News
Domani parte mcTER EXPO Veronafiere
in collaborazione con mcTER News
Fiera Internazionale efficienza energetica e rinnovabiliGuarda il ricco programma della prima giornata di convegni, workshop e tavole rotonde sulla transizione energetica. Il Piano Nazionale per la qualità dell'aria trova pronto il Veneto? 8 ottobre 2025 - ore: 10.00 - ARENA 4
10.00 Indirizzi di saluto
Matteo Limoni, Presidente Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia; Anna Rossi, Vice Presidente Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia; Giuseppe Mancini, Presidente AIAT
10.10 Presentazione della giornata di lavoro
Angelo Pasotto - Coordinatore AIAT per il Veneto
10.15 L'aggiornamento del Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell'Atmosfera, approvato con DGR n. 377/2025
Simone Albanello - Regione Veneto - Unità organizzativa Qualità dell'Aria e Tutela dell'Atmosfera
10.45 Lo stato qualitativo dell'aria in Provincia di Verona
Simona De Zolt, Luca Zagolin - ARPAV
11.15 Il Piano Nazionale per la Qualità dell'Aria (in definizione)
Relatore in definizione
11.35 Tecnologie per il minore impatto emissivo in agricoltura: tema Biogas
Alberto De Togni - Presidente di Confagricoltura Verona
11.55 Automazione nelle tecnologie di trattamento delle emissioni di impianti industriali Ines Morbin - ATP Environment
Ines Morbin - ATP Environment
12.15 Qualità dell'aria e qualità dei dati: coincidenze e analogie
Alberto Sibono - GFCC
12.35 Impianti più efficienti nel riscaldamento industriale e del terziario
Prof. Luca Rubini - ATI Associazione Termotecnica Italiana
13.05 Tavola rotonda e domande dalla platea
13.30 Conclusioni
CFP per Ingegneri in approvazione
Infrastrutture per la transizione: a che punto siamo rispetto agli obiettivi UE 8 ottobre 2025 - ore: 11.00 - ARENA 2
11.00 Saluti istituzionali
Federico Bricolo (Presidente Veronafiere) - Damiano Tommasi (Sindaco Verona) - Livio De Santoli (Presidente ATI Nazionale) - Confindustria Verona
11.15 Modera la tavola rotonda inaugurale:
Romano Borchiellini - Presidente Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente
11.20 Personalità che interverranno:
Giorgio Graditi (Direttore Generale - ENEA) - Michele De Nigris (Direttore del Dipartimento Sviluppo Sostenibile e Fonti di Energia - RSE) - Marco Mannocchi (Responsabile Funzione Relazioni Esterne e Sostenibilità - IP Gruppo API) - Simone Nisi (Direttore Affari Istituzionali - Edison) - Giuseppe Moles (Amministratore Delegato - Acquirente Unico)
Workshop - L'intelligenza artificiale applicata all'efficienza energetica
8 ottobre 2025 - ore: 14.00 - 14.50 - ARENA 4
14.00 - 14.50 L'intelligenza artificiale applicata all'efficienza energetica
Yasaman Meshenchi - FIRE Federazione italiana per l'uso razionale dell'energia
Efficienza Energetica nei data center
8 ottobre 2025 - ore: 14.30 - ARENA 5
14.00 Saluti e introduzione agli argomenti della giornata
Antonio Panvini - Direttore Generale Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente
14.15 Intervento in definizione / Diagnosi energetiche (in attesa conferma)
Relatore in definizione - Enea
14.30 Cogenerazione per data center: efficienza energetica e continuità operativa
Alberto Icardi - 2G Italia
14:45 La filtrazione dell'olio nei data center
Elisabetta Piana - Karberg & Hennemann
15.20 Conclusioni
Fotovoltaico per industria, terziario e agrivoltaico: il Fotovoltaico verso gli obiettivi del PNIEC al 2030
8 ottobre 2025 - ore: 14.30 - ARENA 3
14.00 Trend delle installazioni degli ultimi 2 o 3 anni, rispetto agli obiettivi 2030 PNIEC e excursus dell'evoluzione regolamentaria sugli impianti fotovoltaici in Italia
Franco Citron, Vice Presidente di ANIE Rinnovabili con delega al FV C&I
14.15 Fotovoltaico utility scale: best practice, ottimizzazione ed integrazione nel sistema elettrico
Angelo Pignatelli - Head of Engineering - EF Solare Italia
14.30 L'esperienza di gestori di grandi impianti FV
Claudio Liciotti - Segretario CEI CT82
14.45 La sicurezza negli impianti fotovoltaici in fase di installazione e di gestione
Francesco Groppi, Coordinatore GdL 6 "Componenti degli Impianti fotovoltaici (moduli esclusi) e connessione alla rete elettrica" del CEI CT82
15.00 Prospettive per produzione di moduli fotovoltaici in Italia
Mauro Bon - FuturaSun Sales Director Southern Europe & Uk
15.15 Unical: Evoluzione e Innovazione nei Sistemi di Accumulo Energetico BESS
Maurizio Pinzi - Unical
15.25 Impermeabilizzazione del tetto: i vantaggi di un'impermeabilizzazione liquida
Simone Monopoli - Mixer
15.45 Modelli di fotovoltaico aziendale: CER e abbinamento con la ricarica elettrica
Elia Sartelli, Business Development Manager (C&I and CER) - Senec
16.00 Ottimizzazione dei Sistemi BESS con EMS e Monitoraggio Integrato: tecnologie e benefici concreti
Antonio Cappa, Riccardo Barilli - Energy Team
Hydrogen Valleys in Italia, stato dell'arte e previsioni di crescita
8 ottobre 2025 - ore: 14.30 - ARENA 2
14.30 Introduzione
Stefano Valentini - Coordinatore Comitato Organismi Territoriali del C.T.N.E.
14.30 Importanza delle Hydrogen Valleys per la transizione energetica
Stefania Crotta - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) - Direttore Generale Programmi e Incentivi Finanziari
Modera:
Marco Manchisi - Presidente Comitato di indirizzo del Distretto Tecnologico Nazionale Energia (Di.T.N.E.)
15.00 "Hydrogen Valleys Regionali" - Sfide e Opportunità
Hydrogen Valley IdrogeMO - HERA - Enrico Piraccini/Davide Nascetti
Hydrogen Valley Venezia - SAPIO-VERITAS - Michela Capoccia
Hydrogen Valley Civitavecchia - CFFT - Jack Czaplinski
Hydrogen Valley Foggia Green hydrogen for future - SISTEMI ENERGETICI - Marcello Salvatori
Hydrogen Valley Cairate - EXPAND - Lisa Manieri
Hydrogen Valley raffineria S. Martino di Trecate - SARPOM - Dario Campani
Hydrogen Valley Giammoro Messina - DUFERCO ENERGIA - Luca Bonardi
Hydrogen Valley H2 Farm - AGROBIOFERT - Maurizio Musco
Hydrogen Valley Tito PZ - PRE - Giuseppe Grippo
Hydrogen Valley SulkHy - SOTACARBO - Alberto Pettinau
Hydrogen Valley Acerra - ENGIE - Luca Valota
Hydrogen Valley Interporto Cerignola - CERICHEM BIOPHARM - Pio Cianci
Hydrogen Valley Statte - PANITA - Domenico Giraudo
Hydrogen Valley HFR Hydrogen From Renewables Catania - ETNA HITECH - Giuseppe Patti
Hydrogen Valley Rosignano - SOLVAY-SAPIO
IPCEI: Puglia Green Hydrogen Valley - EDISON NEXT - Leonardo Mazza
IPCEI: ENERGIE SALENTINE - Ernesto Massimino Bellelli
16.45 Tavola Rotonda: collaborazioni, sinergie e prospettive
- Regione Veneto: Direzione Ricerca innovazione e competitività energetica - UO Programmazione energetica e strumenti di incentivazione - Francesca Zantedeschi
- Regione Basilicata: Consulente PNRR sui temi dell'Ambiente e della Transizione Energetica della Regione Basilicata - Carmen Coviello
- Regione Siciliana: Energy Manager della Regione Siciliana - Roberto Sannasardo
-Regione Toscana: Direzione Ambiente ed Energia - Valerio Marangolo
-Regione Puglia: Capo Dipartimento Sviluppo Economico della Regione Puglia - Gianna Elisa Berlingerio
- Ministero MASE: Direttore Generale Programmi e Incentivi Finanziari - Stefania Crotta
8 ottobre 2025 - ore: 14.30 - ARENA 1
14.30 Ritorno all'Atomo: L'Energia Nucleare nell'Era Digitale
Modera: Sophie Boyer de la Giroday, Presidente Wise Media AG
14.50 Economia Digitale: Il Ruolo Strategico della Sovranità Tecnologica ed Energetica
Piero Rivizzigno, Co-fondatore Braynr
15.10 Intelligenza Artificiale e Società Digitale: Opportunità e Costo Energetico
Alessandro Maserati, Head of AI, Logol AG
15.30 Grandi Speranze: Inseguendo il Sole-Il Futuro della Fusione Nucleare
Dr. Luca Garzotti, Ricercatore in UK (Joint European Torus)
15.50 Realismo Energetico: Riconciliare la Fissione Nucleare con gli Obiettivi dell'Economia Circolare
Prof. Mario Mariani, Politecnico di Milano, Centro Studi Nucleari Enrico Fermi
16.10 La Finlandia e i Pionieri della Safety Nucleare: Onkalo e il Percorso verso un'Energia Responsabile
On. Suvi Lindén, già Ministro della Cultura e Ministro delle Telecomunicazioni, Finlandia
16.30 La Cina e il Futuro dell'Energia: Ambizione, Strategia e Influenza
On. Irene Pivetti, Presidente Eurasian Cooperation Council
Workshop - Contabilità Energetica: uno strumento a disposizione dei professionisti del settore
8 ottobre 2025 - ore: 15.00 - 15.50 - ARENA 4
Contabilità Energetica: uno strumento a disposizione dei professionisti del settore
Diego Moretti - FIRE Federazione italiana per l'uso razionale dell'energia
Sistemi Ibridi Caldaia-Pompa di calore per residenziale collettivo, terziario, e industria: soluzioni per la decarbonizzazione e l'efficienza energetica del settore abitativo e industriale
8 ottobre 2025 - ore: 15.30 - ARENA 5
15.30 Saluti e introduzione agli argomenti della giornata
Livio De Santoli - Presidente ATI Associazione Termotecnica Italiana, Prorettore per la Sostenibilità alla Sapienza
15.35 La gestione energetica dell'edificio
Livio De Santoli - Presidente ATI
15.53 I sistemi ibridi Pompe di Calore / Condensazione
A cura di Assotermica
16.11 Sistemi ibridi Unical: filosofia progettuale ed esempi di realizzazioni in strutture ricettive
Filippo Ganasi - Unical
16.29 Soluzione innovativa contro lo stress termico nei luoghi di lavoro con il raffrescamento a doppio stadio: il caso Bridgestone.
Relatore in definizione - CleverClima
16.47 Titolo in definizione
Luca Silvestrin - Carrier
Workshop - Innovazione 5.0 e le nuove professioni
8 ottobre 2025 - ore: 16.00 - 16.50 - ARENA 4
16.00 - 16.50 Innovazione 5.0 e le nuove professioni
Francesco Belcastro - FIRE Federazione italiana per l'uso razionale dell'energia
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 07 ottobre 2025
News
SAVE Veronafiere guarda il programma del 9 ottobre

Guarda il programma dei convegni, workshop e tavole rotonde del 9 ottobre della Fiera Automazione, Strumentazione, Sensori, Software Industriale,...
Danfoss integra i compressori a vite nel proprio portafoglio prodotti attraverso l'acquisizione strategica di Palladio Compresso

L'ampliamento della gamma di compressori supporta i sistemi HVAC/R su larga scala con refrigeranti naturali e a basso GWP
Si basa su una partnership...
Enel e Masdar perfezionano l'accordo di partnership firmato nel marzo 2025 per 446 mw fotovoltaici operativi in Spagna

In linea con l'accordo firmato lo scorso marzo, Masdar ha acquisito una partecipazione pari al 49,99% del capitale sociale in EGPE Solar 2, società...
ABB completa l'acquisizione di BrightLoop per accelerare l'elettrificazione nel mining, off-highway e marine

ABB acquisisce il 93% di BrightLoop per promuovere l'elettrificazione nella mobilità
I convertitori di potenza modulari e programmabili di...
L'analizzatore di ossigeno di Emerson garantisce facilità d'uso per l'ottimizzazione dei sistemi di combustione

L'analizzatore di ossigeno in situ Rosemount CX2100 con configurazione remota e diffusore opzionale semplifica gli interventi di manutenzione e riduce...
A2A lancia A2A Life Ventures: in Italia il primo modello societario integrato di open innovation

In linea con i trend internazionali, A2A presenta il primo veicolo societario in Italia creato da una corporate per integrare tutte le leve dell'open...
Enorme successo per mcTER Expo Veronafiere

Oltre le aspettative l'affluenza registrata alla Fiera Internazionale efficienza energetica e rinnovabili in programma a Veronafiere
La Commissione Europea lancia due strategie per accelerare l'adozione dell'IA nell'industria

I paesi di tutto il mondo fanno a gara per sfruttare il potenziale dell'intelligenza artificiale (IA). La Commissione europea ha varato oggi due...
Corso Automazione Industriale e Robotica: "La robotica e l'intelligenza artificiale al servizio dell'uomo"

"La robotica e l'intelligenza artificiale al servizio dell'uomo" è il tema della quarantottesima edizione del Corso Nazionale di Automazione...
Eurelectric: cinque pilastri per un sistema elettrico europeo più resiliente e sicuro

Il nuovo report evidenzia le lezioni del blackout iberico e propone strategie operative per rafforzare affidabilità e flessibilità
L'industria Elettrotecnica ed Elettronica italiana è solida

Nel primo semestre dell'anno l'industria Elettrotecnica ed Elettronica italiana si conferma sopra la media manifatturiera, pur tra rallentamenti e...