Articolo

Incentivi ed agevolazioni - Direttiva ATEX

GFINANCE è una società di consulenza specializzata nella Finanza Agevolata, attiva da quasi 40 anni, opera in tutti i settori in cui sono previsti regimi d'aiuto pubblico attraverso bandi regionali, nazionali e comunitari.

Affianca le imprese nella ricerca di contributi a fondo perduto, finanziamenti a tasso zero o agevolati, nonché per l'utilizzo di incentivi fiscali e altre opportunità di agevolazione. Credito d'imposta 4.0
Rivolto a Pmi e grandi imprese - Attività finanziabili - Tipologia di agevolazione

Piano Transizione 5.0
Rivolto a tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato, senza distinzione di dimensione, settore e forma giuridica.
Attività finanziabili
Progetti di innovazione che consentano una riduzione dei consumi energetici
. parial3%della struttura produttiva
. parial 5%delprocesso interessato dall'investimento

Tipologia di agevolazione
E' prevista la concessione di un credito di imposta in misura variabile in base all'importo dell'investimento e alla percentuale di riduzione dei consumi
Principali proposte di modifica- in discussione

Fondo Transizione Industriale
Cosa finanzia?
- Progetti da 3 a 20 milioni di euro
- Durata progetto 36 mesi
Programmi di investimento che perseguono una o più delle seguenti finalità:
- conseguimento nell'ambito dell'unità produttiva di una maggiore efficienza energetica nell'esecuzione dell'attività d'impresa;
- uso efficiente delle risorse, attraverso una riduzione dell'utilizzo delle stesse anche tramite il riuso, il riciclo o il recupero di materie prime e/o l'uso di materie prime riciclate;
- cambiamento fondamentale del processo produttivo complessivo dell'unità produttiva , attraverso l'implementazione di soluzioni e tecnologie atte a consentire una maggiore efficienza energetica ovvero attraverso il riciclo e il riuso di materiali produttivi, di materie prime e riciclate.
- l'installazione di impianti da autoproduzione di energia da fonti rinnovabili, idrogeno e impianti di cogenerazione ad alto rendimento.
I programmi di investimento devono essere volti al perseguimento, in via esclusiva, di un miglioramento in termini di tutela ambientale dei processi aziendali.
Esempi di investimenti

Contratti di sviluppo Industria
Cosa finanzia?
- Progetti da 7,5 milioni di euro per settore agroindustria da 20 milioni di euro per settori industriali
- Durata progetto 36 mesi
Rivolto ad imprese di qualunque dimensione
Le agevolazioni sono concesse nella forma del finanziamento agevolato e/o del contributo in conto impianti in misura dal 30% al 50% in base alla dimensione di impresa (con maggiorazioni per le Regioni del SUD).

Esempi di investimento
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcT ATEX Antincendio novembre 2024 Safety, antincendio e ATEX: soluzioni per gli impianti a rischio
Ultimi articoli e atti di convegno

EAM nell'industria alimentare: come garantire efficienza e sicurezza nella manutenzione

Nel settore Food & Beverage, un sistema EAM efficace può fare la differenza tra operazioni fluide e costosi fermi macchina. Esaminiamo le migliori...

Caro bollette: il colpevole ritardo del Domand Response

La misura denominata "Demand Response" (Der) è stata messa a punto negli Stati Uniti nei primi anni '70, per evitare che il bilanciamento della...

Manutenzione Predittiva: il ruolo del machine learning e dei gemelli digitali

Negli ultimi anni, l'industria di processo ha assistito a una crescente adozione di tecnologie avanzate di monitoraggio e analisi dei dati per...

Effetti del gioco d'apice e del rapporto di aspetto sulle prestazioni della turbina Wells per impianti OWC

Le turbine Wells sono le macchine più studiate ed utilizzate da accoppiare con sistemi a colonna d'acqua oscillante (OWC) ai fini della conversione...

Agrivoltaico. L'innovazione sostenibile che unisce energia e agricoltura

Realizzato da ECO The Photovoltaic Group, l'evento ha presentato esperienze internazionali, opportunità di mercato e soluzioni di finanziamento,...

Dal 1896 Tubazioni d'alta gamma

Molto ricco il ventaglio di condotte disponibili: a parete singola e doppia, rigide e flessibile, con isolamento termico, in materiale plastico e...

Risorse e sviluppo: quella sintesi iniqua che divide l'uomo

Di materiali critici e terre rare si è parlato più volte nella rivista, come della necessità strategica di garantirne la disponibilità e un...

La congestione della rete pone sfide per la sicurezza energetica e le transizioni

I sistemi elettrici in molti paesi del mondo stanno subendo cambiamenti significativi. La domanda di elettricità sta crescendo fortemente in tutto il...

S.I.R.I. patrocina SAVE Bergamo 2025

SIRI - Associazione Italiana di Robotica e Automazione conferma il proprio patrocinio a SAVE 2025 l'importante mostra convegno appuntamento di...

Monitoraggio stampo nel settore Automotive con BBMOLD

CASE STUDY monitoraggio stampo nel settore Automotive con BBMOLD

BBMOLD un sistema integrato di gestione della produzione

La caratterizzazione DOE consente di stabilire una precisa correlazione tra i fattori ed il risultato che potremo ottenere da quel processo, ovvero...