicurezza delle reti e dei sistemi informativi all'interno degli Stati membri, aggiornando e rafforzando la precedente direttiva NIS (direttiva 2016/1148/UE).
1. Entrata in vigore: 18.10.2024.
2. Applicabilità
- Operatori di servizi essenziali (OES), come i settori dell'energia, dei trasporti, della salute, dell'approvvigionamento idrico, ecc.
- Fornitori di servizi digitali (DSP), tra cui piattaforme online, motori di ricerca, servizi cloud, etc.
- Nuovi settori: Include ora anche la gestione delle infrastrutture tecnologiche più moderne e strategiche, come i fornitori di servizi digitali ad alta capacità e i servizi di comunicazione.
Si applica alle grandi imprese (con un numero di dipendenti sopra una certa soglia) e, in alcuni casi,
alle medie imprese che operano in settori particolarmente sensibili.
Disposizioni principali
· Rafforzamento della sicurezza delle reti e dei sistemi informativi:
· Obbligo di reporting
· Gestione dei rischi
· Sanzioni più severe
· Migliore cooperazione tra Stati membri
· Responsabilità e governance
· Catene di fornitura
Attenzione: Aumento delle responsabilità per i dirigenti: I vertici aziendali sono ritenuti responsabili in prima persona per la sicurezza delle reti e dei sistemi informativi, inclusi gli incidenti.
Perché la Cybersecurity è una Priorità Organizzativa?
Crescita delle minacce: 2023: aumento del 38% degli attacchi informatici globali rispetto al 2022. (Fonte: Check Point Research)
Settori più colpiti: manifatturiero, sanitario, finanziario.
Costo delle violazioni: Costo medio di una violazione: 4,45 milioni di dollari. (Fonte: IBM Security Cost of a Data Breach Report 2023).
Dati sullo stato attuale:
Solo il 22% delle aziende europee considera la cybersecurity una priorità culturale. (Fonte: ENISA, 2023)
80% degli incidenti sono causati da errori umani. (Fonte: Verizon DBIR 2023)
Errori comuni:
- Uso di password deboli o condivise.
- Mancanza di formazione specifica per i dipendenti.
Impatti sul Modello di Business Aziendale
Il Cyber Resilience Act (CRA), approvato con Regolamento (UE) 2024/2847 del Parlamento europeo e del Consiglio, già pubblicato in Gazzetta Ufficiale Europea, ha come obiettivo l'aumento della sicurezza informatica dei prodotti connessi a internet e dei servizi digitali all'interno dell'Unione Europea.
1. Entrata in vigore: 11.12.2027
2. Applicabilità:
- Prodotti hardware e software connessi alla rete, come dispositivi IoT (Internet of Things), applicazioni e sistemi che possano essere vulnerabili a minacce informatiche.
- Fornitori di servizi digitali che gestiscono infrastrutture cruciali per i mercati digitali.
Il nuovo Regolamento macchine (UE) 2023/1230
Il nuovo Regolamento macchine (UE) 2023/1230 modifica la direttiva macchine 2006/42/CE, richiedendo che vengano tenuti in considerazione anche i rischi provocati da attacchi informatici.
1. Entrata in vigore: gennaio 2027
2. Applicabilità:
- macchine
- macchine alle quali manca solamente il caricamento di software. componenti di sicurezza fisici e digitali, tra cui rientrano anche i software che svolgono una funzione di sicurezza e sono immessi in maniera indipendente sul mercato (cons. 20)
- mezzi di trasporto su strada che non sono ancora contemplati da un atto giuridico specifico dell'Unione.
- quasi macchine
Per affrontare i rischi provocati da attacchi informatici, il nuovo Regolamento macchine prevede un requisito essenziale di sicurezza e di tutela della salute (requisito 1.1.9) e requisiti riguardanti la sicurezza informatica delle macchine (requisito 1.2.1)
DIRETTIVA NIS 2
Direttiva dell'Unione Europea, che mira a migliorare la sicurezza delle reti e dei sistemi informativi all'interno degli Stati membri, aggiornando e rafforzando la precedente direttiva NIS (direttiva 2016/1148/UE).
1. Entrata in vigore: 18.10.2024.
2. Applicabilità
- Operatori di servizi essenziali (OES), come i settori dell'energia, dei trasporti, della salute, dell'approvvigionamento idrico, ecc.
- Fornitori di servizi digitali (DSP), tra cui piattaforme online, motori di ricerca, servizi cloud, etc.
- Nuovi settori: Include ora anche la gestione delle infrastrutture tecnologiche più moderne e strategiche, come i fornitori di servizi digitali ad alta capacità e i servizi di comunicazione.
Si applica alle grandi imprese (con un numero di dipendenti sopra una certa soglia) e, in alcuni casi,
alle medie imprese che operano in settori particolarmente sensibili.
Disposizioni principali
· Rafforzamento della sicurezza delle reti e dei sistemi informativi:
· Obbligo di reporting
· Gestione dei rischi
· Sanzioni più severe
· Migliore cooperazione tra Stati membri
· Responsabilità e governance
· Catene di fornitura
Attenzione: Aumento delle responsabilità per i dirigenti: I vertici aziendali sono ritenuti responsabili in prima persona per la sicurezza delle reti e dei sistemi informativi, inclusi gli incidenti.
Fedele Maniglio - M.ake Global | Maniglio & Partners
Guarda tutti i contenuti M.ake Global | Maniglio & Partners sul sito SAVE News
Guarda tutti i contenuti M.ake Global | Maniglio & Partners sul sito SAVE News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcT Cyber Security Industriale novembre 2024 L'importanza della cybersicurezza OT negli impianti di processo (e non solo)
Ultimi articoli e atti di convegno
EAM nell'industria alimentare: come garantire efficienza e sicurezza nella manutenzione

Nel settore Food & Beverage, un sistema EAM efficace può fare la differenza tra operazioni fluide e costosi fermi macchina.
Esaminiamo le migliori...
Caro bollette: il colpevole ritardo del Domand Response

La misura denominata "Demand Response" (Der) è stata messa a punto negli Stati Uniti nei primi anni '70, per evitare che il bilanciamento della...
Manutenzione Predittiva: il ruolo del machine learning e dei gemelli digitali

Negli ultimi anni, l'industria di processo ha assistito a una crescente adozione di tecnologie avanzate di monitoraggio e analisi dei dati per...
Effetti del gioco d'apice e del rapporto di aspetto sulle prestazioni della turbina Wells per impianti OWC

Le turbine Wells sono le macchine più studiate ed utilizzate da accoppiare con sistemi a colonna d'acqua oscillante (OWC) ai fini della conversione...
Agrivoltaico. L'innovazione sostenibile che unisce energia e agricoltura

Realizzato da ECO The Photovoltaic Group, l'evento ha presentato esperienze internazionali, opportunità di mercato e soluzioni
di finanziamento,...
Dal 1896 Tubazioni d'alta gamma

Molto ricco il ventaglio di condotte disponibili: a parete singola e doppia, rigide e flessibile, con isolamento termico, in materiale plastico e...
Risorse e sviluppo: quella sintesi iniqua che divide l'uomo

Di materiali critici e terre rare si è parlato più volte nella rivista, come della necessità strategica di garantirne la disponibilità e un...
La congestione della rete pone sfide per la sicurezza energetica e le transizioni

I sistemi elettrici in molti paesi del mondo stanno subendo cambiamenti significativi. La domanda di elettricità sta crescendo fortemente in tutto il...
S.I.R.I. patrocina SAVE Bergamo 2025

SIRI - Associazione Italiana di Robotica e Automazione conferma il proprio patrocinio a SAVE 2025 l'importante mostra convegno appuntamento di...
Monitoraggio stampo nel settore Automotive con BBMOLD

CASE STUDY monitoraggio stampo nel settore Automotive con BBMOLD
BBMOLD un sistema integrato di gestione della produzione

La caratterizzazione DOE consente di stabilire una precisa correlazione tra i fattori ed il risultato che potremo ottenere da quel processo, ovvero...