News
IO-Link Safety Master per la comunicazione decentralizzata nel sistema IO-Link Safety di Pilz - Il "tuttofare" flessibile, fino nel campo
in collaborazione con SAVE News
La messa in servizio rapida di impianti produttivi modulari e decentralizzati è un aspetto importante della produzione industriale digitalizzata. All'interno del sistema IO-Link Safety di Pilz è ora disponibile allo scopo IO-Link Safety Master PDP67. Quest'ultimo consente di implementare con semplicità la comunicazione bidirezionale fino a livello di campo. Come interfaccia decentralizzata al sistema di controllo di sicurezza principale, consente collegamenti diversi, ad esempio sensori di sicurezza, con IO-Link Safety o anche con sensori IO-Link standard o attuatori. Gli utenti beneficiano di una comunicazione nel campo configurabile con flessibilità, senza problemi e sicura, fino alla massima categoria di sicurezza PLe/SIL3, indipendentemente si tratti di comunicazione di sicurezza o di comunicazione standard.IO-Link Safety Master Pilz amplia le funzioni di un IO-Link Master tradizionale con la possibilità di una comunicazione sicura in ambito sicurezza funzionale.
Configurazione modulare degli impianti
Sono disponibili 4 porte IO-Link Safety (classe A) e ulteriori 4 porte con rispettivamente 2 ingressi o uscite di sicurezza configurabili. A seconda delle esigenze, sensori e attuatori "condividono" il medesimo collegamento. Gli utenti hanno in questo modo la possibilità di configurare e ampliare il loro design con la massima flessibilità. In quanto interfaccia decentralizzata al sistema di controllo di sicurezza principale, IO-Link Safety Master PDP67 è in grado di elaborare IO-Link Safety, FailSafe come pure IO-Link e segnali standard. Inoltre, è possibile collegare nel campo sensori di sicurezza tradizionali, ad esempio con uscite OSSD, o anche attuatori. Si possono quindi realizzare concept di impianti modulari.
L'onere di cablaggio è notevolmente ridotto grazie a plug & play tramite connettori M12 standardizzati. L'applicazione risulta anche di semplice configurazione mediante il web server integrato, che ne consente inoltre un'immediata messa in servizio e una rapida diagnostica di errori, guasti e anomalie. Ne consegue una riduzione dei tempi di messa in servizio e la minimizzazione dei tempi di fermo macchina nel campo. Gli impianti decentralizzati funzionano quindi in modo più affidabile e produttivo.
Un master robusto e affidabile praticamente ovunque
Grazie al grado di protezione affidabile IP67 e/o IP69, IO-Link Safety Master PDP67 può essere implementato direttamente sulla macchina e/o anche in ambienti particolarmente gravosi, fino a 5000 m di altezza e a temperature comprese tra 30°C e +70°C. Si dimostra in tal senso efficiente e affidabile, in ambienti industriali e outdoor, contro sporco, nebbia o in condizioni analoghe. Poiché il collegamento di un sensore a IP67 I/O sostituisce l'intero cablaggio di ingresso al quadro elettrico, il potenziale in termini di risparmio nel cablaggio e di spazio nel quadro elettrico è di notevole. Gli impianti sono operativi con rapidità.
Per la comunicazione sicura nel campo, Pilz propone un sistema IO-Link Safety completo: la soluzione include, in aggiunta al master, sensori, dispositivi di campo e accessori idonei come pure tool di configurazione.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 07 ottobre 2025
Richiedi informazioni a Pilz Italia
News
SAVE Veronafiere guarda il programma del 9 ottobre

Guarda il programma dei convegni, workshop e tavole rotonde del 9 ottobre della Fiera Automazione, Strumentazione, Sensori, Software Industriale,...
Danfoss integra i compressori a vite nel proprio portafoglio prodotti attraverso l'acquisizione strategica di Palladio Compresso

L'ampliamento della gamma di compressori supporta i sistemi HVAC/R su larga scala con refrigeranti naturali e a basso GWP
Si basa su una partnership...
Enel e Masdar perfezionano l'accordo di partnership firmato nel marzo 2025 per 446 mw fotovoltaici operativi in Spagna

In linea con l'accordo firmato lo scorso marzo, Masdar ha acquisito una partecipazione pari al 49,99% del capitale sociale in EGPE Solar 2, società...
ABB completa l'acquisizione di BrightLoop per accelerare l'elettrificazione nel mining, off-highway e marine

ABB acquisisce il 93% di BrightLoop per promuovere l'elettrificazione nella mobilità
I convertitori di potenza modulari e programmabili di...
L'analizzatore di ossigeno di Emerson garantisce facilità d'uso per l'ottimizzazione dei sistemi di combustione

L'analizzatore di ossigeno in situ Rosemount CX2100 con configurazione remota e diffusore opzionale semplifica gli interventi di manutenzione e riduce...
A2A lancia A2A Life Ventures: in Italia il primo modello societario integrato di open innovation

In linea con i trend internazionali, A2A presenta il primo veicolo societario in Italia creato da una corporate per integrare tutte le leve dell'open...
Enorme successo per mcTER Expo Veronafiere

Oltre le aspettative l'affluenza registrata alla Fiera Internazionale efficienza energetica e rinnovabili in programma a Veronafiere
La Commissione Europea lancia due strategie per accelerare l'adozione dell'IA nell'industria

I paesi di tutto il mondo fanno a gara per sfruttare il potenziale dell'intelligenza artificiale (IA). La Commissione europea ha varato oggi due...
Corso Automazione Industriale e Robotica: "La robotica e l'intelligenza artificiale al servizio dell'uomo"

"La robotica e l'intelligenza artificiale al servizio dell'uomo" è il tema della quarantottesima edizione del Corso Nazionale di Automazione...
Eurelectric: cinque pilastri per un sistema elettrico europeo più resiliente e sicuro

Il nuovo report evidenzia le lezioni del blackout iberico e propone strategie operative per rafforzare affidabilità e flessibilità
L'industria Elettrotecnica ed Elettronica italiana è solida

Nel primo semestre dell'anno l'industria Elettrotecnica ed Elettronica italiana si conferma sopra la media manifatturiera, pur tra rallentamenti e...