News

La nuova serie SB di COMEPI diventa IO-LINK: pulsantiere touch in versione smart

in collaborazione con SAVE News

COMEPI srl, azienda italiana che dal 1963 progetta e produce componenti per automazione industriale, si presenta al consorzio con una nuova serie di prodotti che integrano funzionalità IO-LINK. Le nuove pulsantiere serie SB sono infatti equipaggiate con pulsanti touch ad azionamento capacitivo programmabili, connessi ad un singolo connettore M12 a 5 poli grazie all'elettronica interna.

La pulsantiera, in questo modo, permette di gestire da uno a tre operatori con un solo segnale in uscita, gestendo lo stato dei pulsanti tramite IO-LINK e garantendo un design moderno e performance al top di gamma, come il grado di protezione IP69K.

La connessione IO-LINK semplifica notevolmente l'installazione e rende il prodotto incredibilmente personalizzabile, grazie alla possibilità di programmare individualmente i pulsanti per scegliere parametri quali il colore, lo stato del contatto, il principio di funzionamento, la resistenza all'acqua e molti altri.

La pulsantiera SB non si limita a gestire i segnali provenienti dai pulsanti, ma rende disponibili all'utilizzatore importanti dati di manutenzione e monitoraggio quali:
- Numero di operazioni per singolo operatore
- Ore di utilizzo
- Tensione di alimentazione
- Temperatura interna
- Umidità interna
- Vibrazioni e shock

Permette quindi una diagnosi live e da remoto del dispositivo, con l'obiettivo di verificarne lo stato e prevenire guasti o fermi linea indesiderati.

Alla pulsantiera è possibile aggiungere un pulsante d'emergenza il quale, oltre alle uscite per il doppio canale Safety poste su un secondo M12 a 5 poli dedicato, avrà possibilità di essere monitorato tramite IO-LINK per quanto riguarda lo stato, il numero di azionamenti e le ore di utilizzo.

Un'ultima interessante funzionalità riguarda due segnali di ingresso programmabili presenti sui singoli pulsanti capacitivi, da utilizzare per mettere in comunicazione reciproca gli operatori della pulsantiera e segnalare per esempio l'azionamento del pulsante d'emergenza grazie ad uno specifico effetto luminoso scelto dall'utente.

Un prodotto che si rivolge ad una clientela attenta alla qualità e all'innovazione, che è interessata ad una pulsantiera smart per ricevere dati utili per monitorare la produzione ed eseguire manutenzione predittiva sui propri macchinari.

La gamma prodotti di COMEPI è sempre in evoluzione, seguici su Linkedin e visita il nostro sito per rimanere sempre aggiornato sui nuovi prodotti.

Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 18 febbraio 2025
News

Triflex e il progetto Centrale idroelettrica Naturno

Dopo anni d'esercizio della centrale idroelettrica di Naturno si è reso necessario un intervento di risanamento dell'impermeabilizzazione della...

Corsi Akademie 2025: riparte l'offerta formativa REHAU per installatori e progettisti

Un altro anno all'insegna dell'aggiornamento professionale per installatori, progettisti e team di vendita dei grossisti: la divisione Building...

La crescita della domanda globale di elettricità è destinata ad accelerare nei prossimi anni con l'espansione dei settori che consumano più energia

Aumento previsto del consumo di elettricità fino al 2027 in media di circa il 4% annuo, guidato dal crescente utilizzo per l'industria, l'aria...

Torna SAVE di primavera: appuntamento il 16 aprile in fiera a Bergamo tra AI e Industria 4.0, ATEX, Oil&Gas e Cyber Security

Dopo l'eccezionale successo della scorsa edizione, il 16 aprile alla Fiera di Bergamo torna l'appuntamento dedicato all'innovazione industriale con...

Imaging termico per i data center

I team di manutenzione dei data center hanno un ruolo importante nella salvaguardia delle risorse critiche da cui dipendono clienti privati e imprese....

Saint-Gobain adotta la tecnologia di riscaldamento ibrida di Fives per accelerare la decarbonizzazione del suo stabilimento di Biandrate in Italia

Fives, leader mondiale nella combustione industriale, supporta Saint-Gobain da oltre 20 anni nel suo percorso per diventare il leader mondiale nel...

Fotovoltaico: crescita del 30% nel 2024, ma calano le connessioni di impianti residenziali

Al 31 dicembre 2024, in Italia risultano connessi 1.878.780 impianti fotovoltaici, per una potenza totale di 37,08 GW. La potenza connessa durante il...

RED III: la Commissione UE avanza nella procedura d'infrazione contro l'Italia per il mancato recepimento

La Commissione Europea ha trasmesso all'Italia un parere motivato nell'ambito della procedura d'infrazione per il mancato recepimento della Direttiva...

TotalEnergies

Segnando un significativo passo avanti per contribuire alla decarbonizzazione dell'industria e della mobilità europea, Air Liquide annuncia due...

Edison Next e il comune di Cesano Boscone avviano i lavori per ampliare la rete di teleriscaldamento a biomassa

Rete che raggiungerà in totale circa 7.000 famiglie. L'impianto a regime garantirà una riduzione delle emissioni di CO2 pari a quasi 16.000...

Problemi comuni delle pompe di calore e come risolverli

Le pompe di calore sono una delle soluzioni più efficienti e sostenibili per il riscaldamento e il raffrescamento domestico. Tuttavia, come qualsiasi...