News

Fincantieri e Viking annunciano la prima nave da crociera al mondo alimentata a idrogeno e firmano accordo per due nuove unità

in collaborazione con Fiera Idrogeno News

Fincantieri e Viking hanno annunciato oggi la prima nave da crociera al mondo alimentata a idrogeno stoccato a bordo,utilizzato sia per la propulsione che per la generazione di energia elettrica a bordo, la "Viking Libra". L'unità è attualmente in costruzione presso lo stabilimento Fincantieri di Ancona, con consegna prevista per la fine del 2026. Con una stazza lorda di circa 54.300 tonnellate e una lunghezza di 239 metri, "Viking Libra" potrà ospitare fino a 998 persone in 499 cabine. Progettata con un'attenzione particolare alla sostenibilità, la nave sarà in grado di navigare e operare a zero emissioni, consentendole di accedere anche alle aree più sensibili dal punto di vista ambientale. Si tratta di un nuovo sistema di propulsione a idrogeno di ultima generazione che, combinato con una tecnologia avanzata a celle a combustibile, sarà in grado di generare fino a sei megawatt di potenza, stabilendo un nuovo standard per gli sforzi di decarbonizzazione del settore. Anche la successiva nave da crociera di Viking, "Viking Astrea" attualmente in costruzione sempre presso lo stabilimento di Ancona e consegna prevista nel 2027, sarà alimentata a idrogeno.

Il successo di questa iniziativa congiunta con Viking è reso possibile grazie alla capacità di Fincantieri di integrare nuove tecnologie dirompenti a bordo. Un contributo fondamentale proviene da Isotta Fraschini Motori (IFM), controllata di Fincantieri specializzata in tecnologie avanzate a celle a combustibile, che fornirà soluzioni su misura per "Viking Libra". La nave sarà dotata di soluzioni inedite per il carico e lo stoccaggio dell'idrogeno direttamente a bordo, grazie a un sistema containerizzato pensato per superare le attuali criticità della catena di approvvigionamento. L'idrogeno alimenterà un sistema di celle a combustibile a membrana elettrolitica polimerica (PEM), specificamente ottimizzato per le operazioni crocieristiche, progettato e realizzato da IFM. Questo risultato rafforza il ruolo di IFM come leader nell'adozione di carburanti green e sistemi energetici all'avanguardia per i settori marittimo e terrestre.

Fincantieri e Viking hanno inoltre annunciato oggi la firma di un accordo per la costruzione di due nuove navi da crociera con consegna nel 2031, più un'opzione per ulteriori due unità, basate sulle caratteristiche di successo delle navi già precedentemente realizzate da Fincantieri per l'armatore nei propri cantieri italiani. Il valore dell'accordo, soggetto a finanziamento e ad altri termini e condizioni tipici di questo tipo di contratti, è stato definito come grande[1].

Le nuove navi saranno costruite nel rispetto delle norme ambientali e dei regolamenti di navigazione più recenti e saranno equipaggiate con i più avanzati sistemi di sicurezza. Le nuove unità si posizioneranno nel segmento delle navi da crociera di piccole dimensioni, con una stazza lorda di circa 54.300 tonnellate e ospiteranno a bordo 998 passeggeri in 499 cabine.

"Con Viking Libra non solo stiamo consegnando la prima nave da crociera al mondo alimentata a idrogeno stoccato a bordo, ma stiamo anche rafforzando il nostro impegno nel plasmare il futuro del trasporto marittimo sostenibile", ha dichiarato Pierroberto Folgiero, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fincantieri. "Questo traguardo segna un momento fondamentale nel nostro percorso verso il net-zero, pienamente in linea con il nostro Piano Industriale, e sottolinea il ruolo di Fincantieri come catalizzatore della transizione del settore. Oltre alla cantieristica navale, stiamo guidando un'evoluzione sistemica integrando tecnologie all'avanguardia, promuovendo l'innovazione nella filiera e creando un modello per l'adozione su larga scala dell'idrogeno nel settore marittimo. Siamo, inoltre, entusiasti della decisione di Viking di espandere la propria flotta con l'ordine di due nuove navi, che conferma la solidità della nostra partnership e la fiducia riposta nelle nostre competenze. Questa nuova commessa è una prova concreta della nostra visione per un'industria crocieristica più sostenibile, stabilendo nuovi standard di innovazione".

"Fin dall'inizio abbiamo progettato le nostre navi fluviali e oceaniche con attenzione per ridurne i consumi di carburante e siamo molto orgogliosi che Viking Libra e Viking Astrea saranno ancora più ecologiche", ha dichiarato Torstein Hagen, Presidente e Amministratore Delegato di Viking. "Viking ha preso la decisione responsabile di investire nell'idrogeno, che rappresenta una vera soluzione a zero emissioni. Non vediamo l'ora di accogliere la prima nave da crociera al mondo alimentata a idrogeno nella nostra flotta nel 2026".

[1] Per Fincantieri, un accordo "grande" nel comparto crocieristico è rappresentato da un accordo del valore compreso tra 500 milioni e 1 miliardo di euro.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 10 aprile 2025
News

GPU ad alte prestazioni per applicazioni AI e Machine Vision

Contradata ha da poco presentato la linea di prodotti Rugged Computing di Cincoze che si concentra sulle esigenze di elaborazione GPU, offrendo...

Sicurezza migliorata grazie al monitoraggio dei guasti di linea

Sulla base della nuova rete di resistenze di Phoenix Contact, i contatti liberi da potenziale e gli interruttori di prossimità possono essere...

Certificati bianchi, pubblicati i dati dei primi quattro mesi del 2025

Sono on line i dati relativi ai procedimenti amministrativi conclusi e ai relativi Titoli di Efficienza Energetica (TEE) riconosciuti dal GSE dal 1°...

Il mercato dell'installazione degli impianti negli edifici in Europa

In base alle ultime stime del Cresme, elaborate a partire dall'andamento del mercato delle costruzioni e dai dati di bilancio delle imprese...

Digitalizzazione a rischio: ANIE SIT riunisce la filiera Tlc per salvare il Piano Italia 1 Giga

A Roma il convegno ANIE SIT. Focus su fibra ottica e 5G: imprese e istituzioni a confronto per superare i ritardi e rilanciare gli investimenti

Il progetto "I-Campus-H2": il Cnr-Iom per la transizione all'economia dell'idrogeno

L'Istituto Officina dei Materiali del Cnr, in collaborazione con AREA Science Park ed Elettra-Sincrotrone Trieste, coordina "I-Campus-H2",...

Todema ottimizza produzione e prototipazione con la stampa 3D con fibra di carbonio

L'azienda italiana specializzata in macchinari su misura migliora tempi, costi e flessibilità integrando la stampa 3D con materiali avanzati nel...

Che cos'è FLIR Nexus e perché è importante?

La consapevolezza situazionale implica la comprensione di una data circostanza, la raccolta di informazioni pertinenti, l'analisi e l'adozione di...

AI: Il futuro dell'Industria guidato dall'Intelligenza Artificiale

La trasformazione digitale dell'industria manifatturiera passa attraverso dati, automazione e intelligenza artificiale. Ma come tradurre questi...

Visita all'impianto EBS di Triera Power

Si è svolto il 5 maggio l'incontro tra i rappresentanti dell'Associazione EBS (Energia da biomasse solide), il senatore Bartolomeo Amidei...

Al via il progetto con gli Istituti Agrari italiani con un piano di investimento di 2 milioni di euro

Avvio ufficiale di AB per le Scuole Agrarie, il nuovo progetto promosso da AB, leader globale nelle soluzioni per la sostenibilità energetica, in...