Articolo
Integrazione di macchine e sistemi nella Internet of Things
Applicazioni nel brownfield - Retrofit
Come appare in pratica un'applicazione IIOT? Applicazioni nel brownfield - Retrofit
"Anche i vecchi impianti possono (devono) parlare"
Piramide dell'automazione
IOT ci ottimizza
- Livello di campo
- Livello di controllo
- Livello di supervisione
- Livello pianificazione (MES)
- Livello di gestione (ERP)
IIOT
Focus sul controllo e il monitoraggio degli asset e degli impianti "si muove fisicamente"
- Sistemi in tempo reale
- Sicurezza / Protezione
- Affidabilità
Focus sull'elaborazione e l'analisi dei dati "sposta i dati"
- Scalabilità (infrastruttura)
- Sicurezza
- Approcci di ottimizzazione
Ma come appare in pratica un'applicazione IIOT? (Nel PDF un immagine EDGE Computing / IIOT Brownfield)
1. Chi è il ricevente?
- Gestione della produzione
- Controllo
- Gestione dell'impianto
- Gestione dell'energia
- Reparto di manutenzione
2. Quale informazione è richiesta?
- OEE (Overall Equipment Effectiveness)
- Production costs ($ / Piece)
- Productivity
- EnPI (Energy Performance Indicator)
3. Da quali sorgenti riceviamo i dati?
- PLC esistente (bus di campo)
- Segnali esistenti
- Digitale
- Analogico
- Integrazione dei sensori
- Banca dati
4. Come / dove devono essere trasferiti i dati?
- Database / Software basato su cloud (MQTT / OPC UA)
- Database / Software locale (OPC UA / Modbus)
- Visualizza sulla macchina (database SQL)
Continua nel PDF
Come appare in pratica un'applicazione IIOT? Applicazioni nel brownfield - Retrofit
"Anche i vecchi impianti possono (devono) parlare"
Piramide dell'automazione
IOT ci ottimizza
- Livello di campo
- Livello di controllo
- Livello di supervisione
- Livello pianificazione (MES)
- Livello di gestione (ERP)
IIOT
Focus sul controllo e il monitoraggio degli asset e degli impianti "si muove fisicamente"
- Sistemi in tempo reale
- Sicurezza / Protezione
- Affidabilità
Focus sull'elaborazione e l'analisi dei dati "sposta i dati"
- Scalabilità (infrastruttura)
- Sicurezza
- Approcci di ottimizzazione
Ma come appare in pratica un'applicazione IIOT? (Nel PDF un immagine EDGE Computing / IIOT Brownfield)
1. Chi è il ricevente?
- Gestione della produzione
- Controllo
- Gestione dell'impianto
- Gestione dell'energia
- Reparto di manutenzione
2. Quale informazione è richiesta?
- OEE (Overall Equipment Effectiveness)
- Production costs ($ / Piece)
- Productivity
- EnPI (Energy Performance Indicator)
3. Da quali sorgenti riceviamo i dati?
- PLC esistente (bus di campo)
- Segnali esistenti
- Digitale
- Analogico
- Integrazione dei sensori
- Banca dati
4. Come / dove devono essere trasferiti i dati?
- Database / Software basato su cloud (MQTT / OPC UA)
- Database / Software locale (OPC UA / Modbus)
- Visualizza sulla macchina (database SQL)
Continua nel PDF
Alberto Poli - Wago Italia
Guarda tutti i contenuti Wago Italia sul sito SAVE News
Guarda tutti i contenuti Wago Italia sul sito SAVE News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcT Oil & Gas novembre 2024 Il ruolo dell’Oil&Gas nella transizione ecologica
Richiedi informazioni a Wago Italia
Ultimi articoli e atti di convegno
Il CTI e lo schema nazionale di certificazione della sostenibilità dei biocombustibili

La pubblicazione a fine agosto del Decreto 7 agosto 2024 che aggiorna il sistema nazionale di certificazione della sostenibilità dei biocarburanti è...
Il futuro della condensazione professionale

Unical, azienda italiana nata nel 1972, ha sempre fatto della ricerca e sviluppo il suo fiore all'occhiello con più di 50 brevetti...
Revisione sistematica sulle correlazioni di scambio termico e perdite di carico dei refrigeranti naturali Parte I: coefficiente di scambio termico

Le problematiche ambientali hanno portato a un crescente interesse per l'uso dei refrigeranti naturali nei sistemi di refrigerazione e condizionamento...
Innovazione, tradizione e sostenibilità

KSB Italia opera nel mercato come unità di personalizzazione e fornitore affidabile di pompe, valvole, relativi sistemi e servizi, basandosi su una...
Veicoli elettrici, sì o no? Un'opzione o una necessità indotta da ragioni non solo ambientali?

Vari analisti convergono nel considerare il calo delle importazioni di petrolio in Cina, primo acquirente e secondo consumatore al Mondo, non...
Una realtà italiana di successo internazionale in continua innovazione per il benessere e il rispetto dell'ambiente

Esperienza, idee e soluzioni originali, competenza e flessibilità per rispondere alle diverse esigenze che il mercato richiede per un benessere che...
A che punto siamo con la transizione energetica?

Cosa ci dicono i dati statistici sull'evoluzione temporale dei consumi energetici e delle fonti che li soddisfano?
Sono passati circa 27 anni dalla...
Accumulo di energia termica in acquifero

Il lavoro nasce dalla collaborazione tra RSE e il Dipartimento di Ingegneria dell'Università degli Studi del Sannio.
Fonderie e mobilità elettrica: opportunità e vantaggi approvvigionamento fusioni attraverso partnership esterne.

L'industria della fonderia sta subendo significative trasformazioni a causa della transizione energetica e della mobilità elettrica, per l'aumento...
Aree agricole e fotovoltaico: una soluzione integrata nel nuovo studio RSE

L'articolo ha l'obiettivo di delineare macro-aree di potenziale abbandono per la conversione a uso energetico su scala locale. (in lingua inglese)
Transizione energetica efficiente: dalla Cogenerazione all'Idrogeno verde fino alle tecnologie di cattura CO2, tre domande ad Alessandro Borin di CGT

In occasione di mcTER in programma il 26 giugno a Milano, riferimento per i professionisti del settore dell'energia e dell'efficienza energetica;...