Articolo

L'intelligenza artificiale a supporto del controllo di tenuta delle valvole in zone ATEX

Si stima che in un impianto industriale, circa il 5-10% delle valvole ha problemi di tenuta. Grazie all'Intelligenza Artificiale è possibile verificare la presenza di perdite e stimarne l'entità, senza dover smontare la valvola dall'impianto, anche in aree a rischio di esplosione. La presenza di perdite può portare a:
- Sprechi di prodotto e conseguente aumento dei costi
- Rischio di incidenti
- Contaminazione e potenziale inquinamento ambientale

Le soluzioni
1 - Sostituire le valvole con regolarità, senza effettuare una diagnosi, a causa della mancanza di know-how. (metodo costoso)
2 - Smontare le valvole per controllarle sui banchi di test. (tempi lunghi di fermo)
3 - Impiegare complicati sistemi di ispezione portatili. (tecnici esperti e know-how)
4 - Utilizzare il Sistema di ispezione digitale Valve Sense

Principio di funzionamento

Le perdite nelle valvole generano un flusso turbolento.
I flussi turbolenti provocano alti livelli di emissioni acustiche.
Misurando il rumore sulla valvola è possibile riconoscere la presenza di flussi turbolenti e quindi di perdite.

Ma non è così semplice

Il rumore emesso può arrivare fino alla gamma degli ultrasuoni;
Il processo può emettere del rumore che si propaga nell'impianto e condiziona il risultato della misura;
La presenza di rumore può indicare una perdita, ma non è possibile stimarne l'entità;
L'interpretazione dei risultati è estremamente complessa: il tecnico per poter evidenziare una perdita deve avere molta esperienza e comunque l'affidabilità della verifica rimane molto bassa.

Inserimento dati e identificazione

Il tag identificativo della valvola ed i suoi dati tecnici di funzionamento possono essere inseriti manualmente quando si è in campo, utilizzando lo smartphone.

I dati possono essere inseriti anche da PC, utilizzando l'applicazione di backoffice in cloud, oppure importandoli da un file. E' possibile associare a ciascun item un tag NFC.

Il Sistema riconosce in automatico il componente da verificare e richiama i relativi parametri.
Non è necessario che l'operatore conosca perfettamente l'impianto e si minimizza la possibilità di errori.

Il Software guida passo dopo passo durante il processo di ispezione, il risultato è immediato.

Tutti i dati sono trasferiti nel back office in cloud Senseven

Continua nel PDF
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcT Oil & Gas novembre 2024 workshop

Richiedi informazioni a i.safe MOBILE

Ultimi articoli e atti di convegno

EAM nell'industria alimentare: come garantire efficienza e sicurezza nella manutenzione

Nel settore Food & Beverage, un sistema EAM efficace può fare la differenza tra operazioni fluide e costosi fermi macchina. Esaminiamo le migliori...

Caro bollette: il colpevole ritardo del Domand Response

La misura denominata "Demand Response" (Der) è stata messa a punto negli Stati Uniti nei primi anni '70, per evitare che il bilanciamento della...

Manutenzione Predittiva: il ruolo del machine learning e dei gemelli digitali

Negli ultimi anni, l'industria di processo ha assistito a una crescente adozione di tecnologie avanzate di monitoraggio e analisi dei dati per...

Effetti del gioco d'apice e del rapporto di aspetto sulle prestazioni della turbina Wells per impianti OWC

Le turbine Wells sono le macchine più studiate ed utilizzate da accoppiare con sistemi a colonna d'acqua oscillante (OWC) ai fini della conversione...

Agrivoltaico. L'innovazione sostenibile che unisce energia e agricoltura

Realizzato da ECO The Photovoltaic Group, l'evento ha presentato esperienze internazionali, opportunità di mercato e soluzioni di finanziamento,...

Dal 1896 Tubazioni d'alta gamma

Molto ricco il ventaglio di condotte disponibili: a parete singola e doppia, rigide e flessibile, con isolamento termico, in materiale plastico e...

Risorse e sviluppo: quella sintesi iniqua che divide l'uomo

Di materiali critici e terre rare si è parlato più volte nella rivista, come della necessità strategica di garantirne la disponibilità e un...

La congestione della rete pone sfide per la sicurezza energetica e le transizioni

I sistemi elettrici in molti paesi del mondo stanno subendo cambiamenti significativi. La domanda di elettricità sta crescendo fortemente in tutto il...

S.I.R.I. patrocina SAVE Bergamo 2025

SIRI - Associazione Italiana di Robotica e Automazione conferma il proprio patrocinio a SAVE 2025 l'importante mostra convegno appuntamento di...

Monitoraggio stampo nel settore Automotive con BBMOLD

CASE STUDY monitoraggio stampo nel settore Automotive con BBMOLD

BBMOLD un sistema integrato di gestione della produzione

La caratterizzazione DOE consente di stabilire una precisa correlazione tra i fattori ed il risultato che potremo ottenere da quel processo, ovvero...