News

Guarda il programma dell'8 ottobre di MCMA Veronafiere Manutenzione Industriale e Asset Management, Condition Monitoring, 4.0

in collaborazione con MCMA News

Guarda il ricco programma di convegni, workshop, tavole rotonde dell'8 ottobre di MCMA Veronafiere. Sostenibilità e manutenzione: condition monitoring 4.0 e manutenzione predittiva
8 ottobre 2025 - ore: 10.00 - ARENA 3

10.00 Una Progettazione degli Assets Industriali che integri i Criteri dell'ingegneria di manutenzione e le tecnologie 4.0 per un eccellente Ciclo di Vita Sostenibile degli Assets Industriali
Franco Santini - Past President Aiman; Former Chairman Eu Technical Committe319 Maintenance; Presidente Associazione Italiana Progettisti
10.17 Design for X nella gestione degli impianti industriali
Claudio Rolandi - Academia
10.34 Risparmio energetico con la tecnologia a ultrasuoni - per predittiva, affidabilità e monitoraggio continuo
Pierluigi Bonomi - UE Systems Europe
10.51 Dal Condition Monitoring al controllo del processo: la nuova frontiera
Claudio Cola - SPM Instruments
11.08 Ottimizzare le Politiche Manutentive grazie al Gemello Virtuale
Marco Oldani -Dassault Systèmes Italia
11.25 La filtrazione dell'olio nei data center
Elisabetta Piana - Karberg & Hennemann
11.42 Da una manutenzione a guasto/preventiva a una basata sulle condizioni, anche per pompe e valvole: La soluzione ultrasonora SDT
Mauro Viganò - SDT Italia
11.59 Ascolta il battito delle tue apparecchiature: dal dato alla decisione
Alessandro Nisoli - Henkel Italia
12.16 Connettività: la chiave della Connettività: la chiave della manutenzione 4.0 per la tua Smart Factory
Fabrizio Corti - Softing Industrial Automation
12.33 L'importanza del monitoraggio e trattamento degli oli
Alessandro Campi - OilSafe
12.50 Tecnologia IR e Acustica per la manutenzione industriale
Mauro Baldo - Inprotec IRT
13.07 Filtrazione e monitoraggio h24 del lubrificante: l'AI al servizio della manutenzione predittiva
Fabio Gatti - Gatti Filtrazioni Lubrificanti
13.24 Motion Amplification: quando <> le vibrazioni ci da un grosso vantaggio
Luca Del Nero - DarkWave Thermo
13.41 Impatto Invisibile: Qualità dell'Aria, Sicurezza ed Efficienza Energetica al Cuore della Crescita Industriale
Carlo Gatti - Prevost Italia
AI e Automazione 4.0: le nuove frontiere dell'Industria Intelligente
8 ottobre 2025 - ore: 10.00 - ARENA 1

10.00 Saluti e introduzione agli argomenti della giornata
Armando Martin - Giornalista tecnico, consulente
10.01 Sostenibilità, efficienza energetica, gestione asset, manutenzione predittiva
Yuri Smario - Edison Next
10.18 Il ruolo del Competence Center SMACT nel percorso di innovazione digitale delle PMI
Matteo Faggin - Direttore Generale Smact Competence Center
10.35 Cosa significa Industria 4.0 oggi per le imprese
Relatore in definizione - Confindustria Verona
10.52 L'industria intelligente: impatto dell'AI sui processi produttivi
Prof. Francesco Setti, Università di Verona
11.08 Semplificare l'elaborazione delle informazioni: IIOT, EDGE e generazione di algoritmi specifici di AI
Luca Signorini - Seneca
11.25 Soluzioni di automazione innovative, scalabili e adattabili alle differenti aziende e mercati
Relatore in definizione - GRAF Industries
11.42 Transizione digitale e sicurezza degli impianti
Relatore in definizione - Consorzio PI Italia
12.00 Sensori di vibrazione per la trasformazione digitale nell'industria: come aumentare le potenzialità dei sistemi
Matteo Apicella - PCB Piezotronics
12.17 Autoproduzione di energia efficiente, sostenibile e intelligente. Monitoraggio, AI, machine learning per ottimizzazione economica
Alessandro Borin - CGT; Valeria Pellerey - Trigenia
12.34 Tracciare, localizzare, automatizzare: l'evoluzione di RFID e BLE a servizio dell'Industria
Paola Visentin - Marketing & Global Communication in RFID Global / Softwork Group
12.51 Hacker contro Robot: la nuova frontiera della sicurezza industriale
Gianluca Crosatti - Studio Consi
13.07 Soluzioni intelligenti per il monitoraggio dell'energia e della produzione in ambito industriale
Davide Matarazzo - DigiPlus
13.24 Conclusioni
Il Piano Nazionale per la qualità dell'aria trova pronto il Veneto?
8 ottobre 2025 - ore: 10.00 - ARENA 4

10.00 Indirizzi di saluto
Matteo Limoni, Presidente Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia; Anna Rossi, Vice Presidente Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia; Giuseppe Mancini, Presidente AIAT
10.10 Presentazione della giornata di lavoro
Angelo Pasotto - Coordinatore AIAT per il Veneto
10.15 L'aggiornamento del Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell'Atmosfera, approvato con DGR n. 377/2025
Simone Albanello - Regione Veneto - Unità organizzativa Qualità dell'Aria e Tutela dell'Atmosfera
10.45 Lo stato qualitativo dell'aria in Provincia di Verona
Simona De Zolt, Luca Zagolin - ARPAV
11.15 Il Piano Nazionale per la Qualità dell'Aria (in definizione)
Relatore in definizione
11.35 Tecnologie per il minore impatto emissivo in agricoltura: tema Biogas
Alberto De Togni - Presidente di Confagricoltura Verona
11.55 Automazione nelle tecnologie di trattamento delle emissioni di impianti industriali Ines Morbin - ATP Environment
Ines Morbin - ATP Environment
12.15 Qualità dell'aria e qualità dei dati: coincidenze e analogie
Alberto Sibono - GFCC
12.35 Impianti più efficienti nel riscaldamento industriale e del terziario
Prof. Luca Rubini - ATI Associazione Termotecnica Italiana
13.05 Tavola rotonda e domande dalla platea
13.30 Conclusioni
CFP per Ingegneri in approvazione
Infrastrutture per la transizione: a che punto siamo rispetto agli obiettivi UE
8 ottobre 2025 - ore: 11.00 - ARENA 2

11.00 Saluti istituzionali
Federico Bricolo (Presidente Veronafiere) - Damiano Tommasi (Sindaco Verona) - Livio De Santoli (Presidente ATI Nazionale) - Confindustria Verona
11.15 Modera la tavola rotonda inaugurale:
Romano Borchiellini - Presidente Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente
11.20 Personalità che interverranno:
Giorgio Graditi (Direttore Generale - ENEA) - Michele De Nigris (Direttore del Dipartimento Sviluppo Sostenibile e Fonti di Energia - RSE) - Marco Mannocchi (Responsabile Funzione Relazioni Esterne e Sostenibilità - IP Gruppo API) - Simone Nisi (Direttore Affari Istituzionali - Edison) - Giuseppe Moles (Amministratore Delegato - Acquirente Unico)
Efficienza Energetica nei data center
8 ottobre 2025 - ore: 14.30 - ARENA 5

14.00 Saluti e introduzione agli argomenti della giornata
Antonio Panvini - Direttore Generale Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente
14.15 Intervento in definizione / Diagnosi energetiche (in attesa conferma)
Relatore in definizione - Enea
14.30 Cogenerazione per data center: efficienza energetica e continuità operativa
Alberto Icardi - 2G Italia
La filtrazione dell'olio nei data center
Elisabetta Piana - Karberg & Hennemann
15.20 Conclusioni
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 08 ottobre 2025
News

SAVE Veronafiere guarda il programma del 9 ottobre

Guarda il programma dei convegni, workshop e tavole rotonde del 9 ottobre della Fiera Automazione, Strumentazione, Sensori, Software Industriale,...

Danfoss integra i compressori a vite nel proprio portafoglio prodotti attraverso l'acquisizione strategica di Palladio Compresso

L'ampliamento della gamma di compressori supporta i sistemi HVAC/R su larga scala con refrigeranti naturali e a basso GWP Si basa su una partnership...

Enel e Masdar perfezionano l'accordo di partnership firmato nel marzo 2025 per 446 mw fotovoltaici operativi in Spagna

In linea con l'accordo firmato lo scorso marzo, Masdar ha acquisito una partecipazione pari al 49,99% del capitale sociale in EGPE Solar 2, società...

ABB completa l'acquisizione di BrightLoop per accelerare l'elettrificazione nel mining, off-highway e marine

ABB acquisisce il 93% di BrightLoop per promuovere l'elettrificazione nella mobilità I convertitori di potenza modulari e programmabili di...

L'analizzatore di ossigeno di Emerson garantisce facilità d'uso per l'ottimizzazione dei sistemi di combustione

L'analizzatore di ossigeno in situ Rosemount CX2100 con configurazione remota e diffusore opzionale semplifica gli interventi di manutenzione e riduce...

A2A lancia A2A Life Ventures: in Italia il primo modello societario integrato di open innovation

In linea con i trend internazionali, A2A presenta il primo veicolo societario in Italia creato da una corporate per integrare tutte le leve dell'open...

Enorme successo per mcTER Expo Veronafiere

Oltre le aspettative l'affluenza registrata alla Fiera Internazionale efficienza energetica e rinnovabili in programma a Veronafiere

La Commissione Europea lancia due strategie per accelerare l'adozione dell'IA nell'industria

I paesi di tutto il mondo fanno a gara per sfruttare il potenziale dell'intelligenza artificiale (IA). La Commissione europea ha varato oggi due...

Corso Automazione Industriale e Robotica: "La robotica e l'intelligenza artificiale al servizio dell'uomo"

"La robotica e l'intelligenza artificiale al servizio dell'uomo" è il tema della quarantottesima edizione del Corso Nazionale di Automazione...

Eurelectric: cinque pilastri per un sistema elettrico europeo più resiliente e sicuro

Il nuovo report evidenzia le lezioni del blackout iberico e propone strategie operative per rafforzare affidabilità e flessibilità

L'industria Elettrotecnica ed Elettronica italiana è solida

Nel primo semestre dell'anno l'industria Elettrotecnica ed Elettronica italiana si conferma sopra la media manifatturiera, pur tra rallentamenti e...