Articolo
Integrazione di macchine e sistemi nella Internet of Things
Applicazioni nel brownfield - Retrofit
Come appare in pratica un'applicazione IIOT? Applicazioni nel brownfield - Retrofit
"Anche i vecchi impianti possono (devono) parlare"
Piramide dell'automazione
IOT ci ottimizza
- Livello di campo
- Livello di controllo
- Livello di supervisione
- Livello pianificazione (MES)
- Livello di gestione (ERP)
IIOT
Focus sul controllo e il monitoraggio degli asset e degli impianti "si muove fisicamente"
- Sistemi in tempo reale
- Sicurezza / Protezione
- Affidabilità
Focus sull'elaborazione e l'analisi dei dati "sposta i dati"
- Scalabilità (infrastruttura)
- Sicurezza
- Approcci di ottimizzazione
Ma come appare in pratica un'applicazione IIOT? (Nel PDF un immagine EDGE Computing / IIOT Brownfield)
1. Chi è il ricevente?
- Gestione della produzione
- Controllo
- Gestione dell'impianto
- Gestione dell'energia
- Reparto di manutenzione
2. Quale informazione è richiesta?
- OEE (Overall Equipment Effectiveness)
- Production costs ($ / Piece)
- Productivity
- EnPI (Energy Performance Indicator)
3. Da quali sorgenti riceviamo i dati?
- PLC esistente (bus di campo)
- Segnali esistenti
- Digitale
- Analogico
- Integrazione dei sensori
- Banca dati
4. Come / dove devono essere trasferiti i dati?
- Database / Software basato su cloud (MQTT / OPC UA)
- Database / Software locale (OPC UA / Modbus)
- Visualizza sulla macchina (database SQL)
Continua nel PDF
Come appare in pratica un'applicazione IIOT? Applicazioni nel brownfield - Retrofit
"Anche i vecchi impianti possono (devono) parlare"
Piramide dell'automazione
IOT ci ottimizza
- Livello di campo
- Livello di controllo
- Livello di supervisione
- Livello pianificazione (MES)
- Livello di gestione (ERP)
IIOT
Focus sul controllo e il monitoraggio degli asset e degli impianti "si muove fisicamente"
- Sistemi in tempo reale
- Sicurezza / Protezione
- Affidabilità
Focus sull'elaborazione e l'analisi dei dati "sposta i dati"
- Scalabilità (infrastruttura)
- Sicurezza
- Approcci di ottimizzazione
Ma come appare in pratica un'applicazione IIOT? (Nel PDF un immagine EDGE Computing / IIOT Brownfield)
1. Chi è il ricevente?
- Gestione della produzione
- Controllo
- Gestione dell'impianto
- Gestione dell'energia
- Reparto di manutenzione
2. Quale informazione è richiesta?
- OEE (Overall Equipment Effectiveness)
- Production costs ($ / Piece)
- Productivity
- EnPI (Energy Performance Indicator)
3. Da quali sorgenti riceviamo i dati?
- PLC esistente (bus di campo)
- Segnali esistenti
- Digitale
- Analogico
- Integrazione dei sensori
- Banca dati
4. Come / dove devono essere trasferiti i dati?
- Database / Software basato su cloud (MQTT / OPC UA)
- Database / Software locale (OPC UA / Modbus)
- Visualizza sulla macchina (database SQL)
Continua nel PDF
Alberto Poli - Wago Italia
Guarda tutti i contenuti Wago Italia sul sito SAVE News
Guarda tutti i contenuti Wago Italia sul sito SAVE News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcT Oil & Gas novembre 2024 Il ruolo dell’Oil&Gas nella transizione ecologica
Richiedi informazioni a Wago Italia
Ultimi articoli e atti di convegno
EAM nell'industria alimentare: come garantire efficienza e sicurezza nella manutenzione

Nel settore Food & Beverage, un sistema EAM efficace può fare la differenza tra operazioni fluide e costosi fermi macchina.
Esaminiamo le migliori...
Caro bollette: il colpevole ritardo del Domand Response

La misura denominata "Demand Response" (Der) è stata messa a punto negli Stati Uniti nei primi anni '70, per evitare che il bilanciamento della...
Manutenzione Predittiva: il ruolo del machine learning e dei gemelli digitali

Negli ultimi anni, l'industria di processo ha assistito a una crescente adozione di tecnologie avanzate di monitoraggio e analisi dei dati per...
Effetti del gioco d'apice e del rapporto di aspetto sulle prestazioni della turbina Wells per impianti OWC

Le turbine Wells sono le macchine più studiate ed utilizzate da accoppiare con sistemi a colonna d'acqua oscillante (OWC) ai fini della conversione...
Agrivoltaico. L'innovazione sostenibile che unisce energia e agricoltura

Realizzato da ECO The Photovoltaic Group, l'evento ha presentato esperienze internazionali, opportunità di mercato e soluzioni
di finanziamento,...
Dal 1896 Tubazioni d'alta gamma

Molto ricco il ventaglio di condotte disponibili: a parete singola e doppia, rigide e flessibile, con isolamento termico, in materiale plastico e...
Risorse e sviluppo: quella sintesi iniqua che divide l'uomo

Di materiali critici e terre rare si è parlato più volte nella rivista, come della necessità strategica di garantirne la disponibilità e un...
La congestione della rete pone sfide per la sicurezza energetica e le transizioni

I sistemi elettrici in molti paesi del mondo stanno subendo cambiamenti significativi. La domanda di elettricità sta crescendo fortemente in tutto il...
S.I.R.I. patrocina SAVE Bergamo 2025

SIRI - Associazione Italiana di Robotica e Automazione conferma il proprio patrocinio a SAVE 2025 l'importante mostra convegno appuntamento di...
Monitoraggio stampo nel settore Automotive con BBMOLD

CASE STUDY monitoraggio stampo nel settore Automotive con BBMOLD
BBMOLD un sistema integrato di gestione della produzione

La caratterizzazione DOE consente di stabilire una precisa correlazione tra i fattori ed il risultato che potremo ottenere da quel processo, ovvero...