Articolo
La normativa sulle atmosfere esplosive
Nel corso della presentazione saranno analizzati il quadro legislativo e normativo tecnico per un settore nel quale il numero e l'estensione delle prescrizioni normative sia tecniche che legislative è particolarmente elevato.
1 - Quadro Legislativo
2 - Le norme Tecniche di riferimento
3 - Marcatura CE Atex
Quadro Legislativo
Si tratta di un settore nel quale il numero e l'estensione delle prescrizioni normative sia tecniche che legislative è particolarmente elevato.
DIR 99/92/CE - relativa alle prescrizioni minime per il miglioramento della tutela dellasicurezza e della salute dei lavoratori, che possono essere esposti al rischio di atmosfere esplosive; e recepita in Italia con il DLgs 233/03 (G.U. 26/08/03, n. 197) entrato in vigore il 10 settembre 2003 e successivamente confluito nel Dlgs. 81/08.
E La direttiva 99/92/CE prescrive la classificazione delle zone con pericolo di esplosione ed impone l'adozione di misure minime di sicurezza (allegato Il della direttiva stessa).
*DIR 94/9/CE* - contiene disposizioni in materia di apparecchi e sistemi di protezione destinati ad essere utilizzati in atmosfere potenzialmente esplosive per la presenza di gas, vapori o polveri combustibili.
- Recepita in Italia con il DLgs 126/98 (G.U. 04/05/98, n. 101) e si applica ai prodotti messi in commercio dal 1 luglio 2003.
- La direttiva 94/9/CE prescrive i requisiti minimi di sicurezza che devono possedere i prodotti (elettrici e non elettrici) destinati ad essere utilizzati in atmosfere potenzialmente esplosive.
*DIR 2014/34/UE - concernente l'armonizzazione delle legislazioni degli stati membri relativa agli apparecchi e sistemi
di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva.
- La Nuova Direttiva ATEX 2014/34/UE è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea (n° GU UE L96) del 29 Marzo 2014 ed è in vigore dal 30 marzo 2014.
- Ai sensi dell'art. 43 della Direttiva 2014/34/UE, la Direttiva 94/9/CE & abrogata con effetto decorrente dal 20 aprile 2016.
- Recepita in Italia con il DLgs 85/16 (in vigore dal 26 Maggio 2016), sostituisce il DLgs 126/98 .
- La nuova direttiva non ha comportato stravolgimenti sostanziali ai contenuti tecnici, nel testo sono messi maggiormente in evidenza gli obblighi dei vari attori della filiera (Capo 2) e ampliato I'articolo inerente le "Definizioni" (Articolo 2).
* DIR 2014/34/UE - suddivide i prodotti in gruppi in base alla loro destinazione d'uso:
- gruppo l: Apparecchi destinati ad essere utilizzati in sotterraneo nelle miniere e nei loro impianti di superficie dove potrebbero essere esposti al grisou e/o a polveri combustibili;
- gruppo ll: Apparecchi destinati ad essere utilizzati in altri ambienti in cui vi sono
probabilità che si manifestino atmosfere esplosive.
Il Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 "Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro" prescrive al datore di lavoro (art. 17 comma 1) I'obbligo giuridico di redigere un documento di valutazione dei rischi:
- valutando anche i rischi specifici legati alle atmosfere esplosive tenendo conto anche dell'entita degli effetti prevedibili (art. 290 comma 1 lettera c.)
- predisponendo anche un documento sulla protezione contro l'esplosione quale parte integrante del DVR (art. 294).
Continua nel PDF
1 - Quadro Legislativo
2 - Le norme Tecniche di riferimento
3 - Marcatura CE Atex
Quadro Legislativo
Si tratta di un settore nel quale il numero e l'estensione delle prescrizioni normative sia tecniche che legislative è particolarmente elevato.
DIR 99/92/CE - relativa alle prescrizioni minime per il miglioramento della tutela dellasicurezza e della salute dei lavoratori, che possono essere esposti al rischio di atmosfere esplosive; e recepita in Italia con il DLgs 233/03 (G.U. 26/08/03, n. 197) entrato in vigore il 10 settembre 2003 e successivamente confluito nel Dlgs. 81/08.
E La direttiva 99/92/CE prescrive la classificazione delle zone con pericolo di esplosione ed impone l'adozione di misure minime di sicurezza (allegato Il della direttiva stessa).
*DIR 94/9/CE* - contiene disposizioni in materia di apparecchi e sistemi di protezione destinati ad essere utilizzati in atmosfere potenzialmente esplosive per la presenza di gas, vapori o polveri combustibili.
- Recepita in Italia con il DLgs 126/98 (G.U. 04/05/98, n. 101) e si applica ai prodotti messi in commercio dal 1 luglio 2003.
- La direttiva 94/9/CE prescrive i requisiti minimi di sicurezza che devono possedere i prodotti (elettrici e non elettrici) destinati ad essere utilizzati in atmosfere potenzialmente esplosive.
*DIR 2014/34/UE - concernente l'armonizzazione delle legislazioni degli stati membri relativa agli apparecchi e sistemi
di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva.
- La Nuova Direttiva ATEX 2014/34/UE è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea (n° GU UE L96) del 29 Marzo 2014 ed è in vigore dal 30 marzo 2014.
- Ai sensi dell'art. 43 della Direttiva 2014/34/UE, la Direttiva 94/9/CE & abrogata con effetto decorrente dal 20 aprile 2016.
- Recepita in Italia con il DLgs 85/16 (in vigore dal 26 Maggio 2016), sostituisce il DLgs 126/98 .
- La nuova direttiva non ha comportato stravolgimenti sostanziali ai contenuti tecnici, nel testo sono messi maggiormente in evidenza gli obblighi dei vari attori della filiera (Capo 2) e ampliato I'articolo inerente le "Definizioni" (Articolo 2).
* DIR 2014/34/UE - suddivide i prodotti in gruppi in base alla loro destinazione d'uso:
- gruppo l: Apparecchi destinati ad essere utilizzati in sotterraneo nelle miniere e nei loro impianti di superficie dove potrebbero essere esposti al grisou e/o a polveri combustibili;
- gruppo ll: Apparecchi destinati ad essere utilizzati in altri ambienti in cui vi sono
probabilità che si manifestino atmosfere esplosive.
Il Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 "Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro" prescrive al datore di lavoro (art. 17 comma 1) I'obbligo giuridico di redigere un documento di valutazione dei rischi:
- valutando anche i rischi specifici legati alle atmosfere esplosive tenendo conto anche dell'entita degli effetti prevedibili (art. 290 comma 1 lettera c.)
- predisponendo anche un documento sulla protezione contro l'esplosione quale parte integrante del DVR (art. 294).
Continua nel PDF
Francesco Buratti - CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano
Guarda tutti i contenuti CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano sul sito MCMA News
Guarda tutti i contenuti CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano sul sito MCMA News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcT ATEX Antincendio novembre 2024 Safety, antincendio e ATEX: soluzioni per gli impianti a rischio
Ultimi articoli e atti di convegno
EAM nell'industria alimentare: come garantire efficienza e sicurezza nella manutenzione

Nel settore Food & Beverage, un sistema EAM efficace può fare la differenza tra operazioni fluide e costosi fermi macchina.
Esaminiamo le migliori...
Caro bollette: il colpevole ritardo del Domand Response

La misura denominata "Demand Response" (Der) è stata messa a punto negli Stati Uniti nei primi anni '70, per evitare che il bilanciamento della...
Manutenzione Predittiva: il ruolo del machine learning e dei gemelli digitali

Negli ultimi anni, l'industria di processo ha assistito a una crescente adozione di tecnologie avanzate di monitoraggio e analisi dei dati per...
Effetti del gioco d'apice e del rapporto di aspetto sulle prestazioni della turbina Wells per impianti OWC

Le turbine Wells sono le macchine più studiate ed utilizzate da accoppiare con sistemi a colonna d'acqua oscillante (OWC) ai fini della conversione...
Agrivoltaico. L'innovazione sostenibile che unisce energia e agricoltura

Realizzato da ECO The Photovoltaic Group, l'evento ha presentato esperienze internazionali, opportunità di mercato e soluzioni
di finanziamento,...
Dal 1896 Tubazioni d'alta gamma

Molto ricco il ventaglio di condotte disponibili: a parete singola e doppia, rigide e flessibile, con isolamento termico, in materiale plastico e...
Risorse e sviluppo: quella sintesi iniqua che divide l'uomo

Di materiali critici e terre rare si è parlato più volte nella rivista, come della necessità strategica di garantirne la disponibilità e un...
La congestione della rete pone sfide per la sicurezza energetica e le transizioni

I sistemi elettrici in molti paesi del mondo stanno subendo cambiamenti significativi. La domanda di elettricità sta crescendo fortemente in tutto il...
S.I.R.I. patrocina SAVE Bergamo 2025

SIRI - Associazione Italiana di Robotica e Automazione conferma il proprio patrocinio a SAVE 2025 l'importante mostra convegno appuntamento di...
Monitoraggio stampo nel settore Automotive con BBMOLD

CASE STUDY monitoraggio stampo nel settore Automotive con BBMOLD
BBMOLD un sistema integrato di gestione della produzione

La caratterizzazione DOE consente di stabilire una precisa correlazione tra i fattori ed il risultato che potremo ottenere da quel processo, ovvero...