News

Danfoss integra i compressori a vite nel proprio portafoglio prodotti attraverso l'acquisizione strategica di Palladio Compresso

in collaborazione con La Termotecnica News

L'ampliamento della gamma di compressori supporta i sistemi HVAC/R su larga scala con refrigeranti naturali e a basso GWP

Si basa su una partnership di successo per lo sviluppo di pompe di calore ad alta temperatura e applicazioni di raffreddamento di grandi dimensioni

Integrazione armoniosa della nuova gamma di compressori a vite Danfoss per soddisfare diverse esigenze applicative Espansione completa della gamma di compressori
In linea con la strategia Danfoss LEAP 2030, l'acquisizione di Palladio Compressors segna un passo significativo nell'ampliamento del portafoglio di compressori Danfoss, che oggi copre applicazioni che vanno dal comfort residenziale al raffreddamento, riscaldamento e refrigerazione di processo su larga scala. Negli ultimi due anni, Danfoss e Palladio hanno lavorato fianco a fianco per valutare le sinergie tecnologiche, in particolare nel campo delle pompe di calore ad alta temperatura. L'integrazione dei compressori a vite Palladio con le tecnologie Danfoss già esistenti permetterà di offrire soluzioni altamente competitive e avanzate per applicazioni ad alta temperatura.

Fabio Klein Presidente divisione Danfoss Commercial Compressors "Siamo entusiasti di accogliere Palladio Compressors e il suo talentuoso team nella famiglia Danfoss. Questa acquisizione arricchisce le nostre competenze tecnologiche e rafforza il nostro impegno per la decarbonizzazione in tutti i settori. La tecnologia avanzata di Palladio si integra perfettamente con il nostro portafoglio prodotti, potenziando le soluzioni a compressore dedicate alle pompe di calore industriali e ai sistemi di refrigerazione commerciale e industriale di grandi dimensioni."

Un'offerta più ampia e competitiva sul mercato

La gamma Palladio introduce una tecnologia a vite di ultima generazione, arricchendo l'offerta di compressori a vite avanzati e indipendenti. Grazie a questa acquisizione, Danfoss è in grado di supportare i propri clienti nello sviluppo di nuovi mercati con compressori qualificati per l'utilizzo di refrigeranti naturali e a basso GWP. La tecnologia a vite è particolarmente indicata per applicazioni di medio livello energetico, segmento in cui fattori quali dimensioni, efficienza e tempi di ritorno dell'investimento rivestono un ruolo decisivo nella scelta del compressore. Con l'introduzione di soluzioni a vite, Danfoss amplia così la propria capacità di rispondere a esigenze non coperte dal mercato.

La nuova gamma "Danfoss Screw" beneficerà di significativi investimenti in ricerca e sviluppo, capacità produttiva e forza commerciale, rafforzando ulteriormente la presenza dell'azienda sul mercato e garantendo soluzioni sempre più solide e innovative per i propri clienti.

Integrando la tecnologia a vite nella sua gamma di compressori, valvole, controllori, scambiatori di calore e sensori, Danfoss rafforza il proprio impegno nello sviluppo di soluzioni sempre più sostenibili ed efficienti a livello globale.

"Entrare a far parte di Danfoss rappresenta un'opportunità di trasformazione per Palladio Compressors. Insieme potremo valorizzare le nostre competenze per accelerare l'innovazione ed espandere la nostra presenza a livello mondiale. Restiamo fortemente impegnati a garantire ai nostri clienti continuità operativa e un ventaglio di soluzioni ancora più ampio."
David Candio, CEO, Palladio Compressors
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 10 ottobre 2025
News

SAVE Veronafiere guarda il programma del 9 ottobre

Guarda il programma dei convegni, workshop e tavole rotonde del 9 ottobre della Fiera Automazione, Strumentazione, Sensori, Software Industriale,...

Danfoss integra i compressori a vite nel proprio portafoglio prodotti attraverso l'acquisizione strategica di Palladio Compresso

L'ampliamento della gamma di compressori supporta i sistemi HVAC/R su larga scala con refrigeranti naturali e a basso GWP Si basa su una partnership...

Enel e Masdar perfezionano l'accordo di partnership firmato nel marzo 2025 per 446 mw fotovoltaici operativi in Spagna

In linea con l'accordo firmato lo scorso marzo, Masdar ha acquisito una partecipazione pari al 49,99% del capitale sociale in EGPE Solar 2, società...

ABB completa l'acquisizione di BrightLoop per accelerare l'elettrificazione nel mining, off-highway e marine

ABB acquisisce il 93% di BrightLoop per promuovere l'elettrificazione nella mobilità I convertitori di potenza modulari e programmabili di...

L'analizzatore di ossigeno di Emerson garantisce facilità d'uso per l'ottimizzazione dei sistemi di combustione

L'analizzatore di ossigeno in situ Rosemount CX2100 con configurazione remota e diffusore opzionale semplifica gli interventi di manutenzione e riduce...

A2A lancia A2A Life Ventures: in Italia il primo modello societario integrato di open innovation

In linea con i trend internazionali, A2A presenta il primo veicolo societario in Italia creato da una corporate per integrare tutte le leve dell'open...

Enorme successo per mcTER Expo Veronafiere

Oltre le aspettative l'affluenza registrata alla Fiera Internazionale efficienza energetica e rinnovabili in programma a Veronafiere

La Commissione Europea lancia due strategie per accelerare l'adozione dell'IA nell'industria

I paesi di tutto il mondo fanno a gara per sfruttare il potenziale dell'intelligenza artificiale (IA). La Commissione europea ha varato oggi due...

Corso Automazione Industriale e Robotica: "La robotica e l'intelligenza artificiale al servizio dell'uomo"

"La robotica e l'intelligenza artificiale al servizio dell'uomo" è il tema della quarantottesima edizione del Corso Nazionale di Automazione...

Eurelectric: cinque pilastri per un sistema elettrico europeo più resiliente e sicuro

Il nuovo report evidenzia le lezioni del blackout iberico e propone strategie operative per rafforzare affidabilità e flessibilità

L'industria Elettrotecnica ed Elettronica italiana è solida

Nel primo semestre dell'anno l'industria Elettrotecnica ed Elettronica italiana si conferma sopra la media manifatturiera, pur tra rallentamenti e...