Articolo

La strumentazione per la produzione e l'utilizzo dell'Idrogeno!

Produzione di H2: Qualità del gas! A valle degli elettrolizzatori è necessario verificare sempre il gas prodotto

Analizzatore in linea O2 in H2

Produzione di H2: Gas detection!

Produzione di H2: controllo della pressione! Produzione di H2: Qualità del gas!

A valle degli elettrolizzatori è necessario verificare sempre il gas prodotto. Questa verifica è suggerita per soddisfare due esigenze:
qualità del gas e sicurezza.

Per quanto concerne il discorso di qualità è presto detto che maggiore sarà il livello di purezza di H2 prodotto, maggiore sarà l'efficienza dell'elettrolizzatore.

Una corretta analisi invece ci permette di monitorare e prevenire eventuali perdite fra le membrane e di conseguenza verificare che non via sia H2 nel catodo e O2 nell'anodo, prevenendo così eventuali problemi di sicurezza e favorendo una manutenzione preventiva dell'impianto.

La nostra soluzione

Prevede l'installazione di uno o più analizzatori sulla linea di H2 per verificare non vi sia presenza di O2 e di uno o più analizzatori sulla linea di O2 per verificare appunto non vi sia la presenza di H2. Un ulteriore analizzatore, in questo caso del punto di rugiada, può essere installato sulla linea di H2 per un'ulteriore analisi della qualità del gas prodotto.

(Nel PDF foto del) Pannello di analisi installato a bordo di un elettrolizzatore alcalino: sistema di riduzione e controllo portata e pressione, sistema di filtrazione con sylica gel e valvola di sicurezza.
- Due analizzatori di O2 per linea H2.
- Uno per verifica presenza ppm e uno con percentuale fino a 2,5%.
- Su una linea è installato anche un trasmettitore di dew point.
- 1 analizzatore di H2 con percentuale fino a 2,5% sulla linea di O2.
- Esecuzione ATEX

Analizzatore in linea presenza di O2 in H2:
- Idoneo per applicazioni fino a 200 Bar e temperature fino a 60°C
- Lettura in % e risoluzione fino a 10 ppm
- Resistente ad alti livelli di umidità e/o presenza di liquidi

Produzione di H2: Gas detection!

Gas Detector - Honeywell Analytics
Ci permettono di monitorare in tempo reale la presenza di perdite di H2 e di intervenire in caso di emergenza.

Oltre alla necessità di verificare la qualità dell'idrogeno, una delle esigenze principali è quella, soprattutto per soluzioni al chiuso o in container, di avere certezza che non vi siano perdite nell'impianto e che vi possano essere situazioni di pericolosità e di rischio.

Produzione di H2: controllo della pressione!

Last but not least: il controllo e la regolazione della pressione rappresentano un tema importante in qualsiasi impianto.
Di conseguenza anche in un sistema di produzione H2 avremo l'esigenza di regolare la pressione. Due esempi di applicazione:
1. La riduzione della pressione per i sistemi di analisi gas
2. Il controllo della pressione a valle dello stack

La nostra soluzione:
Prevede l'installazione di un back pressure regulator con attuatore elettropneumatico - Serie ER5000.
Si tratta di un controllore PID basato su un microprocessore che fornisce un controllo accurato della pressione.
Viene normalmente azionato da un gas inerte che alimenta il caricatore a cupola della valvola di controllo meccanica, fornendo così una regolazione della pressione accurata e ripetibile nel tempo.

Produzione di H2: Misura della portata!

Se produciamo idrogeno oltre a verificare la qualità del gas prodotto avremo certamente l'esigenza di conoscere la resa del nostro sistema e quanto gas sia davvero in grado di produrre in un determinato periodo di tempo.

La nostra soluzione:
Prevede l'installazione di un misuratore o regolatore di portata sulla linea di H2 per misurare appunto la quantità di H2 prodotto.
La tecnologia che siamo in grado di offrire, in funzione della tipologia di
applicazione e delle condizioni di processo è duplice:
- Misuratori massici termici
- Misuratori massici ad effetto Coriolis

In entrambi i casi siamo dunque in grado di dare un risultato espresso in portata massica senza ulteriori compensazioni e senza aspettarci deviazioni della misura al variare delle condizioni di processo, come pressione e temperatura.

Continua nel PDF
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcT Idrogeno novembre 2024 workshop

Richiedi informazioni a Precision Fluid Controls

Ultimi articoli e atti di convegno

EAM nell'industria alimentare: come garantire efficienza e sicurezza nella manutenzione

Nel settore Food & Beverage, un sistema EAM efficace può fare la differenza tra operazioni fluide e costosi fermi macchina. Esaminiamo le migliori...

Caro bollette: il colpevole ritardo del Domand Response

La misura denominata "Demand Response" (Der) è stata messa a punto negli Stati Uniti nei primi anni '70, per evitare che il bilanciamento della...

Manutenzione Predittiva: il ruolo del machine learning e dei gemelli digitali

Negli ultimi anni, l'industria di processo ha assistito a una crescente adozione di tecnologie avanzate di monitoraggio e analisi dei dati per...

Effetti del gioco d'apice e del rapporto di aspetto sulle prestazioni della turbina Wells per impianti OWC

Le turbine Wells sono le macchine più studiate ed utilizzate da accoppiare con sistemi a colonna d'acqua oscillante (OWC) ai fini della conversione...

Agrivoltaico. L'innovazione sostenibile che unisce energia e agricoltura

Realizzato da ECO The Photovoltaic Group, l'evento ha presentato esperienze internazionali, opportunità di mercato e soluzioni di finanziamento,...

Dal 1896 Tubazioni d'alta gamma

Molto ricco il ventaglio di condotte disponibili: a parete singola e doppia, rigide e flessibile, con isolamento termico, in materiale plastico e...

Risorse e sviluppo: quella sintesi iniqua che divide l'uomo

Di materiali critici e terre rare si è parlato più volte nella rivista, come della necessità strategica di garantirne la disponibilità e un...

La congestione della rete pone sfide per la sicurezza energetica e le transizioni

I sistemi elettrici in molti paesi del mondo stanno subendo cambiamenti significativi. La domanda di elettricità sta crescendo fortemente in tutto il...

S.I.R.I. patrocina SAVE Bergamo 2025

SIRI - Associazione Italiana di Robotica e Automazione conferma il proprio patrocinio a SAVE 2025 l'importante mostra convegno appuntamento di...

Monitoraggio stampo nel settore Automotive con BBMOLD

CASE STUDY monitoraggio stampo nel settore Automotive con BBMOLD

BBMOLD un sistema integrato di gestione della produzione

La caratterizzazione DOE consente di stabilire una precisa correlazione tra i fattori ed il risultato che potremo ottenere da quel processo, ovvero...