News

Prezzi dell'energia: i produttori avanzano proposte

in collaborazione con mcTER News

Per Elettricità Futura serve tutelare i piccoli-medi consumatori: famiglie ed imprese I recenti picchi dei prezzi del gas, grandemente influenzati da movimenti di operatori finanziari che speculano sulle tensioni internazionali sulle materie prime ed energia, stanno incidendo significativamente anche sul mercato elettrico, distorcendo le reali dinamiche di domanda e offerta. Questo fenomeno interessa l'intera Europa, in primis i Paesi come l'Italia e la Germania che ancora dipendono in misura rilevante dal gas naturale per la produzione di energia (40% del mix). I consumatori domestici in questi paesi sostengono prezzi dell'energia molto elevati rispetto a quelli meno legati al gas (0.293 ?/kWh in Germania, 0.274 in Italia vs. 0.212 in Francia e 0.203 in Spagna - fonte Eurostat 2024).

Il settore dei produttori di energia elettrica - rinnovabili ed a gas naturale - è pienamente consapevole delle difficoltà che famiglie ed imprese stanno attraversando e sta elaborando proposte d'intervento per mitigare questi fenomeni e le loro ricadute sui consumatori.

Attualmente, i più penalizzati sono i piccoli-medi consumatori, sia domestici che piccole e medie imprese (PMI), che non beneficiano delle tante agevolazioni attive e già adottate in passato a favore dei grandi gruppi industriali. Questi ultimi ricevono già da anni una serie di sussidi (interconnector, interrompibilità, rimborso CO2), a cui si è aggiunto ora il meccanismo dell'Energy Release.

Per proteggere questi segmenti di consumatori non agevolati, si propone la contrattualizzazione a medio-lungo termine, tramite il Gestore dei Servizi Energetici (GSE), della capacità rinnovabile (eolica e fotovoltaica) su cui il Paese sta investendo da un paio d'anni in accordo agli obiettivi del Piano Energia e Clima al 2030 approvato dal Governo e non ancora assegnata. Questa iniziativa potrebbe aiutare a stabilizzare i prezzi finali dei consumatori su circa 20 miliardi di kWh di energia elettrica per il corrente anno.

Inoltre, con il rinnovamento degli impianti eolici e fotovoltaici nei siti esistenti si potrebbero aggiungere ulteriori 20 miliardi di kWh di produzione, con il duplice vantaggio di evitare impatti ambientali aggiuntivi e aumentare la disponibilità di energia rinnovabile. Questo favorirebbe la minor dipendenza energetica del Paese dalle importazioni di gas.

Complessivamente, stimiamo un beneficio per il sistema di circa 2 miliardi di euro, sbloccando investimenti aggiuntivi per oltre 10 miliardi di euro destinati al potenziamento degli impianti.

Peraltro il prezzo dell'elettricità potrebbe ulteriormente scendere se le Regioni autorizzassero gli impianti rinnovabili che hanno le autorizzazioni bloccate da tempo.

I produttori sono pronti a rispondere alle indicazioni che il Governo potrebbe dare per attuare queste misure e garantire una maggior tutela dei consumatori e all'intero sistema.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 18 febbraio 2025
News

Triflex e il progetto Centrale idroelettrica Naturno

Dopo anni d'esercizio della centrale idroelettrica di Naturno si è reso necessario un intervento di risanamento dell'impermeabilizzazione della...

Corsi Akademie 2025: riparte l'offerta formativa REHAU per installatori e progettisti

Un altro anno all'insegna dell'aggiornamento professionale per installatori, progettisti e team di vendita dei grossisti: la divisione Building...

La crescita della domanda globale di elettricità è destinata ad accelerare nei prossimi anni con l'espansione dei settori che consumano più energia

Aumento previsto del consumo di elettricità fino al 2027 in media di circa il 4% annuo, guidato dal crescente utilizzo per l'industria, l'aria...

Torna SAVE di primavera: appuntamento il 16 aprile in fiera a Bergamo tra AI e Industria 4.0, ATEX, Oil&Gas e Cyber Security

Dopo l'eccezionale successo della scorsa edizione, il 16 aprile alla Fiera di Bergamo torna l'appuntamento dedicato all'innovazione industriale con...

Imaging termico per i data center

I team di manutenzione dei data center hanno un ruolo importante nella salvaguardia delle risorse critiche da cui dipendono clienti privati e imprese....

Saint-Gobain adotta la tecnologia di riscaldamento ibrida di Fives per accelerare la decarbonizzazione del suo stabilimento di Biandrate in Italia

Fives, leader mondiale nella combustione industriale, supporta Saint-Gobain da oltre 20 anni nel suo percorso per diventare il leader mondiale nel...

Fotovoltaico: crescita del 30% nel 2024, ma calano le connessioni di impianti residenziali

Al 31 dicembre 2024, in Italia risultano connessi 1.878.780 impianti fotovoltaici, per una potenza totale di 37,08 GW. La potenza connessa durante il...

RED III: la Commissione UE avanza nella procedura d'infrazione contro l'Italia per il mancato recepimento

La Commissione Europea ha trasmesso all'Italia un parere motivato nell'ambito della procedura d'infrazione per il mancato recepimento della Direttiva...

TotalEnergies

Segnando un significativo passo avanti per contribuire alla decarbonizzazione dell'industria e della mobilità europea, Air Liquide annuncia due...

Edison Next e il comune di Cesano Boscone avviano i lavori per ampliare la rete di teleriscaldamento a biomassa

Rete che raggiungerà in totale circa 7.000 famiglie. L'impianto a regime garantirà una riduzione delle emissioni di CO2 pari a quasi 16.000...

Problemi comuni delle pompe di calore e come risolverli

Le pompe di calore sono una delle soluzioni più efficienti e sostenibili per il riscaldamento e il raffrescamento domestico. Tuttavia, come qualsiasi...